Santuario di
Santa Maria Mater Domini
Il manifesto Il decreto La processione l'inaugurazione
E' datato 8 maggio 2007, il giorno della Madonna del Rosario di Pompei, il decreto che eleva a Santuario la nostra chiesetta di Santa Maria. Questo è un evento storico per il nostro piccolo Paese, un evento che avrà sicuramente ripercussioni religiose positive, ma che potrebbe avere anche ripercussioni economiche favorevoli per un Paese e una zona a cui in passato non sono state offerte di certo da parte di alcuna istituzione occasioni di sviluppo che potessero far decollare un territorio povero e depresso come il nostro. E comunque dal punto di vista religioso il 16 e 17 di giugno la nostra gente e moltissime persone dei paesi vicini hanno dimostrato con la loro presenza di essere tantissimo devoti alla nostra Madonna di Mater Domini. Il quadro della Madonna, che per motivi di sicurezza si trova nella nostra parrocchia, sera di sabato 16 giugno è stato portato in processione presso il neosantuario e vegliato per buona parte della notte da tanti sannicolesi con canti, preghiere e "poste de Rosariu". Domenica 17 giugno, ormai data storica per la nostra comunità, presieduta dal nostro vescovo, la celebrazione d'inaugurazione, che ha visto la presenza di numerosi parroci e sindaci della zona. Subito dopo una cena, organizzata e gestita dal gruppo parrocchiale e dalla Croce Rossa, che ha visto transitare oltre 700 persone. E' doveroso ringraziare per quanto hanno inciso nella proclamazione del Santuario il nostro Vescovo Mons. Tarcisio Cortese e il nostro parroco don Domenico Muscari. Un grazie per la splendida organizzazione va anche al gruppo parrocchiale e alla Croce Rossa, nonché ai tanti sannicolesi che si sono spesi in prima persona per rendere accogliente la zona.