Da Calabria Ora del 23-12-2007
Per non lasciare gli anziani “soli”
di Nicola Pirone
“Mai soli” questo il progetto che è stato presentato ieri nella sede della Croce rossa provinciale, rivolto alle persone anziane e realizzato grazie alla collaborazione dei comuni di San Nicola Da Crissa, Capistrano e Vazzano. Alla presentazione del progetto oltre al sindaco di San Nicola Pasquale Fera, erano presenti anche i sindaci di Capistrano e Vazzano Roberto Caputo e Antonio Mirenzi, il vice presidente della Provincia di Vibo Valentia Paolo Barbieri, il Commissario dell’Asp di Vibo Valentia Ottavio Bono e il presidente provinciale della Croce rossa Maria Salvia.
Avviare una sperimentazione sull’assistenza agli anziani, puntando su un servizio telefonico e di costante assistenza in caso di emergenza sanitaria: questo l’obiettivo del progetto che vede coinvolte le tre amministrazioni comunali dell’entroterra vibonese.
Il progetto dalla durata di dodici mesi, si svolgerà in cinque fasi operative: il monitoraggio degli anziani, elaborazione dei questionari e suddivisione in gruppi, diffusione del materiale informativo, incontri con gli operatori coinvolti e avvio delle verifiche.
Il progetto “Mai soli”, ha avuto un finanziamento pari a 260 mila euro, coinvolgendo vari enti e privati, tra cui la regione Calabria, la provincia di Vibo, i tre comuni che ne fanno parte, la Beghelli, la Croce rossa, la Medica 2000, Ecogel ed Emilio Perri.
A fare gli onori di casa, è stato il presidente della Croce rossa provinciale Maria Salvia <<in questi ultimi giorni, sono stati storici per noi tutti. Per la prima volta in quindici anni di storia della Croce rossa di Vibo, qualcuno ha donato un ambulanza, come nel caso di Emilio e Givannarosa Perri e il Comune di San Nicola Da Crissa. Noi la metteremo subito a disposizione dell’Asl, ma sicuramente sarà adoperata anche nei territori limitrofi a San Nicola>>.
Ad intervenire, poi, il sindaco Pasquale Fera <<Il progetto ha esordito il sindaco sannicolese, è una novità per il nostro territorio, non solo dal punto di vista dei servizi che si danno agli anziani delle comunità coinvolte. Ritengo che sia innovativo, perché per la prima volta pubblico e privato creano sinergia positiva. Noi siamo riusciti a capire l’importanza dello stare insieme. Il telesoccorso, è stato possibile grazie alla collaborazione con l’azienda leader del settore, la Beghelli, che a costi bassi, ha permesso di acquistare apparecchi, che avranno il compito di allertare i familiari e successivamente i volontari della Croce rossa. Il servizio comprende anche un rilevato di gas e principi di allagamento, avvisando per tempo gli utenti. Un altro servizio importante, ha concluso Pasquale Fera, sarà la telecompagnia>>.
Il sindaco Fera, ha voluto ringraziare la Regione Calabria, in particolare l’ufficio servizi sociali, il presidente Bonura, il vicepresidente Spaziante, il presidente della Croce rossa provinciale Maria Salvia, i volontari della Cri di San Nicola che alla data odierna sono ottanta ed i collaboratori comunali, l’assessore Daniela Marchese e il responsabile dei servizi sociali Wanda Greco.
Il comune di San Nicola, ha investito molto sui servizi sociali in questi anni, attivando numerosi progetti e grazie alla collaborazione attiva dell’azienda Medical 2000 nella persona del dottor Mario Figliucci e all’impresa Ecogel dei fratelli Letizia, potrà continuare con una politica rivolta al terzo settore.
<<Questo progetto è andato a buon fine, ha commentato il Sindaco di Capistrano Roberto Caputo, speriamo di poterne fare ancora altri>>.
Sulla stessa lunghezza d’onda anche il sindaco di Vazzano Antonio Mirenzi e Domenico Villì
<<Ottima iniziativa per l’intero territorio vibonese, così ha esordito Paolo Barbieri, vicepresidente della provincia di Vibo . un senso di grande civiltà, la donazione di un mezzo di soccorso e l’iniziativa dei tre comuni. Come provincia dobbiamo fare in modo di creare sinergia per avere ottimi risultati>>.
A chiudere l’incontro il commissario dell’Asp di Vibo Ottavio Bono, il quale ha elogiato la Croce rossa per l’importante attività di volontariato che sta effettuando, auspicando che il progetto “Mai soli” <<possa essere esteso a tutto il territorio.>>