Da Calabria Ora del 20 aprile 2009
Raccolta differenziata
San Nicola da Crissa tra i Comuni virtuosi
di Nicola Pirone
Un confronto aperto e costruttivo tra l’amministrazione comunale e i cittadini. Per discutere di salvaguardia ambientale e risparmio, due obiettivi che possono essere raggiunti grazie alla raccolta differenziata. L’incontro, svoltosi nella sala congressi della confraternita del Santissimo Crocifisso, ha permesso al sindaco Pasquale Fera di presentare i dati di un sevizio che proietta il Comune di San Nicola tra quelli più virtuosi della provincia, emulando il Nord Italia. Da tali dati si evince come nel 2008 i cittadini sannicolesi abbiano differenziato circa il 30% dei rifiuti solidi urbani prodotti, con un picco del 47%, diminuito sostanzialmente nei mesi di luglio e agosto, quando la popolazione è moltiplicata per via dei rientri degli emigrati. Ad aprire i lavori è stato il sindaco Pasquale Fera, che ha voluto spiegare come «grazie alla collaborazione dei cittadini» San Nicola sia stato «il primo Comune della provincia ad effettuare la raccolta porta a porta. Questo - ha spiegato - è un bene per l’ambiente, sempre più pulito, ed anche per i cittadini che, attraverso la raccolta differenziata, possono risparmiare sulla tariffa dei rifiuti». E proprio su tale tariffa il primo cittadino si è soffermato maggiormente. «Lo scorso 18 marzo - ha aggiunto - il Consiglio ha approvato la modifica del regolamento della tarsu. Dal 2009 ci sarà poi una tariffa mista che terrà conto del metraggio delle varie abitazioni e del numero dei componenti che vi abitano. Questa novità si rende necessaria per emulare i colleghi del nord Europa, che già da molti anni adottano questo servizio. Il mio obiettivo - ha aggiunto Fera - oltre a quello ambientale ed economico, è quello di far diventare San Nicola uno dei 30 paesi più virtuosi della Calabria». Al dibattito è intervenuto anche il presidente della commissione provinciale Ambiente Giuseppe Condello, il quale ha sottolineato come il risultato sia stato raggiunto «grazie alla sinergia con i cittadini. La ricchezza del futuro - ha chiosato - non sarà rappresentata dal petrolio, ma da acqua, rifiuti ed energie alternative». Nell’occasione, inoltre, il consigliere comunale Daniela Marchese ha spiegato ai presenti le nuove “introduzioni” nel calendario della raccolta rifiuti, resesi necessarie con l’nintroduzione del riciclaggio dell’umido. Un’altra novità annunciata dalla Marchese è stata quella relativa all’introduzione del codice a barre. Questo a garanzia di un ulteriore risparmio. Il nuovo calendario entrerà in vigore il prossimo 2 maggio, giorno in cui aprirà la piattaforma ecologica situata nella zona industriale, nella quale si potranno conferire anche i rifiuti ingombranti. Il Comune, inoltre, ha reso noto che i cittadini, per ulteriori informazioni, potranno rivolgersi all’ufficio tecnico manutentivo diretto da Vincenzo Greco ed all’ufficio tributi guidato da Domenico Macrì.