Dal Quotidiano del 17 aprile 2007

 

San Nicola da Crissa. Nell'iniziativa coinvolti i Comuni di Vallelonga e Spadola
Apre il Centro diurno per disabili
La struttura inaugurata dal sindaco Pasquale Fera


San Nicola da Crissa - Inaugurato nei giorni scorsi il Centro Diurno per Anziani e Disabili. Un progetto messo in atto dall'amministrazione comunale di San Nicola da Crissa, all'interno del programma per le politiche sociali, ed abbracciato dai comuni di Vallelonga e Spadola. Questa iniziativa si inserisce anche in un programma di riqualificazione urbana. Il Centro si trova, appunto, in un piano di un ex edificio scolastico e si presenta come seconda casa per anziani e disabili. E' fornito di tutti i confort: sala relax, con televisore e poltrone massaggio; sala pranzo; sala ricreativa; cucina; servizi; lavanderia con annessa asciugatrice. Un servizio, quest'ultimo, di grande utilità, perché consentirà ad anziani e disabili di portare in un sacchetto nominativo i loro indumenti che saranno lavati, asciugati e stirati nell'arco di una giornata. Durante l'anno potranno inoltre usufruire del servizio parrucchiere perché - come ha afferma il sindaco Pasquale Fera- per un anziano è importante sia l'aspetto interiore e quindi il sentirsi considerato e protetto, che quello esteriore, il vedersi curato e di bell'aspetto. Il Centro sarà aperto dalle 9.00 alle 18.00 circa. Per gli anziani e i disabili che non avranno la possibilità di recarsi da soli al centro o di essere accompagnati ci sarà il servizio di trasporto che li andrà a prendere e li riporterà, a fine giornata, nuovamente a casa.
Gli anziani saranno costantemente assistiti. Anche, nelle cure mediche, difatti, sarà impiegato personale specializzato che munito della cartella clinica assicurerà la giusta assistenza a chi ne avrà bisogno. Dalla prima colazione alla merenda gli ospiti potranno trascorrere momenti in compagnia, divertirsi, rilassarsi.
«In corso di funzionamento ci saranno sicuramente miglioramenti che ci potranno consentire di dare un servizio di alto livello qualitativo», ha affermato Daniela Marchese, assessore per le politiche sociali a San Nicola.
«L'apertura di questo Centro non è un punto di arrivo, ma di partenza, verso l'attuazione di altri progetti già in fase di sviluppo, quali servizi di fisioterapia e riabilitazione; laboratori artistico-culturali. Iniziative che non danno solo assistenza ma creano, anche posti di lavoro», ha aggiunto il sindaco Fera. Sulla stessa lunghezza d'onda Antonio Monardo, assessore di Vallelonga, e Maurizio Arena, assessore di Spadola, presenti all'inaugurazione nelle veci dei rispettivi sindaci, che si sono detti disponibili a qualsiasi altra idea di collaborazione con il comune di San Nicola. «Un ringraziamento va alla Regione che ha finanziato il progetto. In particolare all'impegno del dottor Bonura, dg del settore per le Politiche sociali, del dottor Romeo e del dottor Nisticò», ha concluso Fera. Presenti anche Pugliese della Cgil, Comito della Cisl e Perri della Uil. Una partecipazione doverosa, affermano i rappresentanti dei tre sindacati, che dimostra come con impegno, costanza e volontà si possono raggiungere risultanti impensati e a volte difficili. Questo centro, infatti, così come si presenta, è uno dei pochi se non l'unico nella provincia di Vibo e dintorni. Un elogio, quindi, al sindaco Fera, alla sua giunta e ai Comuni che hanno aderito all'iniziativa.

 

Maria Stella Francolino