Dal Quotidiano del 4 ottobre 2008
San Nicola da Crissa. L’annuncio del parroco durante i grandi festeggiamenti del Santo Patrono
Il “Nicolino d’argento” al senatore Signorello
di GIOVAN BATTISTA GALATI
SAN NICOLA DACRISSA -Grandi festeggiamenti quest'anno in onore del Santo patrono San Nicola di Bari. Nella piccola piazzetta ,dove ancora oggi esistono i ruderi dell'antica chiesa, crollata negli anni 40 e mai ricostruita, da 8 anni si svolgono i riti religiosi e i festeggiamenti.
Per l'occasione è stata portata a spalla la pesante statua lignea del Santo Patrono ospitata nella Chiesa Madre della Santissima Annunziata. Alla messa, officiata da don Domenico Muscari, ha partecipato una nutrita rappresentanza di confratelli delle due confraternite: quella del Santissimo Crocifisso guidata dal Priore Domenico Galati e quella del Santissimo Rosario con il priore Tommaso Martino. Presente anche il sindaco Pasquale Fera e tantissimi fedeli. L'esibizione di due zampognari in costume d'epoca ha concluso la serata. La festa di “San Nicola”, tanto cara ai sannicolesi, specialmente agli abitanti dell'antico borgo meglio conosciuto come “La Cutura”, ha registrato negli anni un crescente successo. Fiore all'occhiello la cena conviviale nell'antica piazza, organizzata da alcuni volontari grazie all'impegno e al contributo di molti cittadini e dagli abitanti del borgo che si sono prodigati nella preparazione di gustose pietanze e prodotti tipici. Partecipazione numerosa oltre che inaspettata, anche per l'insolito freddo, della gente che ha "gustato" fino a tarda notte la festa, allietata da bravi suonatori di chitarra, mandolino e fisarmonica. L'ultima giornata è stata caratterizzata dal sacro rito della processione. Il Santo Patrono con i tre pargoli, protettore dei bambini, ha percorso tutte le vie del paese accompagnato dalle due confraternite, dalle autorità con a seguito i devoti e la banda musicale di “Bivongi”che si è poi esibita in piazza Marconi. Il parroco, durante la processione, ha voluto avvicinare al Santo i bambini nuovi nati, in segno di benedizione e di futura vita cristiana. La festa di San Nicola di quest'anno sarà particolarmente ricordata anche per l'importante annuncio del parroco Don Muscari, il quale ha comunicato che d'ora in avanti, ogni qualvolta nascerà un nuovo bambino, le campane suoneranno a festa. Presente ai festeggiamenti anche il senatore Nicola Signorello venuto appositamente da Roma per ricevere il premio “San Nicola nel Mondo” meglio noto come “Nicolino d'Argento”, istituito dall'Amministrazione comunale per dare un riconoscimento a quanti hanno contribuito a portare in alto il nome del paese. Erano altresì presenti l'assessore provinciale all'Ambiente Francesco Marcianò, lo scrittore e regista Andrea Frezza e il presidente della Confcooperative della provincia Pino Grillo, i quali hanno apprezzato il luogo e gustato le prelibatezze gastronomiche preparate e offerte dalla devota comunità sannicolese. Il successo della festa ha fatto passare sotto silenzio qualche polemica scaturita
dalla mancanza di luminarie. «La festa - hanno reso noto gli organizzatori - non gode di alcun finanziamento pubblico,ma è frutto dell'impegno e del contributo di quanti hanno a cuore questa nostra tradizione».