Da Calabria Ora del 18 agosto 2009

 

San Nicola premia Gregorio Cina

L’annuale riconoscimento del Comune assegnato all’illustre chirurgo

di Nicola Pirone

SAN NICOLA DA CRISSA - Seduta all’aperto del consiglio comunale, che come ogni anno si è riunito in piazza Crissa per il tradizionale saluto agli emigrati e la consegna del premio San Nicola nel mondo. Quest’anno il riconoscimento, giunto alla quinta edizione, è stato assegnato al professor Gregorio Cina, specialista in chirurgia generale. <<Come ogni anno- ha esordito il primo cittadino Pasquale Fera- ci ritroviamo tutti per rafforzare il legame con gli emigrati, che ogni anno ritornano in paese. Spesso sono proprio loro ad amare di più questi luoghi, rispetto a chi ci vive dodici mesi l’anno. Questa è una seduta importante-ha aggiunto- non solo per il saluto agli emigrati, ma anche per l’assegnazione del premio e per la divulgazione dei prodotti locali come: la suriaca russajanca, soppressata e miele. Il premio viene assegnato a coloro che hanno portato avanti il nome di San Nicola Da Crissa in Italia e nel mondo. È un momento particolare, questo per il nostro paese. Quest’anno per la prima volta una folta delegazione è partita per Toronto, dove ha incontrato tantissimi nostri concittadini>>. Il sindaco Fera, ha poi colto l’occasione di salutare due emigrati sannicolesi che si stanno affermando in Italia nel campo della politica e della lirica: Bruno Galati vice sindaco del comune di Senna Comasco e Alessandro D’Acrissa. Forte e commosso il ricordo dello scrittore Nicola Gerardo Marchese, scomparso qualche mese fa. Poi è stata la volta del consigliere Daniela Marchese, che ha introdotto la presentazione del premio e letto le motivazioni che hanno spinto l’amministrazione comunale a scegliere il professor Cina: << si è sempre dimostrato disponibile e vicino nei momenti del bisogno ai suoi concittadini>>. Visibilmente emozionato, il professor Cina ha voluto ringraziare l’amministrazione comunale per il premio assegnatogli:<< Anche i chirurghi, come vedete si emozionano. È una grande gratitudine verso i miei concittadini. È il premio più gradito. Nella mia vita ho sempre cercato di portare avanti la tenacia e la capacità nell’andare avanti che contraddistingue i sannicolesi nonostante le difficoltà. Un senso d’appartenenza, anche se lontano mi sento il paese dentro.  Rimango attaccato a questi luoghi e vorrei condividere il premio con tutti gli emigrati, perché ricordo la loro sofferenza al momento di partire>>. E, infine, il desiderio di << potere fare visita quanto prima, alla nostra comunità di Toronto >>. Il secondo punto all’ordine del giorno, riguardava i prodotti locali che sono stati registrati con il marchio Deco (Denominazione comunale d’origine), per i quali l’amministrazione comunale sta avendo molta attenzione. <<Nei mesi scorsi- ha sottolineato Pasquale Fera- abbiamo registrato il primo marchio Deco d’Italia. Oggi siamo solo agli inizi, ma presto organizzeremo delle importanti manifestazioni che serviranno alla divulgazione dei prodotti, tra i quali “Saporante” con la partecipazione del conduttore televisivo Giuseppe Bigazzi, oltre che di esperti del settore di gastronomico>>. Prima dei saluti finali il primo cittadino ha voluto esporre il programma che caratterizzerà la fine dell’estate sannicolese, con la presentazione del libro di Francesco Cuteri, Maria Teresa Iannelli e Vito Teti, sulle scoperte archeologiche in San Nicola, la terza edizione del premio Alcameome istituito dal dottor Francesco Martino e la festa in onore del patrono. Infine, a tutti i presenti è stato regalato un pacchetto con le specialità del luogo.