Dal Quotidiano del 6 luglio 2008
San Nicola da Crissa. Prevista per fine mese la prossima pubblicazione
In preparazione “La Barcunata”
di G. Battista Galati
SAN
NICOLA DA CRISSA - E' in preparazione il numero estivo dell'ormai noto periodico
locale “La Barcunata”. La prima pubblicazione risale a gennaio del 1995, un
giornale di 12 pagine che iniziava a raccontare la storia della piccola
comunità. Nato come periodico della locale Pro Loco per iniziativa dell'allora
responsabile Bruno Congiustì, nel corso degli anni, grazie ai temi trattati e
agli autorevoli collaboratori, ha avuto notevole successo e apprezzamenti
inaspettati, in paese e tra gli emigrati sparsi per il mondo. In quel primo
numero pochi collaboratori con il loro contributo hanno dato inizio ad una
realtà culturale che si è consolidata e affermata nel corso degli anni. La prima
pagina della prima pubblicazione augurava il “Buon Anno” con due note, una di
don Salvatore Minniti, allora parroco del paese, intitolata “Natale: Tempo di
tregua”, l'altra di Antonio Facciolo, segretario comunale, nonché coordinatore
della pubblicazione, che esordiva con “Che cosa vogliamo!...”. All'interno gli
interessanti contributi del prof. Antonio Galloro, Francesco Mazzè, Michele
Roccisano, Anna Pileggi e Bruno Congiustì. Molti di questi hanno continuato a
collaborare anche negli anni successivi e, il giornale dalle 12 pagine iniziali
si è attestato oggi a 32 pagine. Tra gli altri collaboratori che si sono
aggiunti nel corso degli anni, numerosi e autorevoli, citiamo la firma
prestigiosa, Sharo Gambino, da poco scomparso e della quale si sentirà forte la
mancanza.
Il giornale lo ricorderà per la sua ricca produzione letteraria e per l'autorevolezza dei suoi lavori che ha dato lustro e vanto all'intera Calabria. Nel prossimo numero saranno trattati interessanti temi culturali, storia, tradizioni e dialetto tra i quali troveranno spazio antiche leggende e credenze popolari, storia dei forni pubblici per la panificazione dal 1800 ad oggi, i capitoli (contratti) nei matrimoni rinvenuti in antichi documenti dell'archivio di stato, antichi proverbi e tanto altro. “Il periodico - fa sapere la redazione – è aperto al contributo di quanto
hanno a cuore la storia e le tradizioni dei nostri territori. La distribuzione del giornale viene fatta direttamente dalla redazione ed il periodico non usufruisce di nessun finanziamento pubblico.” La rivista è consultabile anche sui due siti internet: www.sannicoladacrissa.com curato e gestito da Antonio Galloro, emigrato sannicolese e www.sscrocifisso.vv.it della locale confraternita gestito dal Priore Domenico Galati. E' in preparazione, inoltre, la raccolta completa e rilegata dei primi dieci anni di pubblicazioni.