Calabria Ora del 1 giugno 2009
A San Nicola da Crissa la competizione tra le scuole della provincia
Lo
sport che ama l’ambiente
di Nicola Pirone
SAN NICOLA DA CRISSA- Riscoprire e rispettare l’ambiente attraverso i giochi, partendo dalle nuove generazioni future. È stato questo lo slogan dell’iniziativa promossa dall’ Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria, ufficio per le attività motorie fisiche e sportive di Vibo Valentia, in collaborazione con il Comune di San Nicola Da Crissa. Numerose le scuole della provincia che si sono radunate presso il palazzetto dello sport di viale Toronto: San Nicola, Vallelonga, Monterosso Calabro, Capistrano, Polia, Filadelfia, Filogaso, Maierato, San Costantino Calabro e Nicotera. L’iniziativa, alla quale ha preso parte anche la coordinatrice provinciale dell’Usp per le attività motorie Sabina Nardo è stata aperta dal saluto rivolto agli alunni presenti da parte del sindaco Pasquale Fera, il quale si è detto soddisfatto dell’iniziativa promossa dall’Usp. Alla manifestazione era presente anche il parroco di San Nicola, don Domenico Muscari il quale ha benedetto tutti partecipanti, invitandoli ad un momento di preghiera. Dopo la cerimonia d’apertura, con tanto di inno nazionale hanno preso il via i giochi. I bambini hanno dovuto affrontare dei percorsi atletici, con giochi d’abilità, dislocati in vari settori dell’impianto sportivo. Per i più piccoli, è stata allestita una caccia al tesoro all’interno del parco giochi, situato nei pressi del palasport. Un grande contributo è stato dato dal professore Pino Telesa, che oltre ad interessarsi del coinvolgimento del comune di San Nicola è stato il promotore dell’iniziativa. L’attività di orientereeng tenutasi nella giornata di mercoledì è la fase conclusiva del progetto che ha visto coinvolti i vari insegnanti delle scuole primarie presenti nel territorio vibonese. I bambini alla fine della manifestazione, si sono dimostrati soddisfatti e pronti a ripetere l’iniziativa. Una giornata diversa, dunque, passata a scoprire posti nuovi con la natura a contatto ed al termine hanno fatto rientro presso i propri istituti, molto stanchi viste le prove effettuate e il gran caldo.