Dal Quotidiano del 23 agosto 2007

 

San Nicola da Crissa. Trent’anni fa l’ultima edizione dell’imperdibile evento

Sabato l’attesa “Vozza d’oro”

La kermesse canora concluderà le celebrazioni per il Crocifisso

SAN NICOLA DA CRISSA - La terza edizione del convegno “La Calabria nel Cuore”, importante appuntamento culturale, giunto ormai alla terza edizione che ha visto la partecipazione di illustri relatori tra cui Mons.Bregantini, Don Giovanni d'Ercole, il Giudice Imposimato e la vedova Fortugno, darà il via ai festeggiamenti annuali in onore del Santissimo Crocifisso. Il tema dell'evento di quest'anno sarà “La Musica Popolare: tradizione, fede, cultura” ed avrà il compito di rilanciare il Festival

Folk “la Vozza d'oro”,di grande risalto nei primi anni settanta, in questo piccolo centro delle Preserre vibonesi. La serata moderata da Piero Muscari, vedrà la partecipazione di illustri personaggi tra cui Danilo Gatto, Saverio Mancini, Felice Muscaglione, Don Danilo D'Alessandro ed il noto antropologo Vito Teti che proveranno a far rivivere le immense emozioni di quelle serate dei primi anni settanta, caratterizzate da un pubblico estasiato, pieno di entusiasmo e di voglia di divertirsi attraverso la musica. Il festival del folk di San Nicola da Crissa nacque da un'idea di Saverio Mancini ed Enzo Radaelli, i quali riuscirono nel giro di poco tempo a far diventare la singolare manifestazione un punto di riferimento indispensabile per la musica folk italiana. La prima edizione venne condotta da Daniele Piombi, noto ed apprezzato presentatore televisivo a livello nazionale, e fu vinta dall'inossidabile cantautore calabrese Otello Profazio. Un successo di pubblico e di immagine non indifferente che fecero da trampolino all'edizioni successive, facendo balzare il paese di San Nicola da Crissa agli onori della cronaca canora nazionale. Le successive edizioni videro la partecipazione di artisti strepitosi tra cui meritano di essere ricordati Antonello Venditti, Roberto Murolo, Maria Carta, Mia Martini, Tony Santagata, Enzo La Face del clan di Reitano, Angela Luce e Gli Alunni del Sole che fecero raggiungere alla manifestazione un grande livello artistico. In un suo editoriale

non molto lontano, Felice Muscaglione ebbe a ricordare che «la storia si può ripetere» invitando le non poche energie sannicolesi a riproporre la Kermesse canora. Merito della Confraternita del Santissimo Crocefisso, del suo Priore Domenico Galati, del suo vice Domenico Macrì e di tutti gli altri collaboratori se l'evento musicale potrà essere riproposto nella serata di Sabato 25 con la partecipazione dei migliori gruppi di musica popolare locale del momento: i Discanto, gli Aranam, i Phaleg e

soprattutto il peculiare gruppo etnico “Parto delle Nuvole Pesanti”. «Esistono centinaia di artisti - afferma l'organizzatore dell'evento - che con tanta determinazione portano avanti le loro idee, affrontando mille difficoltà, non ultima quella di farsi conoscere. Il “Parto delle Nuvole Pesanti” è un gruppo che rientra in questa categoria di musicisti non sufficientemente conosciuti rispetto al loro valore, ma travolgenti e trascinanti nelle loro esibizioni. I loro spettacoli non sono veri e propri concerti, ma una sorta di dialogo aperto con il pubblico giacchè, da buoni Calabresi in perenne movimento, questi studiosi e

compositori di musica etnica, riescono ad instaurare un rapporto diretto che dà al musicista la possibilità di guardare negli occhi gli spettatori, raccontandosi in un modo libero e non formale». I festeggiamenti religiosi invece avranno come momenti cruciali la messa del venerdì e la tradizionale processione domenicale. La Piazza Crissa, nota anche come “Balcone della Calabria”, è lo stupendo scenario della suggestiva celebrazione eucaristica, che si svolge sul far del tramonto, quando escono dalla Chiesa matrice l' imponente gruppo statuario del Crocifisso (opera del settecento napoletano) e la delicata immagine dell' Addolorata. La messa, istituita da quasi un trentennio per felice intuizione dei dirigenti della Confraternita tra cui il compianto Nicola Pirone e gli Avvocati Tommaso Mannacio e Domenico Marchese, intende commemorare la fondazione della Congrega, avvenuta proprio in questa piazza il primo Giugno 1669.A concludere il tutto la processione di domenica sera, allorquando una folla di fedeli, provenienti da tutto il comprensorio, accompagna, per le vie del paese, l'artistico simulacro del Cristo, preceduto da innumerevoli confratelli e consorelle che indossano i tradizionali parametri della

Congrega.

d. c.