da Calabria ora del 3 ottobre 2007

____________________________________________________________________________________________

 

 

“RISCOPRENDO SI CRESCE”

Le botteghe artigiane rivivono a San Nicola da Crissa

 

SAN NICOLA DA CRISSA-

L’artigianato nel vibonese ha approfittato delle fiere estive per mettersi in mostra, l’ultima della quale si è svolta nel piccolo centro delle preserre domenica scorsa. Numerose sono state le occasioni per trasportare le persone nel variegato mondo dell’arte espressa, con perizia dalla manualità colta dei nostri artigiani, e ArtigianFamiglia, senza ombra di dubbio, è stata protagonista indiscussa nell’organizzazione di tali eventi su tutto il territorio provinciale. Nello splendido scenario del centro storico, ma divenuto veramente fatato, con tutte le botteghe degli antichi mestieri lungo la strada principale di via Fiorentino e le piazzette adiacenti gremite di visitatori. Un dolce tuffo nel passato, nella San Nicola di un tempo più roseo per l’economia locale basata per l’80% sull’artigianato.

“Riscoprendo si cresce”, è stata voluta fortemente dall’Amministrazione comunale, rappresentata dal sindaco Pasquale Fera, che nell’ambito delle attività di qualificazione e sviluppo delle imprese artigiane, ha promosso questa iniziativa in collaborazione con l’Associazione di Volontariato ArtigianFamiglia, con l’obiettivo di promuovere l’artigianato artistico, tradizionale e i prodotti tipici. Valorizzando le tradizioni delle nostre lavorazioni tipiche e sostenendo l’evoluzione delle opere dei tanti maestri artigiani, la manifestazione ha voluto proporre valori, costumi e profumi del territorio vibonese, riuscendoci in pieno visto il numero delle presenze. <<Oltre venti, tra arte e mestieri in vetrina in questo che è stato il laboratorio multidisciplinare più bello dell’estate>> ha svelato il presidente di ArtigianFamiglia Carmensissi Malferà. Abili mani hanno levigato il legno, forgiato il ferro, cesellato il rame, intagliato, creato icone bizantine con la lavorazione in foglia oro, scolpito, intrecciato canestri, intessuto al telaio, plasmato vasi e oggetti di creta. La creatività manuale è stata apprezzata in un clima armonioso e coinvolgente al quale non sono voluti mancare la sarta di vestiti d’epoca, la decoratrice, le donne con lavorazioni all’uncinetto, chiacchierino, punto a croce e ricamo in filo d’oro, ai saponi di casa, per finire con la gastronomia e i prodotti tipici di San Nicola come la produzione miele, dei salumi, dei tradizionali ortaggi sott’olio, formaggi e del ricchissimo buffet di dolci locali offerti per l’occasione dalla comunità sannicolese. Tanti maestri si sono messi all’opera dalle 15,30 in poi seguendo ognuno i propri temi. L’intento è stato quello di conservare e valorizzare una produzione artistica tipica del nostro territorio legata all’impegno, alla ricerca e alla abilità. San Nicola Da Crissa ha accolto con calore espositori e visitatori, che numerosi  hanno assiepato  le vie e i punti di ristoro ben organizzati da ArtigianFamiglia, dalla Parrocchia Maria SS. dell’Annunziata con il parroco don Domenico Muscari, dall’Associazione Phocas, dall’Arci “La Scintilla” del presidente Vittorio Teti, che ha curato la mostra sui fossili e dalla Croce Rossa. Le lavorazioni del passato e la moderna creatività, nell’originale formula del fatto a mano e in diretta, ha entusiasmato i partecipanti, allietati anche dagli antichi canti e balli del gruppo folk dei Tarantuli di Gasperina. Come rilasciato dal sindaco Fera: <<Quello di oggi non è solo una festa, o un punto di arrivo. Ma è l’inizio per la rinascita dell’artigianato a San Nicola>>.

 

Nicola Pirone

 

 

Preparazione degli stands della parrocchia

 

la fiera

 

il convegno