La funtana de la Chiazza

primavera 2012

 

Dal Corriere Canadese

 

Toronto-Calabria, nasce la Funtana de la Chiazza

 

di Nicola Pirone

TORONTO – Un periodico per annullare le distanze che separano il paese natio della lontana Calabria a Toronto. Su iniziativa di Gregorio Riccio è nata così La Funtana de la chiazza. Il giornale stampato a Toronto ma edito a San Nicola da Crissa, piccolo centro del Vibonese, racconta gli avvenimenti che vedono come protagonisti sannicolesi del lontano Canada e quelli che ancora oggi vivono in Italia. Riccio, ha voluto unire idealmente le due comunità e La Funtana de la chiazza ha iniziato il proprio percorso. Il periodico esce tre volte l’anno e nei prossimi giorni andrà in stampa l’edizione numero due del 2012. Nelle pagine della seconda edizione del 2012, gli editori riportano le feste della Santa Croce, la Candelora e il Venerdì Santo che si sono svolte a San Nicola da Crissa, quella della Mamma, il Carnevale e il Venerdì di Pasqua a Toronto. Spazio anche ad avvenimenti storici, con la composizione del gruppo locale bi-folk de “I Crissi”. Su La Funtana i sannicolesi d’oltreoceano troveranno anche le foto dei comizi che si sono svolti in occasione dell’elezioni Amministrative del 5 e 6 maggio scorso a San Nicola da Crissa, oltre ai risultati delle stesse ed alla composizione del nuovo consiglio comunale. Nelle ultime due edizioni, La Funtana si è occupata delle famiglie sannicolesi, ricreando una sorta di albero genealogico tra passato e presente, con tanto di foto in allegato. «Un successo – come ha confermato Gregorio Riccio – perché siamo riusciti a ricostruire storie di famiglie che con gli anni andavano perse. Si è iniziato con il cavaliere Giuseppe Simonetta, per poi passare ai Galati. In questa edizione parleremo dei Marchese».

Da Calabria Ora

Da San Nicola a Toronto, distribuito agli emigrati “La funtana de la chiazza”

di Nicola Pirone 

SAN NICOLA DA CRISSA E’ stata presentata nei giorni scorsi nella sede del club sannicolese di Toronto, l’edizione primavera-estate 2012 de “La funtana de la chiazza”. Il periodico diretto da Gregorio Riccio, emigrato in Canada, ha riscosso molto interesse tra i sannicolesi d’oltreoceano, tanto da fare lievitare la tiratura. Riccio, avvalendosi della collaborazione di Nicola Pirone, Annamaria Boragina, Domenico Galati, Vito Macrì, Francesco Bellissimo e Vito Fera ha documentato alcune delle manifestazioni che si svolgono durante i mesi invernali nel piccolo centro delle Preserre e nella capitale dell'Ontario come: la Candelora, il Venerdì santo, la festa dell'Invenzione della Santa Croce, il Carnevale e la festa della mamma al club. Spazio anche per la politica, con quattro pagine riservate alla campagna elettorale e all'esito delle amministrative del 6 e 7 maggio scorso. Nelle ultime due edizioni la redazione aveva ricreato l’albero genealogico di alcune famiglie sannicolesi, partendo con i Simonetta ed i Galati. Questa volta è toccato ai Marchese, rappresentati da dodici famiglie. In campo artistico, invece, l’attenzione è stata dedicata al gruppo musicale dei “Crissi”, nato sul finire degli anni ‘60. Parole d'elogio sono state espresse dal presidente del club sannicolese di Toronto, Joe Garisto, durante la presentazione: «E’ una bella iniziativa che deve essere coltivata negli anni. Per noi che viviamo qui in Canada è qualcosa d'importante perchè ci avvicina alla terra d’origine». E proprio alle vecchie e nuove generazioni si è rivolto il direttore: «Non è facile creare un ponte tra le due realtà, ma bisogna provarci e noi lo stiamo facendo. Il nostro intento è quello di documentare attraverso le immagini quant’è cambiato il paese rispetto agli anni ’50 e ‘60. Di sicuro andremo avanti con altre edizioni, la prossima uscirà a Natale. Colgo l’occasione per ringraziare alcuni sponsor che hanno permesso la pubblicazione, perchè ci sono dei costi di stampa notevoli. Questa volta abbiamo deciso di spedire il giornale a tutti gli emigrati residenti in Canada, in Argentina e negli Stati Uniti, e di distribuirlo a San Nicola, il tutto gratuitamente». “La funtana de la chiazza”, taglia un altro significativo traguardo. Infatti, grazie all’interessamento del manager Vito Iozzo, il giornale sarà letto anche nei migliori resort di Varadero a Cuba.