Da Calabria Ora del 14 agosto 2008 www.calabriaora.it
Le feste dedicate agli Emigrati
di Nicola Pirone
SAN NICOLA DA CRISSA
Con la “Notte bianca- Note sotto le stelle”si è conclusa la festa degli Emigrati 2008 organizzata dal circolo Arci “La Scintilla” guidato da Vittorio Teti. La manifestazione, un mix tra musica, cultura, sport, spettacolo e divertimento, ha riscontrato un successo andato oltre ogni previsione. Ufficialmente, la trentaseiesima edizione dell’evento dedicato agli emigrati ha preso il via nel mese di luglio, con il torneo di calcio Vito Galati vinto dai “Tricolore” contro la “Rappresentativa emigrati” di Filippo Franzè, ma solo nel mese di agosto si sono svolte le altre manifestazioni. Ricco il programma che ha animato le serate comprese tra il 5 e il 12 agosto. Infatti, quest’anno ha visto l’organizzazione di ben due convegni, il primo vertente sul tema: “La giornata dell’anziano”, un evento dedicato alla terza età come patrimonio di cultura, esperienze e valori da trasmettere alle generazioni future, ed allietato dalle poesie del maestro Francesco Mazzè, e il secondo incentrato sui prodotti tipici e sulla seconda edizione di “Alla riscoperta degli antichi sapori”, arricchita da una dimostrazione sul posto della lavorazione del latte. In una festa popolare come quella degli emigrati, non potevano mancare i giochi in piazza con la gara delle pignatte, da sempre un’attrattiva per tutti coloro che in questo periodo dell’anno risiedono nel centro delle Preserre. Ma non solo cultura e sport, per completare la festa ci voleva anche il divertimento e così è stato riproposto il torneo di calcio saponato maschile e femminile, molto seguito da un pubblico incuriosito dalle difficoltà dell’incontro e divertito dalle cadute dei giocatori. Anche la musica ha avuto il suo spazio, grazie a Vito Galloro Beethowen che ha allietato le serate con il suo sax. L’edizione 2008 della festa degli emigrati si è conclusa con la “Notte bianca”, ideata dal consigliere provinciale di Roma Nicola Galloro. Un appuntamento riproposto nella sua seconda edizione e che ha riscontrato un notevole successo. L’evento svoltosi tra il 12 e il 13 ha visto l’avvicendarsi sul palco di piazza Marconi di una serie d’iniziative, tra queste, il festival dei bambini e la serata “Tra ca nui”- con ospiti Vince de Lucia, ideatore dello spettacolo musicale negli anni settanta, Mario Francica e la sua band, Vito Galloro Beethowen, Saro e Giovanbattista Martino, Vito Marchese, voce dei Nomadi, ed altri artisti locali - e la classica spaghettata in piazza, alle prime luci dell’alba, con la speciale ricetta del consigliere Nicola Galloro. Molto apprezzate sono state anche la mostra fotografica “San Nicola nel cassetto - Novecento”, l’esposizione dei reperti fossili “C’era una volta il mare”, quella degli attrezzi utilizzati negli antichi mestieri e i ritratti di Fabrizio De Andrè. Infine, nel tradizionale discorso di fine festa, il presidente ha voluto ringraziare pubblicamente tutti coloro che hanno collaborato alla riuscita della manifestazione e, tra questi, il parroco don Domenico Muscari, l’amministrazione comunale guidata da Pasquale Fera e le Forze dell’ordine. Teti, inoltre, ha evidenziato come «grande è stata la partecipazione del pubblico, a dimostrazione della validità della manifestazione e della sua incidenza sulla comunità».