San Nicola dà l’ultimo saluto alla sua “prof”
Ieri i funerali di Vittoria Martino deceduta in un tragico incidente
di Nicola Pirone
SAN NICOLA DA CRISSA
Una folla commossa, ha accompagnato per l’ultima volta Vittoria Martino. Un intero paese si è mobilitato per dare l’estremo saluto alla propria concittadina, scomparsa in tragico incidente stradale lunedì mattina mentre percorreva la strada provinciale 606. Una morte prematura che ha profondamente scosso il piccolo centro delle preserre, che da qualche anno è costretto a subire numerosi lutti di persone giovani e in qualche occasione di morte violenta, come nel caso di Giovanni Furlano, appena ventitreenne assassinato nel febbraio del 2002 e Domenico Cina non ancora maggiorenne, morto dopo una caduta accidentale nel luglio del 2006. A loro si aggiungono le dipartite di altri sannicolesi che hanno lasciato la vita terrena prematuramente, tra queste Ciccio Pietro Telesa nell’agosto del 2006, che proprio di Vittoria Martino ne era lo zio per parte del marito.
Anche in questa circostanza l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Pasquale Fera, ha decretato il lutto cittadino, che diligentemente in segno di rispetto per la famiglia tutto il paese ha rispettato, con serrande chiuse a metà e chiusura dei pubblici uffici .
Una vita dedicata alla famiglia quella della signora Martino, che nonostante la perdita prematura del padre e soprattutto quella del fratello Nicola, le aveva lasciato brutti ricordi, ma dato la forza per andare avanti.
Lacrime ed applausi all’arrivo del feretro all’ingresso del paese, in un clima surreale dove ad attenderla oltre al marito, ai figli ed ai congiunti più stretti, vi era la presenza di numerosi concittadini, che insieme alla confraternita del Santissimo Rosario, l’hanno accompagnata in silenzio verso la chiesa per il rito funebre. Un dolore soprattutto per familiari. Per la madre Maria Teresa che anni fa aveva perso un altro figlio giovane, per il fratello Ciccio e la sorella Maria, ai quali la maestra era molto affezionata.
A fare da scenario per il triste rito, la chiesa del Santissimo Rosario, piena fino all’invero simile, numerosi fedeli hanno dovuto seguire il rito nel piazzale antistante. Numerosi i bambini della scuola dove insegnava, che in lacrime hanno seguito il corteo funebre accompagnati dai propri insegnanti. Ad accoglierla in chiesa la statua della Madonna di Pompei, che durante il mese di maggio viene posizionata al centro dell’edificio, ed il picchetto d’onora da parte dei volontari della locale sezione della Croce rossa, di cui il figlio Nicola ne è pioniere. Poi la santa messa officiata dal parroco don Domenico Muscari, da don Peppino Fiorillo e da don Salvatore Minniti ex parroco di San Nicola. Nella propria omelia don Domenico Muscari ha voluto ricordare la congiunta come una madre ed una moglie esemplare, <<abbiamo sofferto per la scomparsa di Vittoria. Una sofferenza soprattutto dei familiari a cui dobbiamo stare molto vicini. Vittoria diffondeva amore, quella di una madre che come Maria ha dato tutto per i figli. E in questo mese dedicato proprio alla Madonna, l’affidiamo affinché possa essere vicina al trono di Dio, perché chi da amore nella vita terrena, riceverà amore in quella eterna>>. Sin da piccola la signora Martino si era impegnata a favore della parrocchia, prima con le suore e poi nell’associazione cattolica. Una donna sempre sorridente, che amava la famiglia più di ogni altra cosa, ma che ora purtroppo non c’è più.
Poi il viaggio verso il cimitero comunale per la sepoltura ed il passaggio per l’ultima volta davanti la propria abitazione che si trova lungo la statale 110.