Da Calabria Ora del 6 aprile 2009

San Nicola e i riti della settimana di Pasqua

di Nicola Pirone

Con la “Domenica delle palme” si è aperta di fatto la Settimana santa,
uno dei momenti religiosi più sentiti dalla popolazione
di San Nicola. Da Crissa oltre tre secoli, i riti pasquali vengono
svolti nella chiesa parrocchiale da parte della confraternita
del Santissimo Crocifisso, fondata nel 1669 e oggi guidata dal priore
Domenico Galati. Proprio come allora rimarrà invariata
la celebrazione dell’Ultima cena, che si svolgerà giovedì santo,
mentre un cambio di programma interesserà la processione del Cristo
morto, spostata dal sabato mattino al venerdì sera. Tale provvedimento,
infatti, si è reso necessario per il volere del vescovo
di Mileto Luigi Renzo, in quanto il giorno precedente la Pasqua da

sempre è considerato un momento dedicato al silenzio.
Tanti, dunque, i riti previsti venerdì prossimo quando, a partire dal
primo pomeriggio, si potrà assistere alla liturgia della Passione che
comprende la presentazione dell’Ecce Homo all’Addolorata e la
processione delle statue del Cristo morto e della desolata.
Consultando gli archivi in possesso della confraternita emerge
chiaramente come nel corso dei secoli siano state introdotte alcune
nuove funzioni: tra queste, nel 1979, la via Crucis per le vie del
paese. Nei primi anni ottanta la stessa venne svolta per la prima ed
unica volta durante la processione del sabato santo su consiglio dato
dal padre spirituale Pompeo Franciosa.
Ai suggestivi riti, negli anni, hanno presenziato varie personalità
del mondo ecclesiastico, come il cardinale Paupini, che nel 1981 si
recò a San Nicola su invito del priore Vito Ivone Marchese.