Da Calabria Ora del 25 agosto 2009
Alla scoperta dei santuari della Calabria
di Nicola Pirone
SAN NICOLA DA CRISSA- “Alla scoperta dei santuari calabresi” , questo il titolo dell’ultimo lavoro di Giustina Aceto presentato nei giorni per la prima volta al pubblico nel santuario di Mater Domini a San Nicola. Una raccolta d’immagini, corredata da una mappa geografica utile per i 147 luoghi sacri dell’intera Calabria, la guida che mancava, frutto di anni d’intenso lavoro. Ad illustrarla nel dettaglio il docente universitario Vito Teti, il quale ha prima voluto sottolineare la valenza dell’opera, ricca di numerose informazioni anche sulla storia e le tradizioni della religione, per poi lasciare la parola alla giovane autrice. Dalla sua viva voce si sono potute apprendere infatti le motivazioni che hanno ispirato il volume ed hanno determinato la scelta del santuario sannicolese per la presentazione. <<Ho preferito questo luogo – ha spiegato Giustina Aceto- perché un anno venendo qui in visita rimasi entusiasta del lavoro che sta portando avanti il parroco don Domenico Muscari. Il mio prossimo obiettivo sarà creare un sito dedicato ai santuari in modo da potere consentire ai fedeli e ai tanti emigrati di prendere parte, anche se lontani alle diverse funzioni. I santuari in Calabria - ha proseguito la scrittrice - per lo più sono dedicati alla Madonna, ma in alcuni territori si registra una forte devozione verso i santi legati alla tradizione locale. Sono convinta – ha concluso- che dalla conoscenza di questi luoghi, dalle loro peculiarità si può ricostruire la parte storica, sociale ed economica della Calabria>>.