Da Calabria Ora del 18 febbraio 2008
Gli orrori della shoah
Confronto a San Nicola con il professor Vito Teti
di Nicola Pirone
SAN NICOLA DA CRISSA
Lo sterminio degli ebrei durante il secondo conflitto mondiale, è stato al centro di un dibattito svoltosi qualche giorno fa presso la cittadella scolastica “Domenico Carnovale” che ha visto coinvolte le scuole elementari e medie di San Nicola, facenti parte dell’Istituto comprensivo di Monterosso Calabro. Il piccolo centro delle pre serre, per la prima volta nella sua storia, ha ospitato un dibattito sulla shoah. Ad aprire i lavori, è stato il docente dell’Unical Vito Teti, che ha voluto ricordare come lo sterminio di milioni di ebrei, deve essere ricordato affinché tragedie simili nel mondo non devono mai essere ripetute. Alla manifestazione organizzato dall’insegnate Caterina Valente, erano presenti anche il dirigente scolastico Luigi Capolupo, il vicesindaco e l’assessore alla cultura del comune di Capistrano Domenico Mesiano e Maria Florio, l’Assessore alla cultura di Simbario Caterina Bertucci, il presidente provinciale della Protezione civile Adriano Renda, Paride Ruggeri e Vittorio Cosentino in rappresentanza del comune di San Nicola Da Crissa. All’evento, hanno assistito numerosi genitori, che hanno potuto ammirare i lavori fatti dai bambini, dipinti e fotografie raffiguranti le immagini dei deportati nel campo di concentramento. Gli alunni, si sono successivamente esibiti in una rappresentazione sulla vita di Anna Frank giovane ebrea di origine tedesca, vittima della Shoah e deportata nel ghetto di Bergen-Belsen dove trovò la morte nel 1944. i bambini, hanno inoltre recitato alcune poesie, in ricordo delle vittime e intonato la canzone di Francesco Guccini Auschwitz. Molto toccante, il momento in cui è stati ricordati i bambini che persero la vita nel campo di Terezin detto anche “Ghetto dei bambini”. Innocenti che avevano soltanto avuto la sfortuna di essere di razza ebrea.
In chiusura di lavori, il professor Vito Teti, ha invitato le scuole sannicolesi, ad approfondire studi sul generale Mannacio, illustre concittadino che negli anni della seconda guerra mondiale, si ritrovò nei campi di sterminio.
Alle scuole di San Nicola, è stato inoltre consegnato un messaggio di congratulazioni dal direttore generale regionale dei Beni Culturali Gregorio Colistra.