Da Calabria Ora del 14 ottobre 2007
San Nicola si affida all’informatica
SAN NICOLA DA CRISSA - Fra qualche mese, i cittadini di San Nicola da Crissa, potranno finalmente dire addio al canone Telecom ed alle bollette salate che sono costretti a pagare. Infatti venerdì sera presso il centro polifunzionale comunale di via Sanzo, è stato presentata una nuova tecnologia di telecomunicazioni prodotta dalla Laneon. Il Comune di San Nicola, ha spiegato il sindaco Pasquale Fera, con questa nuova rete, avrà un risparmio di tredicimila euro l’anno sui costi riguardanti la telefonia e internet. Potranno così risparmiare i cittadini, saranno abbattute anche delle barriere, dato che la connessione ad internet sarà a banda larga, oltre che consentirà di attivare un telelavoro e nel giro di qualche mese anche di un call-center che potrà dare occupazione. <<Il nostro obiettivo, ha concluso il primo cittadino è quello di averlo già in funzione per il mese di natale, così potremmo anche mettere in sicurezza le nostre strutture, dato che possiamo avere delle video sorveglianze a circuito chiuso, oltre che fare vedere immagini in tempo reale del nostro paese agli emigrati>>. Sull’argomento è intervenuto anche il consigliere comunale delegato alle nuove tecnologie, Vittorio Cosentino, il quale ha sottolineato l’impegno preso da questa amministrazione, con un investimento economico. Oltre che della linea wi-fi per internet, si è discusso dell’opzione voip per la linea telefonica. In media gli utenti sannicolese, avranno un risparmio di circa trecento euro l’anno, oltre che usufruire di servizi più efficienti. Per quanto riguarda internet ha sottolineato un tecnico della Laneon, ogni mese avrà un costo di dieci euro con connessione illimitato a 6 M/B al secondo. È facilissimo da usare, dato che per ogni utente, sarà attivato un accaunt ed una password. Sulla telefonia ci sarà un canone mensile di cinque euro con chiamate urbane gratuite ed interurbane illimitate, al costo di dieci centesimi con scatto alla risposta incluso. Gli utenti inoltre, potranno scegliere la tariffa a loro scelta. Per poter usufruire di questa nuova linea, ogni utente, dovrà installare un kit, che comprende hardware e antenna che rimarranno di proprietà dell’utente, che diverrà così un piccolo azionista. Logicamente facendo il distacco dalla Telecom, se l’utente lo vorrà, manterrà lo stesso numero di telefono. I pagamenti, si effettueranno tramite schede prepagate, come una normale ricarica del telefonino. San Nicola, così, sarà uno dei pochi comuni a fruire di questa nuova tecnologia, già presene in metropoli come Bologna, Parigi e San Francisco, oltre che in diverse nazioni dell’est Europa.
Nicola Pirone