Dal Quotidiano del 6 agosto 2008

 

Numerosi gli artisti che si esibiranno in diversi centri della provincia dal 9 all’11 agosto

Eventi musicali di grande prestigio

Illustrata l’iniziativa “I suoni delle notti di San Lorenzo”

di FRANCESCO GIACCO

 

“I SUONI della notte di San Lorenzo”. Si intitola così la manifestazione promossa dall'Assessorato Provinciale Politiche e Culture dell'Identità. Si tratta di un evento caratterizzato da una serie di appuntamenti musicali che nelle notti tra il 9 e l'11 agosto animeranno contemporaneamente sedici località della provincia vibonese. A presentare il progetto l'assessore alla cultura Vito Teti ideatore e promotore dell'evento che ha dato inizio ai lavori esponendo il programma ed evidenziando l'importanza che il suo assessorato darà alle biblioteche, non a caso la serata che aprirà la kermesse sarà appunto l'inaugurazione della biblioteca comunale di Vazzano, intitolata dalla stessa amministrazione comunale, al celebre scrittore calabrese Sharo Gambino. La serata proseguirà con l'esibizione del gruppo etnopop il Brigante. “I suoni della notte di San Lorenzo” sono un'occasione per creare un momento di aggregazione all'insegna della festa. Per l'assessore Teti è infatti «fondamentale

l'apporto delle amministrazioni comunali ed importante è il ruolo delle associazioni e dei circoli, anche negli anni a venire». Dalle Serre alla meravigliosa “Costa degli Dei” le location coinvolte diventeranno un unico grande palcoscenico pieno di amore per le proprie tradizioni appunto perché, ha affermato Vito Teti «suonare insieme alla stessa ora, sotto le stelle di San Lorenzo, prefigura un messaggio di speranza». La manifestazione, oltre ad avere un importante cartellone artistico è affiancata da un notevole progetto di identità visiva e di comunicazione, un sistema di promozione in grado di trasmettere sempre e in maniera chiara informazioni su temi e attività proposti negli appuntamenti organizzati per il pubblico, ideato dall'art director Aldo Presta. Durante la presentazione Teti ha voluto altresì ringraziare i gruppi partecipanti per aver aderito nonostante i budget molto limitati ed in più ha voluto evidenziare che «la scelta delle località non è avvenuta per colore politico, ma per semplice collocazione geografica volta a coprire tutto il territorio provinciale», garantendo che per le prossime edizioni «la scelta delle località avverrà a rotazione». Erano presenti alla conferenza stampa oltre l'assessore Vito Teti alcuni rappresentanti dei comuni che ospiteranno la manifestazione tra cui i sindaci: Mario Ferraro di Rombiolo, Rocco Condoleo di Mileto, Salvatore Reggio di Nicotera, Antonio Mirenzi di Vazzano e Vito Scopacasa di Mongiana ed in più Gilberto Floriani direttore del Sistema bibliotecario vibonese e Sergio Gambino figlio dello scrittore scomparso Sharo Gambino. Il programma della kermesse prevede per il 9 agosto l'inaugurazione a Vazzano della biblioteca comunale con l'esibizione del gruppo “Il Brigante” ed a Nicotera l'esibizione presso il centro studi musicale “Amadeus” in i canti del mare. Il 10 agosto a Bidona l'orchestra giovanile provinciale eseguirà dei canti originali dei pescatori della tonnara tradotti in musica, a Dasà invece “i menestrelli di Dasà” intratterranno tutti con delle serenate sotto le stelle. A Filadelfia si esibirà il cantastorie Cataldo Perri mentre a Filogaso andranno in scena i gruppi etnici “Ullonia” e “Terra di Calabria”. A Gerocarne si esibirà la banda musicale “gruppo G. Rossini”, a Mileto “i Phaleg”, a Motta Filocastro i “TaranProject”, gruppo etno-pop, a Rombiolo “sentinelle del Mesima” gruppo etno-folk, a San Nicola da Crissa prima il raduno di zampogne e poi il gruppo “Calafricano”, a Serra San Bruno “Nino Racco” attore e cantastorie, a Troppa “il parto delle nuvole pesanti”, a Vibo Valentia l'orchestra Provinciale dei fiati, a Zambrone “i suonatori dell'istmo d'Italia”, ed infine giorno 11 a Mongiana si chiuderà con l'esibizione di Otello Profazio, l'inizio degli spettacoli è previsto per le ore 21.