Da Calabria Ora del 27 ottobre 2009
San Nicola, Legambiente e Comune protagonisti di “Puliamo il mondo”
La natura risorsa primaria
di Nicola Pirone
SAN NICOLA DA CRISSA – Si è svolto nei giorni scorsi nella cittadella scolastica “Domenico Carnovale”, la giornata ecologica di Legambiente “Puliamo il mondo”. La manifestazione ha avuto come tema la raccolta differenziata, un settore in cui l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Pasquale Fera, in questi anni si è distinta per impegno e risultati. Numerose le personalità che vi hanno partecipato: Franco Saragò della segreteria regionale di Legambiente Calabria, Osvaldo Giofrè del circolo di Ricadi, la dirigente scolastica Rosa De Liro, il presidente della commissione ambiente dell’amministrazione provinciale di Vibo Valentia Giuseppe Condello, il sindaco di San Nicola Pasquale Fera e il consigliere comunale Daniela Marchese. I relatori hanno dato vita ad un dibattito al quale hanno partecipato gli studenti delle scuole di San Nicola. Ad aprire i lavori è stato il consigliere provinciale Giuseppe Condello, promotore dell’iniziativa, il quale ha illustrato l’attività svolta dall’amministrazione comunale soffermandosi sui risultati raggiunti anche grazie alla fattiva collaborazione da parte dei cittadini, sui progetti futuri e sulle condizioni ambientali del territorio. A presentare l’iniziativa è stato Franco Saragò che ha evidenziato il ruolo fondamentale della scuola in un processo di sensibilizzazione verso le tematiche ambientali. << Legambiente – ha esordito- in questi anni e in particolare il circolo di Ricadi nel territorio vibonese ha puntato molto sull’educazione ambientale, ritenendo fondamentale investire sulle nuove generazioni che rappresenteranno il futuro della nostra provincia e della Calabria intera>>. Poi, si è rivolto ai ragazzi, sulle buone pratiche da adottare quotidianamente ed ha evidenziato come <<l’attività di sensibilizzazione già svolta dall’amministrazione comunale e dalle scuole, in questo comune, ha prodotto frutti concreti evidenziati dalle percentuali di raccolta differenziata>>. A tenere una vera e propria lezione sulla raccolta differenziata è stata poi Daniela Marchese, che con l’aiuto audiovisivo ha spiegato ai ragazzi, come avviene la raccolta nel proprio comune, evidenziando quali benefici sono tratti da questa buona pratica sia dalle famiglie che dal territorio. Osvaldo Giofrè si è soffermato invece sul ciclo dei rifiuti e su come si può dare nuova vita agli stessi evitando di intasare le discariche e inquinare l’ambiente. Parole d’apprezzamento per l’iniziativa sono poi state espresse dalla Dirigente scolastica Rosa De Liro la quale ha ripreso il concetto d’educazione ambientale soffermandosi soprattutto sul ruolo che può e deve svolgere la scuola.