da Calabria Ora del 5 novembre 2008


Al fronte per amor di patria

di Nicola Pirone

SAN NICOLA DA CRISSA - Combatterono per la patria, e da valorosi in ventotto morirono in battaglia o per le ferite riportate.

 

Domenico Alessandro

Nicola Boragina

Nicola Bosco

Nicola Bellissimo

Domenico Corrado

Raffaele e Michele Fera

Michele e Vito Galati

Paolo e Nicolantonio Galloro

Giovanni e Agostino Imeneo

Antonio Lavecchia

Antonio, Giovanni e Vito Martino

Antonio, Raffaele, Vitantonio, Nicola e Domenico Marchese

Antonio Martino di Francesco

Vito Malfarà

Vito Scorcia

 

fra coloro che contribuirono alla vittoria , il quattro novembre del 1918, ci furono anche loro.

Quella terra mai lasciata prima di allora, non l’avrebbero mai più rivista, ma a ricordare il sacrificio compiuto in nome della libertà ci sarebbe stata il monumento eretto in piazza Crissa per volere del Comune. Dopo quel conflitto sei sannicolesi ricevettero onorificenze al valor militare:

Peccato, però, che oggi si stia perdendo il senso di quel gesto eroico. Non è bastato, infatti, spostare la giornata della memoria alla domenica dopo il quattro novembre; alla celebrazione si continua a registrare sempre più la presenza di poche persone. Certo, i familiari delle vittime continuano a portare ai piedi del monumento le immagini dei propri cari periti in guerra, ma l’omaggio floreale tributato dal Comune o la benedizione da parte del parroco non bastano. La cultura dei caduti, dei partigiani, delle vittime di tutte le guerre non impressiona i più giovani, forse perchè non vengono sensibilizzati abbastanza. Motivo in più, questo, per iniziare a pensare a trasformare il quattro novembre, al pari di quanto avviene in altri paesi del mondo in un giorno di festa nazionale.