Vito Teti. Attività scientifiche e culturali
Vito Teti è nato a San Nicola da Crissa (VV) nel 1950.
Insegna attualmente Etnologia e Letterature Popolari presso l’Università della Calabria, dove dirige il “Centro di Antropologie e Letterature del Mediterraneo” presso il Dipartimento di Filologia, ed è Presidente del corso di Laurea in Lettere.
È responsabile in Italia dell’I.C.A.F., Associazione Europea di Antropologia dell’Alimentazione.
Si è occupato di storia e antropologia dell’alimentazione, di emigrazione e antropologia del viaggio, del motivo della melanconia e della nostalgia nel mediterraneo, della storia e dell’antropologia dell’abbandono, di antropologia della letteratura.
Alcune sue pubblicazioni sono state pubblicate in lingua inglese, francese e spagnola.
Collabora con numerose riviste scientifiche italiane ed internazionali e con quotidiani a diffusione nazionale e regionale.
Elenco di alcune delle principali pubblicazioni
1976
Il pane, la beffa e la festa. Alimentazione e ideologia dell'alimentazione nelle classi subalterne, Guaraldi, Rimini-Firenze, (n. ed. aggiornata 1978).
1977
Comunicazione sul teatro popolare, in Per un teatro nel Meridione, a cura di M. Boggio e A. Calogero, Edizioni Parallelo 38, Reggio Calabria, pp. 186-200.
1982
Le strade di casa. Visioni di un paese di Calabria, (in collaborazione con S. Piermarini), Mazzotta, Milano.
1983
La “banda” di Cavallaro, in Le ragioni della mafia, Jaca Book, Milano, pp. 109-122.
1984
Strutture produttive e strutture abitative. San Nicola da Crissa, in Calabria, a cura di F. Faeta, Laterza, Bari, pp. 119-139.
Come fosse l’ultima volta, in “La Gola”,, n. 18, pp. 3-4.
1985
Beni alimentari: conservazione e innovazione nella comunità calabro-canadese a Toronto, in Beni culturali di Calabria, II, Gangemi, Reggio Calabria, pp. 627-649.
Nostalgia dell’insalata, nostalgia dell’Universo, in Alla scoperta delle identità regionali. La Calabria. Storia Cultura Prospettive, a cura di F. Guglielmelli, Event, Milano, pp. 125-143.
1986
O brigante o emigrante, in “La Gola”, febbraio, pp. 17-19.
1987
Note sui comportamenti delle donne sole degli “americani” durante la prima emigrazione in Calabria, in “Studi Emigrazione”, Centro Studi Emigrazione - Roma, n. 85, marzo 1987, pp. 13-46.
Acque paesi uomini in viaggio. Appunti per un’antropologia dell’acqua in Calabria in epoca moderna e contemporanea, in “Miscellanea di Studi Storici”, Università degli Studi della Calabria, 1987, pp. 75-118.
A proposito di vecchia ’ndrangheta e nuova mafia in Calabria, in Cultura politica contro la ’ndrangheta, Pellegrini, Cosenza, 1987, pp. 33-49.
1988
L'invention d'une cuisine regionale. Le cas de la cuisine calabraise in “Alimentation et Regions”, Etudes réunis par Jean Peltre et Claude Thouvenot, Presse Universitaires de Nancy, 1990, pp. 411-421; trad. parziale in italiano con il titolo Riti, sopravvivenze e rinascite nella cucina regionale italiana. Il caso della Calabria, in “La Gola”, n. 19, 1988, pp. 77-79.
1989
Il paese e l’ombra, Cosenza, Periferia.
1990
Fame, digiuno, dieta nella storia e nella cultura folklorica della Calabria, in Salute e malattia nella cultura delle classi subalterne del Mezzogiorno, a cura di M. Di Rosa, Napoli, Guida, pp. 89-134.
Il folklorista e il cuculo. Splendori e paradossi delle ricerche sulla poesia popolare. Il caso della Calabria, in L’acqua di Gangà. La cultura orale di una comunità calabrese. II: note sulla poesia e la musica tradizionale in Calabria, Vibo Valentia-Milano, Qualecultura-Jaca Book, pp. 13-274.
La teoria di uomini. Pellegrinaggio a Polsi e viaggio nelle opere di Corrado Alvaro, Fortunato Seminara, Francesco Perri, in S. Maria di Polsi. Storia e pietà popolare, Laruffa, Reggio Calabria, pp. 527-601.
Pane e fantasia. Da una ricerca sul mangiare di una volta, in Le perle della memoria, a cura di L. M. Lombardi Satriani, 50 e più, Roma, pp. 25-74.
New York: mito e specchio della Calabria, in M. Mattia e S. Piermarini, Lo sguardo di New York, La Casa Usher, Firenze, pp. 121-190.
1992
Le erbe alimentari in Calabria tra rifiuto e nostalgia, in Utopia e rivoluzione in Calabria. Scritti in onore di Enzo Misefari, a cura di S. Di Bella, Pellegrini, Cosenza, pp. 265-290.
1993
La razza maledetta. Origini del pregiudizio antimeridonale, Il Manifestolibri, Roma.
1994
La melanconia del vampiro, Manifestolibri, Roma.
1995
Il peperoncino. Un americano nel Mediterraneo, Monteleone, Vibo Valentia, 1995.
Food and Fatness in Calabria, in Social Aspect of Obesity, edited by I. De Garine and N. J. Pollock, Gordon and Breach Publishers, pp. 3-29.
Il “Fondaco del Fico”. Taverne, locande e alberghi in Calabria (fine Settecento-prima metà del Novecento), in “I viaggi di Erodono”, 27, 1995, pp. 80-101.
1996
Un "modello alimentare" mediterraneo fra tradizione, mito e invenzione: il caso della Calabria, in Antropologia de la alimentaciòn: Nuevos Ensayos sobre la dieta mediterranea, I. Gonzàlez
Turmo y P. Romero De Solìs (eds.), Sevilla, pp. 199-224.
Mangiare meridiano. Le culture alimentari di Calabria e Basilicata, a cura di Vito Teti, Cosenza, Carical; nuova ed. Catanzaro, Abramo, 2002.
1997
Il banchetto nuziale, in A. Liguori Proto (a cura di), “Riti e convivi nuziali in Calabria”, Monteleone, Vibo Valentia, pp. 27-45.
Oralità e scrittura, in Dizionario delle scienze sociali, a cura di W. Outhwaite, T. Bottomore, E. Gellner, R. Nisbet, A. Touraine, Edizione italiana a cura di P. Jedlowski, Il Saggiatore, Milano, pp. 497-500.
The road of food habits in the Mediterranean area between biology and culture, Presentation of the Congress The road of food habits in the Mediterranean area, in “Rivista di Antropologia”, Supplemento al Volume 76 (1998), pp. 1-6 (7th Meeting ICAF-Napoli, 26-30 maggio 1997)
1998
Le culture alimentari del Mezzogiorno continentale in età contemporanea, in “L’alimentazione”, Storia d’Italia Annali, 13, Einaudi, Torino, , pp. 63-165.
Il vampiro o del moderno sentimento della melanconia (Vampirismo, eros e melanconia), in Il vampiro, Don Giovanni e altri seduttori, a cura di A. Neiger, Bari, Dedalo, pp. 165-203.
Bianco e nero, verde e rosso: contrasti e miscugli di colori nelle cucine dell’Italia meridionale, in Il colore nell’alimentazione mediterranea. Elementi sensoriali e culturali della nutrizione, a cura di A. Barusi, F. X. Medina, G. Colesanti, Regione Emilia-Romagna, Bologna, pp. 89-121; ed. or. Blanco y negro, verde y rojo: contrastes y mezclas de colores en la cocina de la Italia Meridional, in El color en la alimentacìon mediterrànea. Elementos sensoriales y culturales de la nutriciòn, Institut Català de la Mediterrània, Barcelona, pp. 89-122; trad. it.
América y los “americanos en el mezzogiorno italiano: notas sobre la variedad y la movilidad de un modelo alimentario mediterràneo en la época moderna y contemporànea, in “Estudios del Hombre”, nùmero 7, Universidade de Guadalajara, pp. 55-78.
Forza e ambivalenza di un’identità; Episodi e figure della storia calabrese; Le minoranze linguistiche: albanofoni, grecanici e altri; Sapori di Calabria: la gastronomia e i vini; Antichi riti , feste tradizionali e pellegrinaggi; La memoria dell’acqua; Borghi abbandonati, paesi fantasmi, in Calabria, Touring Club Italiano.
1999
Il colore del cibo. Geografia, mito e realtà dell’alimentazione mediterranea, Meltemi, Roma.
2000
Le Rumanze e le culture popolari: tradizioni e modernità, in T. Cornacchioli e G. Spadafora (a cura di), Pasquale Rossi e il problema della folla, Armando, Roma, pp. 359-394.
Viaggi religiosi, sentimento dei luoghi, identità. La festa di Maria SS. di Porti Salvo a Melito e a Pentedattilo, in L. M. Lombardi Satriani (a cura di), Madonne, pellegrini e santi. Itinerari antropopogico-religiosi nella Calabria di fine millennio, Meltemi, Roma, pp. 135-159.
Reliquie, sentimento religioso dei luoghi e identità, in T. Ceravolo e V. Teti (a cura di), Reliquie e culto dei santi nella Certosa di Serra S. Bruno, Centro di Antropologie e Letterature del Mediterraneo – Unical - Museo della Certosa, pp. 19-37.
Le culture nel Novecento, in F. Mazza (a cura di), Tropea. Storia, cultura, economia, Rubbettino, Soveria Mannelli, pp. 237-287.
2002
Sui mostri, in “Ou”. Riflessioni e provocazioni, vol. XIII, n. 1, 2002, pp. 157-166.
Tracce sacrificali a Polsi, “Slow”, anno VI, febbraio, pp. 58-63.
Note per un’antropologia delle confraternite calabresi in età moderna e contemporanea, in Mariotti, M., Teti, V., Tripodi, A., Atti del Convegno di Studi Le confraternite religiose in Calabria e nel Mezzogiorno (S. Nicola da Crissa, 16-18 ottobre 1992), Mapograf, Vibo Valentia, pp. 43-98.
Emigrazione, alimentazione, culture popolari, in P. Bevilacqua, A. De Clementi, E. Franzina, Storia dell’emigrazione italiana. Partenze, Donzelli editore, Roma, pp. 575-597
Emigrazionne e religiosità popolare, in P. Bevilacqua, A. De Clementi, E. Franzina, Storia dell’emigrazione italiana. Arrivi, Donzelli editore, Roma, pp. 687-707.
A cura di Vito Teti Mangiare meridiano. Culture alimentari del Mediterraneo, Abramo, Catanzaro.
2003
A cura di Vito Teti Storia dell’acqua. Mondi materiali e universi simbolici, Roma, Donzelli.
2004
Il senso dei luoghi. Paesi abbandonati di Calabria, Roma, Donzelli; nuova edizione col titolo Il senso dei luoghi. Memoria e vita dei paesi abbandonati, presentazione di Predrag Matvejevic’, Roma, Donzelli, 2004.
Altre attività scientifiche e culturali
(documentari, reportages fotografici, mostre)
Dalla metà degli anni settanta del novecento partecipa, in qualità di consulente scientifico, alla realizzazione, per conto della Rai, di numerosi documentari televisivi e di trasmissioni radiofoniche sulle feste e le culture popolari di diverse regioni italiane. Dal 1978 al 1980, in qualità di programmista regista presso la Sede regionale Rai della Calabria, realizza Spazio folklore, quattordici documentari etnografici dedicati ai diversi aspetti delle culture popolari calabresi: il Carnevale, le sacre rappresentazioni a Luzzi, Borgia, Laino Borgo, i riti della settimana santa, l’affruntata a Filogaso e a Maierato, i vattienti di Nocera Terinese, i pellegrinaggi della Madonna della Montagna a Polsi, dei SS. Cosma e Damiano a Riace, della Madonna del Pollino, della Madonna del Pettoruto a S. Sosti, e le feste della Madonna della Consolazione a Reggio Calabria, della Madonna dei Poveri a Seminara, della Madonna di Altomare alla Tonnara di Palmi, di Mater Domini a S. Nicola da Crissa. Si tratta della prima articolata mappa delle manifestazioni religiose e delle tradizioni culturali calabresi realizzata con il mezzo televisivo.
Dal 1983 al 1984 idea e realizza, in qualità di regista e per conto del Dipartimento Scuola Educazione Rai, il programma “America dove. Viaggio tra i paesani di Calabria e di Toronto”, otto puntate sulla vita, la dimensione rituale simbolica e i complessi legami con il mondo di origine dei calabresi a Toronto in Canada. I documentari etnografici hanno ancora ampio spazio nella programmazione Rai, sono stati presentati in occasioni di Convegni e di Festival, e segnalati da istituzioni culturali e scientifiche. Sono custoditi nelle cineteche della Sede Regionale della Calabria e della Sede Nazionale della Rai e in alcuni centri universitari di documentazione e ricerca universitari. Tra i programmi radiofonici realizzati da segnalare il recente Viaggio nei paesi abbandonati della Calabria in cinque puntate andato in onda nel 1999 all’interno della serie “Cento lire al mese” di Rai Radio 2.
Comincia a fotografare, in compagnia e su sollecitazione di Salvatore Piermarini, nel 1981. Da quella data, viaggiando, camminando e fotografando nei mille luoghi della Calabria, costruisce un archivio di oltre quarantamila fotogrammi, quasi esclusivamente in bianco e nero, su paesaggi, spazi abitativi, borghi abbandonati, ruderi, feste, pellegrinaggi, riti, vita quotidiana, situazioni lavorative, volti delle popolazioni calabresi e migliaia di fotogrammi (scattati dal 1982 al 1994) sulla vita, il lavoro, i riti, le feste degli emigrati calabresi nel Canada.
Numerose sue foto sono apparse su riviste scientifiche e specializzate, in Italia e all’estero, su periodici e quotidiani nazionali e regionali.
Numerose sue foto sono state pubblicate, tra l’altro, nei seguenti volumi: S. Piermarini, V. Teti, Le strade di casa cit.; F. Guglielmelli (a cura di), Alla scoperta delle identità regionali. La Calabria. Storia Cultura Prospettive, Event, Milano, 1985; V. Teti, Il paese e l’ombra cit.; P. V. Gallo, Carnevale, Mapograf, Vibo Valentia, 1992; V. Teti (a cura di), Mangiare meridiano cit.; Touring Club Italiano, Calabria. Dal Pollino all’Aspromonte le spiagge dei due mari, le città, i borghi arroccati, Milano, 1998; P. Bevilacqua, Storia della Calabria, 4, Laterza, Bari, 2001; Storia dell’acqua cit.
Tra le mostre sono da ricordare: Emigranti in Canada, Foto di Vito Teti, Museo Civico di Rende, Mostra permanente inuagurata nel 1985; Calabria in immagini, S. Piermarini, V. Teti, Milano Castello Sforzesco, ottobre-novembre 1985; Luoghi e volti di Calabria, Mostra fotografica di Salvatore Piermarini e Vito Teti, a cura del Sistema Bibliotecario Territoriale Vibonese e del Sistema Bibliotecario Territoriale Jonico, Roma-Biblioteca Nazionale Centrale, 14-22 novembre 1992; Memoria e vita dei paesi abbandonati della Calabria, Fotografie di Vito Teti, a cura del Centro di Antropologie e Letterature del Mediterraneo-Dipartimento di Filologia dell’Unical e del Festival dell’Aurora- Maggio Crotonese, Museo di Arte Contemporane di Crotone, 20 maggio-22 giugno 2002.