Dal Quotidiano del 23 dicembre 2007

 

“Mai soli” riguarda i cittadini della terza e quarta età di San Nicola, Vazzano e Capistrano

Una nuova ambulanza alla Cri

Donata da un privato cittadino nell’ambito di un progetto per gli anziani

di Francesco Prestia 

 

UNA cerimonia semplice ma significativa quella di ieri mattina presso la nuova sede della sezione vibonese della Croce Rossa, su via Dante Alighieri, al secondo piano di un edificio attiguo all’azienda sanitaria. La consegna, da parte di un privato cittadino, Emilio Perri di San Nicola da Crissa, di una nuova ambulanza alla benemerita associazione di volontariato presieduta dalla dinamica Maria Salvia. È stata l’occasione per illustrare un interessante progetto in favore degli anziani, denominato “Mai soli”, promosso sinergicamente dai comuni di San Nicola (capofila), Vazzano e Capistrano, presenti ieri con i sindaci Fera, Mirenzi e Caputo. Sono intervenuti, altresì, per la Provincia il vice presidente Barbieri, insieme all’assessore Massa, e per l’Asp il commissario Bono. «Questo progetto – ha spiegato il sindaco Fera – è il primo nel Vibonese e credo anche in Calabria. Esso vede enti pubblici (Regione, Provincia, Comuni e Cri) e soggetti privati (imprese e singoli cittadini) unire gli sforzi per dare risposte ad una delle fasce più deboli della popolazione, è cioè gli anziani». Con il progetto, nel quale grande ruolo avranno i circa 80 Volontari del soccorso in forza alla sezione Cri di San Nicola, verrà creato un servizio di ascolto ed assistenza telefonica agli anziani dei tre comuni citati, in caso di urgenze sanitarie, mancanza di farmaci o generi di prima necessità o per alleviare il disagio legato alla solitudine. Alla realizzazione partecipano, fornendo attrezzature a prezzi di costo, le società Beghelli e Medical 2000. In sostanza nelle abitazioni degli anziani prescelti sulla  base di precisi parametri saranno installate delle macchinette per la rilevazione automatica di fughe di gas, allagamenti o per richiesta automatica di soccorso, collegate con questura, carabinieri, vigili del fuoco e sede Cri di San Nicola. Un elemento di sicurezza, dunque, per queste persone che spesso, soprattutto nei centri interni, si trovano a vivere da soli i loro giorni più tardi. Per loro, ha aggiunto Fera, è in programma anche il progetto “Viaggiare insieme” per consentirne il trasporto gratuito

presso i centri di cura. Fera, insieme ai colleghi Mirenzi e Caputo, ha sottolineato il valore del volontariato, un concetto ribadito, a nome anche del presidente Bruni, dal vice presidente Barbieri il quale, elogiando il cittadino donatore della moderna ambulanza, ha confermato il contributo economico della Provincia al progetto e «la volontà di sostenere ulteriormente queste politi- che innovative che danno risposte concrete ed adeguate ai bisogni della nostra gente ». Barbieri ha rivolto «un plauso alle tre amministrazioni comunali interessate e alla Cri della vulcanica presidente Salvia». Di un «bel giorno, dopo tante amarezze», ha parlato il commissario Bono per il quale nella nostra provincia la sanità, accanto a momenti negativi, ha anche elementi di positività. «Questa è una iniziativa che va valorizzata. Come Asp siamo interessati a registrarne i risultati perché è nostra intenzione estenderlo anche ad altre realtà del vibonese». Bono ha infine rilevato il grande ruolo della Cri che supporta l’Asp soprattutto in alcuni servizi che la sanità pubblica non riuscirebbe ad assicurare al meglio. «Questo progetto – ha concluso Fera – è la dimostrazione che la buona politica è possibile, la politica che si fa

col cuore e porta benefici alla comunità».