In corso la terza edizione dell’estemporanea di pittura

I colori di Vallelonga

Paese in festa per la Madonna di Monserrato

di FRANCESCO LO DUCA

VALLELONGA - La terza edizione del concorso regionale di pittura estemporanea “Vallelonga e i suoi colori”, è stata vinta dall'artista Francesco Mangialardi di Mileto.

Al secondo e al terzo posto si sono piazzati rispettivamente gli artisti, Antonio Fortebraccio e Maria Vigliarolo. La giuria del concorso, presieduta dal maestro Antonio Lagamba, nel «riconoscere tutte le opere esaminate, sinceramente di buon livello», ha esteso le premiazioni fino al sesto posto. Pertanto, sono stati anche premiati Vincenzo Carone (quarto classificato), Ercole Fortebraccio (quinto classificato) e Filippo Natale. «Il senso del luogo – ha affermato Antonio La gamba - accostato alla tecnica e allo spirito artistico dei singoli ha sicuramente conferito a questa estemporanea un ottimo successo complessivo nella valutazione dei lavori eseguiti, facilitando anche il compito della giuria. Con i migliori complimenti a tutti i partecipanti». La premiazione è avvenuta nella serata di giovedì scorso nella bella cornice di Piazza Monserrato, con alle spalle il notturno del bosco della Villa comunale. Il parroco don Vincenzo Barbieri, instancabile promotore dell'evento, ha detto che «i colori di Vallelonga sono stati espressi con grande senso artistico dagli autori che hanno partecipato al Concorso nelle attraenti vie del paese. I bambini hanno imparato da loro alcune tecniche di pittura». Infatti, nella giornata del concorso di pittura, i bambini di Vallelonga sono stati protagonisti di una loro estemporanea. A tal proposito, l'architetto Vincenzo Carone, direttore dei lavori artistici della basilica di Santa Maria di Monserrato, aveva lasciato scritto di «voler destinare la somma corrispondente al valore della sua opera, all'acquisto di materiale artistico per i bambini che oggi hanno partecipato ai lavori insieme al maestro Antonio Lagamba». La giuria del concorso ha espresso «vivo apprezzamento e plauso» per il gesto di Carone, ringraziandolo e sperando nell'imitazione di altri artisti. Agli altri pittori concorrenti (Roberto Galloro, Elisabetta Nicole Amato, Vito Coda, Giuseppe Iellamo, Antonio Greci, Francesca Barbieri, Carmelo Corso e Francesco Petrolo) è stato consegnato un attestato di partecipazione al terzo Concorso artistico di Vallelonga. L'estemporanea di pittura ha aperto i solenni festeggiamenti in onore di Santa Maria di Monserrato, che tra oggi e domani giungeranno a conclusione. Questa mattina alle ore 10 è previsto lo svolgimento di un'antica cerimonia di benedizione e offerta dei frutti della terra alla Madonna di Monserrato, invocata

da secoli «Patrona delle Messi». Seguirà in Basilica una santa messa, presieduta da monsignore Vincenzo Rimedio, e la consacrazione alla Madonna degli operatori delle aziende agricole. Domani, dopo la messa presieduta da Monsignore Luigi Renzo, vescovo di Mileto-Tropea-Nicotera, è prevista la solenne e tradizionale processione della statua della Madonna per le vie del paese. Un vasto programma di celebrazioni civili coronerà la festa più attesa delle Serre vibonesi e catanzaresi.