da Calabria Ora del 14 novembre 2008
Pallone a San Nicola una realtà da vivere
SAN NICOLA DA CRISSA- ci voleva il derby contro il
Nicastrello per fare rialzare la testa ai ragazzi di mister Nicola Chiarella che
al termine di un’esaltante partita hanno indotto i più quotati avversari al
pari. Ma la formazione di casa poteva ottenere anche di più se Salvatore Iozzo
uno dei giovani della rosa rossoverde classe ’92 non avesse fallito da due passi
il gol del vantaggio quando allo scadere dei novanta minuti mancavano solo una
manciata di secondi. Un buon punto quello ottenuto domenica, vista la caratura
dell’avversario, partito per vincere il campionato o per ottenere un piazzamento
play-off e un avvio di campionato in salita. Sono queste le partite che ti fanno
voltare pagina e a volte salvano un campionato. Il derby nel piccolo centro
delle Preserre è molto sentito e qui la squadra di Nicola Chiarella ha
dimostrato di essere un buon gruppo ed il gioco pian piano comincia a prendere
forma, anche se c’è ancora tanto lavoro da fare, ma a dicembre quando
rientreranno i vari Antonio Dirracolo, Raffaele Galati, Sandro Boragina e
Alessio Mohamed, le cose potranno cambiare in meglio anche se chi li sostituisce
si sta dimostrando all’altezzanon è da meno. Tanti giovani che si affacciano per
la prima volta al calcio dilettantistico tutti anni novanta come Giuseppe
Pileggi, Giuseppe, Nicola e Bruno Martino, Antonio Malfarà, Giuseppe Fera,
Salvatore Iozzo, Giuseppe Ficchì, Antonio Lavecchia e Francesco Mohamed che
vanno a completare un mosaico al quale partecipano pedine come Nicola Galati,
Pino Ingenuo, Raffaele Marchese, Francesco Mirenda, Pierluigi Maio, i portieri
Pietro Michnea e Rocco Ingenuo, Demetrio Alessandro, Gianni Pileggi, Enzo Franzè,
Antonio Sasso e Nicola Ficchì. Tutti di San Nicola, questa insieme allo scopo
sociale è la vera vittoria della società sannicolese. Merito di una società
attenta alle problematiche giovanili sotto la presidenza di Vittorio Teti,
supportato dai vice-presidenti Nicola Pirone e Pino Manduca e dai dirigenti
Franco Teti, Antonio Martino, Rocco Iori, Vincenzo Iozzo, Marcello Marchese,
Sergio Imeneo e Pino Dirracolo.