Il peperoncino e altri prodotti delle Americhe
Ultimo appuntamento di A lezione di Buono, pulito e giusto
Mercoledì 18 giugno alle ore 17.30 conferenza su Il peperoncino e altri prodotti delle Americhe. L’ultimo appuntamento del ciclo di conferenze A lezione di Buono, pulito e giusto organizzato da Slow Food e Università di Scienze Gastronomiche, in collaborazione con la Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus, si svolgerà presso l’Aula Magna dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo - Bra (Cascina Albertina, via Amedeo di Savoia 8). Vito Teti, docente di Etnologia all’Università della Calabria, guiderà l’incontro in un viaggio nell’anima profonda delle popolazioni tra antropologia, etnografia, storia, letteratura e biologia; dalla tradizione (non solo italiana) al suo utilizzo come opposizione a una cucina insapore e globalizzata.
Vito Teti è autore di numerosi scritti e saggi aventi come tema centrale l’antropologia relazionata a vari ambiti : storia dell’alimentazione, letteratura, figure e momenti di storia calabrese, religione, feste tradizionali. Collabora con riviste scientifiche nazionali e internazionali e i quotidiani Il Manifesto e Il Quotidiano della Calabria, dove è autore di articoli di cultura generale, costume, attualità politica e sociale.
Nel 2007 esce per Donzelli Editore il libro Storia del peperoncino, in cui Vito ripercorre l’affascinante vicenda di una delle spezie oggi più amate, soprattutto nel nostro Mezzogiorno, così diffusa da essere elevata a simbolo di un’identità, più figurata che reale, in regioni come la Calabria, dove il peperoncino entra, anche in quantità talora eccessive, in moltissime preparazioni.
L’incontro si aprirà con una degustazione di tè freddo offerto da Tea & Company di Torino, accompagnata dai dolci del Consorzio dei produttori di paste di meliga del Monregalese, in collaborazione con la Condotta Slow Food degli studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche (Pollenzo).
Al termine della conferenza aperitivo con prodotti tipici calabresi e vino Rosè organizzato e offerto dalla Associazione Sansostesi (San Sosti, comune in provincia di Cosenza gemellato con Bra).