Da Calabria Ora del 15 gennaio 2008

 

 

Il “Comunitarium” che unisce

Vibo e San Nicola Da Crissa insieme nel nome di San Leoluca

di Nicola Pirone

 

SAN NICOLA DA CRISSA

Sarà la comunità sannicolese, a rappresentare i paesi della provincia vibonese, in occasione del “Comunitarium” 2008.

Come ogni anno, il primo marzo, infatti, in occasione dei festeggiamenti in onore di San Leoluca, patrono del capoluogo di provincia, due realtà, quella vibonese ed un comune della provincia tirato a sorte,  hanno la possibilità d’incontrarsi , per vivere momenti di amicizia, condivisione e preghiera, per intraprendere un cammino comune, verso un futuro che dia segnali forti attraverso messaggi che derivano dalle radici cristiane e civili. “Insieme si cresce”, è il motto del Comunitarium e ogni anno, la comunità di Vibo accoglie le altre della provincia, consapevole che in tutte convivono gli stessi valori

Sulla scelta caduta sul Comune di San Nicola, è intervenuto il primo cittadino Pasquale Fera<< l’Amministrazione comunale e l’intero paese, è molto lieto di partecipare a questa manifestazione religiosa. Appena, ho avuto notizia che il mio paese era stato estratto, per rappresentare le comunità della provincia, ne sono rimasto particolarmente entusiasmato, dato che dal punto di vista religioso, San Nicola Da Crissa e i suoi cittadini, hanno sempre avuto un ruolo rilevante. Confrontarsi con nuove realtà, capire i problemi degli altri e cercare di risolverli insieme, in questo momento sarebbero molto utili, ma questo lo possiamo compiere soltanto con la fede in Dio, che in ogni istante sta sempre al nostro fianco.

Ringrazio il parroco di San Leoluca don Giuseppe Fiorillo, per l’organizzare questa manifestazione, sono convinto che i sannicolesi, in questa giornata faranno del loro meglio, mettendo a disposizione tutte le conoscenze necessarie per avviare un nuovo cammino>>. 

Il programma dei festeggiamenti, in onore del Santo patrono di Vibo, inizierà il venti di febbraio con la novena. Il ventisei, e per i due successivi giorni, sarà la volta del triduo eucaristico, con le Sante messe, che saranno celebrate nel Duomo di santa Maria Maggiore e San Leoluca. Alle ore 11, messa solenne presieduta dal vescovo di Mileto Monsignor Luigi Renzo, alla presenza delle autorità. Celebrazione, che sarà animata dal coro “Magnificat”. Al termine della manifestazione eucaristica, omaggio floreale a San Leoluca da parte dei Vigili del Fuoco.

Nel pomeriggio del primo marzo, alle ore 16, la comunità vibonese e le autorità civili e religiose accoglieranno i cittadini di San Nicola, al termine del quale presso l’auditorium Valentianum , si svolgerà il momento del parlarsi, dove ognuno potrà raccontare le proprie esperienze. Alle 18, avrà inizio la Solenne liturgia del Comunitarium, al termine del quale si svolgeranno le firme di dichiarazione d’impegno comune, scambio di doni e premiazione dei vincitori del concorso scolastico. In chiusura presso il teatrino del Valentianum, taglio della torta e saluto fraterno.