Da Calabria Ora del 16 giugno 2008

 

Quando il calcio favorisce

l’integrazione fra i popoli

San Nicola, italiani e rumeni davanti allo stesso schermo per assistere alla sfida tra le due nazionali

di Nicola Pirone

SAN NICOLA DA CRISSA- il calcio, come ambasciatore della fratellanza fra popoli. Succede anche questo nel piccolo centro delle preserre, dove in occasione della partita di calcio che ha visto la nazionale italiana impegnata contro la Romania, sannicolesi e rumeni hanno assistito alla gara in luoghi comuni. In paese c’era curiosità dato che per la prima volta da quando qui è presente una comunità rumena in una rassegna continentale si sono affrontate le due nazionali di calcio. Bar e circoli sono stati presi d’assalto dai numerosi cittadini rumeni che risiedono nel comune di San Nicola. Qui non si sono verificati i fatti di Zurigo, sede dell’incontro valido per i campionati europei di calcio, dove il bilancio è stato pesante 84 feriti e numerosi fermi. I rumeni hanno gioito dopo il gol del vantaggio realizzato da Adrian Mutu, poi, un minuto dopo sono stati gli italiani a gridare al gol con Panucci. Al termine della gara ognuno per la propria strada a parlare della gara appena disputata. Non ci sono state tensioni, anche perché ormai da anni i rumeni a San Nicola, vivono pacificamente. Non hanno mai creato disordini all’interno della comunità sannicolese, ne tanto meno atti criminosi. Da subito hanno stretto legame con il paese, che rispettano come il loro. Qui hanno trovato gente disponibile che ha facilitato la loro integrazione. Partecipano alle feste civili e religiose che si tengono nel paese e due anni fa per la prima volta un loro rappresentante ha partecipato ad un torneo di calcio locale organizzato dall’Arci guidato dal presidente Vittorio Teti. L’anno scorso, inoltre, l’amministrazione comunale con il sindaco Pasquale Fera all’interno della settimana della solidarietà ha indetto una giornata dedicata agli immigrati presenti sul territorio.

Neanche le tensioni tra i due paesi, nell’ultimo periodo ha cambiato le cose, era così lo scorso anno

E così è rimasto, anche perché l’emigrazione è un problema che accomuna i due popoli e tutti sanno le difficoltà che si incontrano, andando in un paese straniero. A San Nicola, la comunità rumena è quella più numerosa per quanto riguarda gli immigrati, in tutto sono un cinquantina circa, vivono le loro usanze nel rispetto degli altri e l’ingresso nell’Unione europea nel gennaio 2007, ha facilitato i rapporti, specialmente per quanto riguarda la burocrazia.