Da Calabria Ora del 4 agosto 2008 www.calabriaora.it

 

 

La festa dei sannicolesi

di Nicola Pirone

 

SAN NICOLA DA CRISSA: otto giorni ricchi di eventi, quelli tra il 5 e il 12, quando nel centro delle preserre si svolgerà la 36esima edizione della Festa degli Emigrati organizzata dal circolo Arci “La Scintilla”guidato dal presidente Vittorio Teti. L’idea di festeggiare i numerosi sannicolesi che decisero coraggiosamente di lasciare la propria terra, si diffuse nei membri del direttivo che guidava il circolo, nel 1973, l’anno successivo la fondazione. Quest’anno come allora il comitato organizzatore ha voluto fortemente riproporre soltanto manifestazioni popolari anche perché come negli anni settanta, le condizioni della vita sono leggermente migliorate, ma l’emigrazione ha ripreso la propria marcia. La festa degli Emigrati è un momento popolare, l’unico a San Nicola, dove i cittadini sono parte attiva. Soltanto con il torneo di calcio partecipano oltre un centinaio di persone, a queste si aggiungono coloro che si cimentano in tutte le serate. Quest’anno ad aprire la otto giorni di festa, sarà proprio un emigrato, Vito Galloro “Beethowen” che con il suo sax allieterà la piazza già a partire da martedì 5 con inizio alle ore 21. Non poteva mancare lo spazio sportivo, con le finali del torneo di calcio Vito Galati e il torneo di calcio saponato. L’Arci da qualche tempo, ha inoltre deciso di riproporre i dibattiti in piazza, quest’anno sono ben due. Il primo si svolgerà mercoledì 6 alle ore 21. Il tema della serata saranno gli anziani, partendo dal servizio civile che da ottobre il locale circolo Arci con quattro volontarie da svolgendo in paese, per trasmettere valori culturali alle generazioni future promuovendo discussioni che siano solo il punto di partenza. In questa serata ci sarà l’esposizione di vari utensili che venivano adoperati dagli artigiani oltre la degustazione delle ricette della nonna. Il secondo convegno “Alla riscoperta degli antichi sapori 2”si svolgerà nella serata del 10 e tratterà dell’agricoltura e i suoi prodotti, che per anni sono stati l’unico sostentamento della popolazione sannicolese. Come ogni anno saranno riproposti i giochi popolari con la gara delle pignatte. Il 9 sera sarà allestita una mostra di ritratti di Fabrizio De Andrè. L’11 la finalissima del torneo di calcio con la Rappresentativa Emigrati, che per la prima volta si disputerà in notturna. Ma la serata clou si svolgerà martedì 12 con la seconda edizione della “Notte bianca- Note sotto le stelle”, che oltre alla rassegna canora riservata ai giovani talenti, vedrà l’esibizione dell’ideatore del “Tra ca nui” Vince de Lucia, al quale seguiranno altri artisti locali. In chiusura, a notte inoltrata la classica spaghettata in piazza. Per tutta la durata della festa il comitato ha allestito una mostra fotografica “San Nicola nel cassetto - Novecento” e l’esposizione dei reperti fossili “C’era…una volta il mare”. Dunque un mix di eventi al quale i cittadini come ogni anno sono chiamati a partecipare.