FLASH 2007
21 dicembre - I sannicolesi da "Uè paisà" nella settimana prossima (da Adolfo Galati)
Lunedi 24 Fratelli Galati di San Nicola
Martedi 25 Cappella SS Crocifisso dove si trova la Madonna Rosario
Mercoldi 26 Famiglia Imeneo di San Nicola
Giovedi 27 Famiglia Papa di San Nicola
_______
9 dicembre - Ancora sconfitto il Nicastrello
Dopo il brutto episodio di domenica scorsa, riparte il campionato di terza categoria, che nella sesta giornata del girone di andata vede contrapposte il Nicastrello e il Pizzoni.
Quest'ultimo si aggiudica l'incontro con un netto 4 a 0. Sconfitta anche per il Vallelonga che sul campo di Fabrizia perde per 4 a 1 contro l'Allarese.
_______
2 dicembre - Finisce in rissa la partita Nicastrello - Dasà.
Si è conclusa nel peggiore dei modi la quinta giornata del Campionato di terza categoria che vedeva contrapposti il Nicastrello e il Dasà. Gli ospiti si portano immediatamente in vantaggio e chiudono il primo tempo sul 2 a 0. Nel secondo tempo il Nicastrello accorcia le distanze con Antonio Iozzo. A metà della ripresa, a centrocampo si accende una rissa che vede coinvolti numerosi giocatori delle due squadre e all'arbitro non è rimasto che fischiare la fine dell'incontro e rimandare tutti a casa.
L'altra partita tra Vallelonga e Francavilla si è conclusa sullo 0 a 0.
_______
28 novembre - Cacciatore... Dal Quotidiano del 28 novembre 2007
S. Nicola. Ha riportato una lesione a una vertebra e qualche contusione. Prognosi di 40 giorni
Cacciatore 63enne cade in una scarpata
S. Nicola da Crissa – Un cacciatore esperto e molto appassionato per l’attività venatoria, N.C. di anni 63, mattina di mercoledì 21 novembre, mentre percorreva un sentiero scosceso a caccia di tordi, in località “Telia” nel territorio comunale, è caduto accidentalmente forse a causa del terreno reso scivoloso dalle ultime piogge. La caduta gli ha procurato la rottura di una vertebra e qualche lieve contusione. Impossibilitato a muoversi, è stato subito soccorso da due contadini che si trovavano nelle vicinanze per la raccolta delle olive. Immediatamente trasportato al pronto soccorso dell’Ospedale di Vibo Valentia, è stato subito ricoverato nel reparto di ortopedia per le cure e gli accertamenti sanitari. Secondo i medici dovrà restare immobile per almeno quaranta giorni. Le sue condizioni comunque non sono satte giudicate gravi. Gli amici cacciatori, appresa la notizia, gli hanno subito augurato un’immediata guarigione e un pronto ritorno all’attività venatoria. (g.b.g.)
_______
25 novembre - Sconfitta per il Nicastrello, pareggia il Vallelonga.
Quarta giornata priva di soddisfazioni per la compagine di San Nicola. Sul campo sportivo di Fabrizia sconfittà per 2 a 0 dall'Allarese. I due gol sono maturati a 15 minuti dal termine quando ormai la partita sembrava avviata verso un tranquillo pareggio.
Sabato pomeriggio pareggio per il Vallelonga, che sul campo dell'A.W. Pizzo non và oltre l'1 a 1.
_______
20 novembre - In uscita il periodico "La Barcunata" (dal Quotidiano)- Il nuovo numero atteso per Natale.
La rivista è in particolar modo richiesta dagli emigrati
SAN NICOLA DA CRISSA - E' in fase di preparazione il numero del periodico “La Barcunata”, rivista fondata nel 1995 dallo studioso di storia locale Bruno Congiustì. Il giornale che viene pubblicato mediamente tre volte l'anno: in occasione delle festività pasquali, a ferragosto e nel periodo natalizio, si occupa di cultura, antropologia, tradizioni, dialetto e storia locale. Al suo interno spita articoli e riflessioni di scrittori, studiosi, storici e appassionati ma a n c h e scritti ed esperienze di gente semplice tanto da suscitare non solo l'interesse di chi si occupa della materia ma anche della più vasta e variegata comunità di cittadini a livello provinciale. Notevole interesse ha suscitato l'ultima pubblicazione per lo speciale dedicato alla Chiesa di Santa Maria di Mater Domini elevata a Santuario da monsignor Cortese. Santuario immerso nel verde tra caratteristici e suggestivi alberi di ulivo secolari a circa due chilometri da San Nicola da Crissa, lungo la strada provinciale ex ss 110. Il periodico, per gli interessanti argomenti trattati e per le notizie che offre, in alcuni casi inedite, ha ricevuto e riceve apprezzamenti da parte di tutta la comunità sannicolese che a causa dell'emigrazione si trova sparsa per il mondo. Infatti sono in molti ormai gli emigrati che aspettano con interesse e curiosità la pubblicazione della rivista, non solo per sentirsi vicini alla terra d'origine ma anche per immergersi nei ricordi tenuti vivi dai ricchi contenuti degli articoli arricchiti da suggestive fotografie storiche di luoghi e personaggi del passato. La pubblicazione, come più volte ribadito, appartiene a tutta la comunità e si rivolge a tutti, senza distinzione alcuna, è un patrimonio culturale da valorizzare ed è grazie alla collaborazione di tutti se continua a ripercorrere il passato e a suscitare interesse e curiosità. La redazione, nel ringraziare quanti in questi anni hanno contribuito scrivendo nella rivista, «coglie l'occasione per rivolgere un invito a tutti i collaboratori a continuare con passione e impegno il lavoro iniziato circa dodici anni fa. Chiunque intende contribuire alla preparazione del prossimo numero di Natale, con articoli, pensieri, foto o altro può rivolgersi direttamente alla redazione”.
_______
19 novembre - "Uè paisà" I^ puntata con Ciccio Bellissimo
Dal 19 novembre su VIDEO CALABRIA andranno in onda le puntate girate a Toronto di " Ue' Paisa' " alle 17.00 con replica alle 23.00.
Potranno essere seguite in diretta sul sito: www.videocalabria.com cliccando su LIVE TV.
La prima puntata sara' dedicata a Ciccio Bellissimo di San Nicola da Crissa.
_______
18 novembre - Prima vittoria per il Nicastrello.
Nella terza giornata del campionato di III categoria, prima vittoria per il Nicastrello che supera la Nuova Francavilla per 2 a 1. I Sannicolesi sono passati in vantaggio con un rigore messo a segno da Antonio Iozzo, per poi subire il pareggio del Francavilla. Il gol del 2 a 1 è stato segnato al 90' dal nuovo entrato Vilone abile a scattare sul filo del fuorigioco e mettere in rete.
Perde il Vallelonga contro il Gerocarne per 3 a 2.
_______
12 novembre - Perde il Nicastrello.
Nell'anticipo di Sabato della II giornata del Campionato di III categoria, il Nicastrello viene sconfitto per 3 a 0 dall'A.W. Pizzo. I nostri dopo aver tenuto testa alla formazione Napitina per quasi tutta la partita hanno ceduto solo nei minuti finali. Perde anche il Vallelonga superato per 4 a 2 dalla squadra di Arena.
_______
4 novembre - Pareggio casalingo per il Nicastrello.
Davanti a un folto pubblico, nel nuovo impianto sportivo di San Nicola da Crissa, è iniziato il campionato di III Categoria, che vede impegnata la compagine Sannicolelse del Nicastrello guidato da Nicola Chiarella.
La partita è stata entusiasmate e ha visto il Nicastello pareggiare per 3 a 3 contro il Sebastianus di Gerocarne.
I gol per i nostri sono stati segnati da Antonio Iozzo, Domenico Galloro ed Enzo Imeneo.
Pareggia il Vallelonga, 0 a 0 contro il Pizzoni.
_______
24 ottobre - Video Calabria a Toronto.
Una troupe di VIDEO CALABRIA e' a Toronto per girare 57 puntate di <<UE’ PAISA’>> una trasmissione che vedra' molti nostri compaesani' alle prese con Paolo Marra e le sue interviste.
_______
18 ottobre - Vito Teti presidente del dipartimento di Filologia dell'UNICAL (dal Quotidiano del 18 ottobre 2007)
Il professore Vito Teti docente di Etnologia presso L’Università della Calabria, dove dirige il Centro di Antropologie e Letterature del Mediterraneo, è stato nominato presidente del Dipartimento di Filologia dell’Unical.
Teti, prestigioso collaboratore del Quotidiano, è autore di molti libri. Per i tipi della Donzelli ha pubblicato i saggi Emigrazione, alimentazione e culture popolari; Emigrazione e religiosità popolare nei due volumi di Storia dell’emigrazione italiana (2001 -2002) e ha curato il volume Storia dell’acqua. Mondi materiali e universi simbolici (2003). E’ più di recente “Il senso dei luoghi. Memoria e storia dei paesi abbandonati” (2004)
______
11 ottobre 2007 - In ricordo della bomba del 1959
Nella chiesa matrice è stata celebrata una messa in ricordo delle sei vittime della bomba scoppiata tra la folla l'11 ottobre del 1959 durante i festeggiamenti in onore di Maria SS. del Rosario.
_______
25 settembre 2007 - Ritrovato
Paolo Galloro alle prime luci dell'alba è stato ritrovato in ottima salute in una baracca vicino casa. Al momento non abbiamo altre notizie.
_______
24 settembre 2007 - Scomparso da 24 Ore il pensionato di 87 anni Paolo Galloro
(dal Quotidiano del 24 sett. 2007)
San Nicola. Intense le ricerche dei carabinieri.
Ore di apprensione tra i familiari di Paolo Galloro, il pensionato 87enne del quale si sono perse le tracce da oltre 24 ore. L'uomo, vedovo da qualche settimana, risiede in contrada Stagliata, a circa 2 chilometri dal centro abitato. Sabato sera, dopo aver cenato, secondo quanto hanno reso noto i carabinieri, avrebbe indossato gli abiti per uscire di casa e fare una passeggiata per la zona circostante, ma non aveva fatto più ritorno a casa. Allarmati per la sua assenza, i familiari, che abitano nelle vicinanze, hanno fatto scattare l'allarme informando i carabinieri della stazione. Per tutta la notte e la giornata successiva i militari dell'Arma, coordinati dal maresciallo Minasi e dal capitano Michele Monti, hanno effettuato le ricerche estendendo gradualmente l'area, ma dell'uomo nessuna traccia. Non si esclude che la scomparsa di Galloro possa essere riconducibile alla morte della moglie. Un decesso che potrebbe aver profondamente turbato l'uomo facendolo cadere in uno stato di depressione.
_______
15 settembre - Festa di Maria SS dei Sette Dolori
Don Antonio Calafati ha celebrato una solenne messa per la festa della Madonna Addolorata. Alla fine della celebrazione, come per la festa dell'Esaltazione della Santa Croce, c'è stata in chiesa la processione della reliquia della Madonna. Tanti auguri a don Domenico, assente giustificatissimo, perchè impegnato a celebrare il matrimonio del fratello.
La memoria della Vergine Addolorata ci chiama a rivivere il momento decisivo della storia della salvezza e a venerare la Madre associata alla passione del figlio e vicina a lui innalzato sulla croce. La sua maternità assume sul calvario dimensioni universali. Questa memoria di origine devozionale fu introdotta nel calendario romano dal papa Pio VII (1814). (Mess. Rom.)
_______
14 settembre - Esaltazione della Santa Croce
Solenne celebrazione nella Chiesa Maria SS. Annunziata per la festa dell'Esaltazione della Santa Croce. Alla fine i confratelli del SS. Crocifisso e don Domenico hanno portato in processione in chiesa la Sacra Reliquia della Croce.
La croce, già segno del più terribile fra i supplizi, è per il cristiano l'albero della vita, il talamo, il trono, l'altare della nuova alleanza. Dal Cristo, nuovo Adamo addormentato sulla croce, è scaturito il mirabile sacramento di tutta la Chiesa. La croce è il segno della signoria di Cristo su coloro che nel Battesimo sono configurati a lui nella morte e nella gloria. Nella tradizione dei Padri la croce è il segno del figlio dell'uomo che comparirà alla fine dei tempi. La festa dell'esaltazione della croce, che in Oriente è paragonata a quella della Pasqua, si collega con la dedicazione delle basiliche costantiniane costruite sul Golgota e sul sepolcro di Cristo. (Mess. Rom.)
11 settembre 2007 - Rubano nel bar, arrestati due giovani.
SAN NICOLA DA CRISSA - Sono stati ieri rimessi in libertà due persone del posto arrestate domenica dai carabinieri della locale stazione per furto. I due Rocco Ingenuo e Nicola Martino di 29 e 37 anni approfittando del fatto che il titolare di un bar si era portato nel retrobottega avevano aperto il registratore di cassa e si erano impossessati dell'incasso, solo alcune decine di euro. Il barista si è però accorto della manovra ed ha dato l'allarme. I carabinieri sono intervenuti quasi subito e non hanno tardato a bloccare i due per le vie del centro storico del paese. Ieri mattina i due sono comparsi davanti al tribunale monocratico di Vibo Valentia che ha convalidato l'arresto ed ha disposto a carico l'obbligo della firma.
_______
8 settembre 2007 - Da S. Nicola in pullman per il nuovo vescovo.
Nel pomeriggio di sabato 8 settembre c'e stato nella cattedrale di Mileto l'insediamento di don Luigi Renzo alla guida della diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea, dopo 28 anni di episcopato di Mons. Domenico Tarcisio Cortese. Anche la comunità di S. Nicola con in testa il nostro parroco don Domenico Muscari, ha inteso partecipare all'evento organizzando un pullman per Mileto. Un augurio di buon lavoro al neo-vescovo e un ringraziamento di cuore per quanto fatto al vescovo uscente.
_______
15 luglio 2007 - "Maria de lu bar" va in pensione
Dopo oltre 4 anni d'attività una figura storica della piazza sannicolese va in pensione. A lei vanno i nostri migliori auguri, per una pensione piena di riposo e di buona salute. Il bar viene rilevato da Filippo Galloro.
_______
4 luglio 2007 - apre la colonnina a S. Nicola
Finalmente dopo un'attesa durata oltre mezzo secolo apre una colonnina a S. Nicola da Crissa e precisamente sulla strada Statale 110 in località Critaru. Il primo a fare rifornimento è stato Gregorio Serrao.
_______
3 giugno 2007 - Prime comunioni
Con una solenne celebrazione eucaristica, tenutasi nella nostra Chiesa parrocchiale, don Domenico Muscari ha dato la Prima Comunione ai bambini di IV elementare. Questi, dopo le foto di rito nella Chiesetta del Rosario, in processione hanno raggiunto, visibilmente emozionati, la Parrocchia .
_______
22 maggio 2007 - Comizio del Ramoscello.
In Piazza Marconi alle ore 19,30 si è tenuto il comizio elettorale della lista n° 1 Ramoscello-Colomba. Hanno parlato i candidati Marchese Daniela, Papa Antonio, Carnovale Domenico, Condello Giuseppe, Franco Teti e ha concluso il sindaco uscente Pasquale Fera.
_______
20 maggio 2007 - Nicastrello fuori.
Il Nicastrello perdendo 4-2 a Soriano dice addio alle speranze di promozione in II^ categoria. La promozione se la giocheranno la Sorianese e la Dasaese.
_______
14 maggio 2007 - Mater Domini Santuario.
Con un decreto datato 8 maggio 2007, il nostro vescovo, Mons. Domenico Cortese, ha elevato la nostra chiesetta di Santa Maria a Santuario Diocesano. Alle ore 18.00 del 17 giugno 2007 ci sarà la proclamazione ufficiale con una solenne celebrazione da parte dello stesso vescovo che si terrà nel neo-santuario. Un plauso al nostro parroco don Domenico Muscari che con pazienza, fermezza e grande fede è riuscito ad ottenere quest'enorme risultato che ci riempie d'orgoglio e ci proietta, come comunità cristiana, ai primi posti della diocesi.
_______
13 maggio 2007 - Il Nicastrello si aggiudica la prima
Nella partita di andata delle semifinali playoff, il Nicastrello vince di misura, 1 a 0, contro la Sorianese che nello spareggio promozione era stata sconfitta dallo Sciconidoni per 4 a 0.
_______
29 aprile 2007 - Il Vallelonga batte il Nicastello , perde l'ARCI
Nell'ultima giornata del campionato di terza categoria il Nicastrello, che tuttavia giocherà i playoff, viene nettamente battuto dal Vallelonga per 3-0, mentre l'ARCI perde malamente a Dasà per 6-2.
Classifica finale
Sciconidoni pt 45
Sorianese pt 45
Dasà pt 43
Atl. Napitia pt 42
Nicastrello pt 37
Polia Calcio pt 33
Vallelonga pt 28
Monteleone pt 17
Sebastianus pt 10
Crissense pt 7
Murat Pizzo pt 6
_______
22 aprile 2007 - Nicastello ai playoff, ARCI e Vallonga sconfitte
Con la vittoria per 2 a 1 contro il Monteleone, il Nicastrello accede matematicamente ai playoff di promozione, rimanendo in attesa di conoscere l'avversaria. Sconfitte l'ARCI e il Vallelonga. La prima perde per 3 a 0 contro la capolista Sciconidoni mentre il Vallelonga viene sconfitto dal Soriano per 2 a 0.
_______
15 aprile 2007 - Vince il Nicastello, riposa l'ARCI, pareggia il Vallelonga
Nella terzultima giornata del campionato di terza categoria il Nicastrello supera per 3 a 1 l'Atletico Murat di Pizzo, mentre il Vallelonga pareggia per 1 a 1 contro il Polia. Risultato, quest'ultimo, positivo per la squadra del Nicastrello che vede sempre più vicino l'obbiettivo prefissatosi a inizio campionato, cioè quello di accedere ai playoff. Giornata di riposo per l'ARCI.
_______
1 aprile 2007 - Vince il Nicastello, pareggio per l'ARCI, riposa il Vallelonga
Bella vittoria per il Nicastrello che si impone per 4 a 1 sulla compagine del Dasà, pareggio a reti inviolate per l'ARCI contro il Sebastianus, turno di riposo per il Vallolonga.
_______
25 marzo 2007 - Sconfitta l'ARCI, non gioca il Nicastrello, pareggia il Vallelonga
Nella mattinata di domenica l'ARCI viene sconfitta per 4 a 0 dal Napitia di Pizzo sul campo sportivo di Vallelonga. Non iniziata la partita tra Sciconidoni e Nicastrello per la pioggia che si è abbattuta sul campo di Cessaniti. Pareggia per 1 a 1 il Vallelonga contro il Monteleone.
_______
18 marzo 2007 - Derby Sannicolese al Nicastrello
Si è concluso con il risultato di 2 a 0 per il Nicastrello, il derby tra le squadre Sannicolesi, disputato sul terreno di gioco di Capistrano.
_______
11 marzo 2007 - Vittoria per il Nicastrello, perde l'ARCI
Vince il Nicastrello per 3 a 0 sul campo di Gerocarne, viene sconfitta l'ARCI per 3 a 1 dal Soriano sul campo amico di Vallelonga.
_______
4 marzo 2007 - Sconfitta per l'ARCI vince il Nicastrello.
L'Arci viene travolta per 7 a 3 dal Polia mentre il Nicastrello supera per 2 a 1 il Napitia.
_______
25 febbraio 2007 - Sconfitta per l'ARCI, riposa il Nicastrello.
L'Arci viene sconfitta di misura per 2-1 dal Vallelonga; riposa il Nicastrello.
_______
21 febbraio 2007 - Le ceneri
Con la giornata delle Ceneri, inizia la Quaresima, e con essa tutte le funzioni quaresimali e della Pasqua, dalla Via Crucis alla Congrega Pasquale. La celebrazione delle Ceneri ha visto la partecipazione di tanta gente, la nostra Chiesa Matrice era stracolma. Don Domenico ci ha tenuto a sottolineare che in questo periodo in cui nessuno è preparato ai sacrifici, dobbiamo iniziare a rinunciare a qualcosa.
_______
18 febbraio 2007 - Le Sannicolesi sconfitte per 4 a 2
Sconfitte con lo stesso risultato, 4 a 2, le due squadre sannicolesi.
L'ARCI perde sul campo di Sant'Onofrio contro il Monteleone, mentre il Nicastrello è sconfitto con uguale risultato dal Soriano.
______
14 febbraio 2007 - Sconfitta l'ARCI pareggia il Nicastrello.
Nel recupero della giornata non disputata, dopo gli incidenti di Catania, l'ARCI perde di misura contro il Dasà per 2 a 1 dopo essere andato in vantaggio. Pareggio, 3 a 3, per il Nicastrello contro il Vallelonga.
______
11 febbraio 2007 - Vincono ARCI e Nicastrello.
Grande giornata per il calcio sannicolese che ha registrato una doppia vittoria, da parte dell'ARCI che ha sconfitto di misura per 1-0 la squadra del Murat Pizzo, e del Nicastrello che ha superato in casa il Polia per 2-1.
______
29 gennaio 2007 - Quando il calcio è solo un pretesto (da Calabria Ora)
Risse in campo, scontri tra tifosi e arbitri aggrediti sono all’ordine del giorno
Si chiude tristemente, con questi ultimi episodi di violenza l’era del calcio inteso come sport, divertimento e aggregazione.
Ormai da qualche anno, continuano su tutti i campi da gioco episodi come quello capitato sabato scorso in una partita di terza categoria.
Proprio così anche in terza categoria, l’ultimo dei campionati dilettantistici, in questi ultimi anni reso ancora più competitivo dai playoff promozione, che autorizza le squadre partecipanti a lottare con ogni mezzo per riuscire a centrare l’obbiettivo promozione.
Al giorno d’oggi si contano pochissime società che si iscrivono ai campionati solo per puro spirito sportivo.
Dai campionati maggiori a quelli giovanili, per lo più sono presi di mira arbitri in alcuni casi giovani senza esperienza, gente che nel calcio inteso come sport ci crede davvero e forze dell’ordine.
Una giornata di sospensione del campionato come accaduto ieri serve a poco se abbiamo già perso i principi che ci legano a questo sport popolare, divenuto di vanto nazionale.
Insulti razzisti, bengala e altri ordigni che vengono esplosi nello stadio, incidenti sugli spalti, prima e dopo la gara, risse in campo tra calciatori e in alcuni casi con coinvolgimento di tifosi che causano anche la morte di persone, scandali calcistici e dibattiti televisivi che certo non aiutano a risolvere il problema .
Abbiamo visto abbastanza, portando sempre la cronaca negativa in evidenza, dimenticandoci dell’importanza che questo sport ha per ognuno di noi, soprattutto per i giovani che iniziano a dare i primi calci al pallone i quali vengono a contatto per la prima volta con realtà diverse.
Le famiglie si allontano dagli stadi.
Tutte le società, i comitati provinciali e nazionali, dovrebbero prendere dei provvedimenti seri, affinché episodi simili non accadono più.
Ma è facile parlare, dopo che questi eventi sono già successi, specie in un torneo di terza categoria.
(Nicola Pirone)
_______
21 gennaio 2007 - Vince il Nicastrelo, perde l'Arci.
Brillante vittoria del Nicastrello sul campo del Monteleone per 4-1. Di nuovo in gol Antonio Iozzo. Sconfitta pesante per l'Arci contro la capolista Sciconidoni, che tuttavia fino ad oggi ha dimostrato di essere squadra di categoria superiore.
_______
18 gennaio 2007 - Sì al protocollo per la legalità (dal Quotidiano del 18 gennaio 2007)
San Nicola da
Crissa. Il sindaco Fera: «Contro la criminalità serve l'apporto di tutti»
Il documento approvato nel corso dell'ultimo consiglio comunale
SAN NICOLA DA CRISSA - Il sindaco Pasquale Fera ha reso noto che nell'ultima
seduta di consiglio comunale è stato approvato all'unanimità il Protocollo
d'Intesa con la Prefettura di Vibo Valentia per la costituzione del Comitato di
indirizzo per la sicurezza e legalità. Tale protocollo muove da una concezione
innovativa del tradizionale rapporto tra il Ministero dell'Interno e gli Enti
Locali, che considera prioritario e proficuo il rapporto di collaborazione e di
coinvolgimento delle realtà locali nelle politiche della sicurezza, confermando
,nello specifico,l'attenzione delle Istituzioni preposte alla sicurezza verso i
Comuni della Provincia maggiormente esposti alla pressione della criminalità
organizzata «Il problema della sicurezza - ha detto il sindaco - deve essere
regolato dalle Istituzioni in modo democratico e civile, creando una strategia
di prevenzione della "sicurezza urbana" che coinvolga e responsabilizzi i vari
attori in campo, dalle Istituzioni alla società civile, le associazioni, i
Comitati dei cittadini, il tessuto economico, gli organi di comunicazione. Il
contrasto al fenomeno criminale non può essere affidato esclusivamente alle
investigazioni penali e pertanto, si rende necessario, per gli organi della
Pubblica amministrazione interessati ad evitare tentativi di ingerenza
criminale, porre in essere ogni misura atta a contrastare l'invasiva azione
delle organizzazioni malavitose con strumenti di prevenzione avanzata che
possano coadiuvare ed integrare le azioni investigative e repressive poste in
essere dalla forze di Polizia».
Il Consiglio ha designato come rappresentanti locali, il sindaco Pasquale Fera,
l'assessore ai servizi sociali Daniela Marchese, il consigliere di minoranza
Tommaso Cina ed il dipendente Antonio Ceravolo.
________
17 gennaio 2007 - A lezione di chitarra nel circolo Arci (da Calabria Ora del 17 gennaio 2007)
Avviato per il secondo anno il corso tenuto dal maestro Mario Francica
Ha avuto inizio ieri pomeriggio il sesto corso di chitarra organizzato dal locale circolo Arci del presidente Vittorio Teti. Le lezioni, aperte ad aspiranti musicisti di tutte le età, saranno affidate al maestro Mario Francica, il quale ha preparato gli allievi anche nei precedenti corsi. Lo scorso anno parteciparono venti ragazzi, dimostrando nel saggio finale di avere assimilato molto bene gli insegnamenti del maestro Francica. Quest’anno l’obiettivo è quello di diffondere ancor di più l’amore per la musica soprattutto fra i giovani. La chitarra è uno strumento popolare a San Nicola. Lo strumento a corde veniva usato perfino nelle botteghe dei barbieri per ravvivare le attese e per le serenate che di solito venivano intonate dal promesso sposo sotto il balcone della sua amata. Un popolo di chitarristi. Lo dimostrano “I
Crissi”gruppo locale folk nato all’interno dell’Arci e composto da Leonardo Martino, Pino Furci, Franco Teti, Antonio Carnovale, che si esibì negli anni settanta, oltre al cantautore Vincenzo Iozzo “de Lucia”, Antonio e Raffaele Marchese abile musicista. L’Arci è l’unica associazione locale, che dedica molte delle sue manifestazioni alla cultura musicale, insieme allo sport. La chiusura del corso di chitarra
è prevista prima dell’estate, con un saggio musicale. (N.Pirone)
_______
14 gennaio 2007 - Vince il Nicastrello, riposa l'Arci.
Netta vittoria del Nicastrello in casa contro la Murat Pizzo per 6-2. In gol Valotta (2), Servello, Cortese (2) e Antonio Iozzo. L'Arci ha riposato, riprenderà domenica prossima contro la capolista Sciconidoni.
_______
7 gennaio 2007 - Ripresa amara per le Sannicolesi
Riparte in salita il campionato di terza categoria per le Sannicolesi.
A Dasà, sconfitta per 2 a 1 del Nicastrello contro la compagine locale, che svetta nelle parti nobili della classifica. Per il Nicastrello bellissimo gol su punizione di Scolieri.
Identico risultato per l'A.R.C.I., che perde in casa contro il fanalino di coda Sebastianus. La sconfitta arriva negli ultimi minuti dopo l'iniziale vantaggio della squadra sannicolese.
_______
5 gennaio 2007 - Vallelonga. Sequestrata discarica abusiva (dal Quotidiano del 5 gennaio 2007)
VALLELONGA - Una discarica contenente materiale pericoloso di vario genere, ad
incominciare dall' eternit per finire a carcasse di frigoriferi e di auto, è
stata sequestrata dai carabinieri nel corso di un serviziocongiunto con gli
agenti del Corpo forestale dello Stato. Il sequestro è avvenuto in localita'
"Cartari" nei pressi del centro abitato di Vallelonga, a ridosso di un torrente.
I militari dell'Arma di San Nicola da Crissa che hanno aperto le indagini, hanno
gia' denunciato i responsabili all'autorità giudiziaria.
Il sito, una estensione di circa 500 metri quadrati, oltre che come deposito
temporaneo da parte del comune di Vallelonga, veniva utilizzato anche da privati
cittadini che approfittavano per buttare i loro rifiuti.