XXXV^ Festa degli Emigrati
SAN NICOLA DA CRISSA - Otto giorni consecutivi, un misto di popolare è moderno, questo il programma della trentacinquesima festa degli emigrati che inizierà domenica nel piccolo centro delle preserre, organizzata dal locale circolo Arci guidato dal presidente Vittorio Teti. La festa, istituita nel millenovecentosettatandue, in onore di coloro che per motivi di lavoro e per una migliore condizione di vita, lasciava la propria terra in cerca di fortuna. L’evento ebbe inizio all’insegna della cultura popolare. Infatti, diversamente dalle altre festività religiose che ricorrono nel paese, le manifestazioni presenti all’interno, vedono il popolo come fulcro centrale, il quale è presente a tutte le manifestazioni. La trentacinquesima festa degli emigrati, in realtà ha avuto inizio i primi di luglio, con il torneo di calcio intitolato a Vito Galati, che terminerà il prossimo undici agosto, con la finalissima tra la vincente del torneo interno e la Rappresentativa emigrati guidata da Filippo Franzè. A parte il torneo di calcio, sono numerosi gli eventi che si svolgeranno negli otto giorni di rassegna. I festeggiamenti inizieranno con la mostra fotografica dal titolo “San Nicola nel cassetto” e le serate musicali “Tra ca nui”, dove si esibiranno artisti del luogo, tra questi Vito Galloro, che lo scorso anno a ritmo di sax ha intrattenuto il numeroso pubblico presente, anche quest’anno è tra i partecipanti. La serata “Tra ca nui”, compare anche nelle prime edizioni della festa, grazie all’artista locale “Vince de Lucia”, che per primo ebbe l’idea di lanciare questo nuovo modo di fare musica, dedicando numerosi brani dedicati agli emigrati. Martedì sette, ci sarà spazio anche per i più piccoli, infatti il comitato organizzatore, ha inserito una intera serata dedicata a loro. Mercoledì invece, ci sarà la seconda edizione del torneo di calcio saponato riservata ai ragazzi tra i sedici e i venticinque anni. il circolo del presidente Teti, quest’anno ha voluto dare un taglio culturale maggiore, con una manifestazione dedicata ai prodotti tipici locali “Alla riscoperta degli antichi sapori, che si svolgerà giovedì nove in piazza Crissa, alle ore 18:00, dove saranno presenti alcuni stand con l’esposizione dei prodotti, prettamente locali. Venerdì dieci, i tradizionali giochi popolari, con la gara delle pignate. Sabato undici oltre alla finalissima del torneo di calcio, sarà la volta del sedicesimo festival dei bambini. La punta di diamante della trentacinquesima edizione delle festa degli emigrati, sarà domenica dodici, con la “Notte bianca”, che per la prima volta si svolgerà in questo paese, all’interno della quale ci sarà il festival nazionale del cabaret ed altri spettacoli vari, fino all’alba del tredici. Una edizione, che rimarrà nella storia, grazie all’impegno del circolo “La Scintilla” e al consigliere del comune di Roma Nicola Galloro, promotore della “Notte bianca”, che da anni collabora con il sodalizio sannicolese.
Nicola Pirone