Al via la prima assemblea diocesana

MILETO - «L’inizio del nuovo anno ci vede subito impegnati nel prepararci al momento assembleare diocesano del 25 gennaio, previsto dal Piano Pastorale. Sarà certamente un’esperienza di Chiesa importante ed arricchente, in cui faremo il punto - o se vogliamo una prima verifica di medio termine - del cammino pastorale avviato nelle nostre comunità. L'esito è senz'altro nelle mani dello Spirito Santo, ma Egli si avvale della collaborazione e del coinvolgimento personale di ciascuno».

Con queste parole il vescovo della diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea, Luigi Renzo, ha esordito nel convocare i sacerdoti per la prima assemblea diocesana del suo episcopato. Nel convocare i parroci e i vicari zonali, Renzo ha raccomandato «di operare in sintonia per “costruire comunione-corresponsabilità-collabo - razione” a partire dalle parrocchie, fino ad arrivare alla comunità diocesana». Questo passaggio «vuole essere uno dei passi “per esperimentare e dare speranza” ai nostri fedeli, che hanno bisogno di trovare in noi dei riferimenti forti e per certi versi insostituibili». Ad ogni modo, l’assemblea che si terrà domani «è destinata, anche se non in maniera esclusiva, soprattutto agli operatori pastorali, alle aggregazioni laicali operanti in diocesi, ad ogni persona di buona volontà». I vicari zonali, pertanto, devono «convocare i pastorali zonali per confrontarsi: sull'attività dei consigli pastorali e affari economici della parrocchia, sullo svolgimento della catechesi sistematica per ogni arco di età, sulle attività dei gruppi, movimenti e associazioni laicali (comprese le Confraternite), sulle emergenze pastorali della zona, fornendo indicazioni operative utili. Della discussione il vicario zonale farà una breve sintesi scritta da proporre e consegnare durante l’assemblea diocesana, che celebreremo nella cattedrale di Mileto».

Il programma prevede alle 16,00 la preghiera introduttiva e il saluto ai convenuti, alle 16,30 le relazioni dei vicari foranei, le risonanze e proposte pastorali. Alle 18,30 conclusioni sono previste le conclusioni del vescovo cui seguirà la preghiera ecumenica di conclusione della settimana per l’unità dei cristiani».

f. r.