Dal Quotidiano del 14 luglio 2008

 

 

In Australia otto giovani della provincia guidati da don Muscari

Delegazione vibonese alla XXIII

Giornata mondiale della gioventù

di STEFANO MANDARANO

DOPO quasi due giorni di viaggio intervallati da due scali aeroportuali, il primo a Dubai e il secondo a Singapore, è sbarcata in terra australiana la delegazione vibonese che prenderà parte, dal 15 al 20 luglio, alle celebrazioni della XXIII Giornata Mondiale della Gioventù. Il gruppo composto da 8 giovani della diocesi di Mileto, Nicotera, Tropea si è affidato alla guida spirituale e logistica di don Domenico Muscari parroco di San Nicola da Crissa originario di Stefanaconi. E proprio da questi due centri provengono Francesco Chiarella, Giuseppe Fera, Vito Perri, Domenico Piccione, Giovanni Pileggi e Salvatore Procopio, mentre di Porto Salvo è Ilaria Ruffa, l'unica ragazza della comitiva. I nostri stanno trascorrendo la prima settimana del loro soggiorno australiano a Melbourne, dove tutta la folta comunità emigrata si è mobilitata per offrirgli alloggio e ospitalità. Numerosissima è infatti, nei dintorni della seconda città australiana, anche la comunità stefanaconese, emigrata intorno alla metà del secolo scorso, impaziente di poter accogliere con tutti gli onori i nostri “Papa boys” che, tra le alte cose, verranno accompagnati in un tour dello stato di Victoria. Gli stessi si trasferiranno poi in quel di Sidney in tempo per assistere all'apertura dell'importante manifestazione religiosa che ogni tre anni richiama, in una località sempre diversa del globo, milioni di giovani pellegrini. Il tema dell'attuale Giornata Mondiale della Gioventù “Avrete forza dallo Spirito Santo e mi sarete testimoni” nasce dalla proposta di Papa Benedetto XVI che «individua un filo conduttore che collega lo Spirito Santo alla missione che ci dona il coraggio di vivere il Vangelo e ci infonde l'audacia per annunciarlo e testimoniarlo». Il benvenuto al Santo Padre, che arriverà in battello al porto di Sydney, è previsto per il pomeriggio del 17 luglio, seguirà una solenne “Cerimonia di Accoglienza” al centro della città. Venerdì 18 luglio i giovani fedeli prenderanno parte alla “Via Crucis” per le strade di Sydney e lungo le banchine del porto. Infine, il culmine della Giornata Mondiale della Gioventù saranno la veglia e la celebrazione eucaristica finale, presiedute dal Pontefice, la sera di sabato 19 luglio e la mattina di domenica 20 luglio presso l'ippodromo di Randwick, a 9 km dall’importante centro di Sydney.