Da Calabria Ora del 10 settembre 2008
San Nicola, ritornano le Giornate mediche
di Nicola Pirone
Prevenire la morte improvvisa attraverso l’acquisizione di nuove metodologie di studio. Di questo si occuperanno studiosi e medici provenienti da tutta Italia - domani a San Nicola da Crissa e venerdì e sabato a Vibo Valentia - in occasione della quattordicesima edizione delle giornate mediche. L’iniziativa, istituita da Francesco Martino, originario di San Nicola Da Crissa ed emigrato a Roma, responsabile del Centro delle discipline infantili del dipartimento di Pediatria dell’Università “La Sapienza”, nonché del dipartimento di pediatria del policlinico Umberto I, si rivolge a medici, farmacisti, paramedici e amministratori che hanno a cuore la salute delle persone. Sempre domani, fra l’altro, si parlerà della funzione della Croce rossa italiana grazie agli interventi di Maria Salvia, Giuseppe Placanica e Vincenzo Natale, mentre in serata verrà consegnato il premio nazionale di medicina “Alcmeone”. Le altre giornate, invece, si svolgeranno nell’hotel 501 di Vibo Valentia. Nell’occasione i medici si confronteranno sugli aspetti legati alle malattie cardiovascolari in età pediatrica. Alla prima sessione dei lavori interverranno Antonio Guarnari, vicepresidente nazionale medici pediatrici, Claudio Maffeis, esperto del Consiglio superiore di Sanità, Fernando Maria Picchio, Pasquale Pignatelli, Francesco Angelico e Francesco Violi, alla seconda, invece, prenderanno parte Gerardo Mancuso e Francesco Perticone dell’Università Magna Grecia di Catanzaro. Altre relazioni sono previste da parte di Eugenio Gaudio – vicepreside della facoltà di Medicina e chirurgia de “La Sapienza”, Alberto Notarbartolo, Marcello Arca, Antonio Vitarelli, Vincenzo Pasceri e Carmine Vizza. Nella terza giornata verranno dettate le linee guida per il trattamento del Non-Stemi (not ST elevated miocardial infarction). A moderare la sessione ci saranno Attilio Renzulli, Michele Comito e Francesco Petrolo. Al convegno prenderanno parte anche Francesco Barillà, Paolo Macrì, Francesco Onorati, Michele Toscano, Ugolino Ulivi, Maurizio Averna e Arturo Pujia. I lavori delle tre giornate previste dal programma saranno presenziati da Francesco Martino e da Manuel Castello del dipartimento di Pediatria dell’università “La Sapienza”di Roma. L’edizione di quest’anno è stata resa possibile grazie al patrocinio dell’Accademia internazionale di pediatria, dell’Associazione nazionale medici cardiologi, dell’ Anmco sezione regionale della Calabria, della facoltà di Medicina e chirurgia della Sapienza”, dell’Asp, dell’Ordine dei medici chirurghi di Vibo, del Comune di San Nicola da Crissa, della Comunità Montana e dalla Regione Calabria.