Da Calabria Ora del 29 maggio 2009

 

San Nicola piange il suo figlio illustre

di Nicola Pirone

 

SAN NICOLA DA CRISSA- la cultura Calabrese e soprattutto sannicolese, perde uno dei suoi uomini più importanti. Si è infatti spento a Roma, dove risiedeva insieme alla famiglia all’età di 87 anni l’avvocato Nicola Gerardo Marchese. Autore di numerosi studi sulla Calabria era stato insignito della medaglia d’oro conferita dall’associazione “Brutium” i calabresi nel mondo. Commendatore al merito della Repubblica, Marchese ha contribuito allo sviluppo della cultura meridionale. Premiato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Nicola Gerardo Marchese è stato docente dell’università di Perugia e del Magna Grecia di Catanzaro. Nella memoria di chi ha conosciuto Marchese, rimarrà indelebile l’amore verso il suo paese natio e verso i suoi abitanti. Quando lo s’incontrava per le vie del paese, amava ricordare le gesta di quelle persone che hanno vissuto in quel paese di collina, i vari cambiamenti della società e per avvicinare i giovani alla cultura regalava alcuni dei suoi testi. Amava la Calabria, tanto da dedicare un’opera come “Calabria dimenticata”, dove racconta le fasi storiche che hanno interessato la regione. Una regione dimenticata, lo era prima e lo è anche ora ma come racconta nel suo libro ricca di storia e di civiltà. San Nicola Da Crissa, poi, il paese più amato, che lo ha visto crescere è stato portato da Marchese agli allori della letteratura grazie a “Piccola patria”. Una serie di studi quelli del compianto avvocato, che hanno permesso la rinascita e la riscoperta delle antiche tradizioni. Non poteva mancare un atto d’amore verso il Santissimo Crocifisso, tanto da essere uno dei primi a rivelare l’identikit dell’ignoto autore della statua lignea. Ora quella “Piccola patria”, lo ricorda con commozione, per avere scritto la pagina più importante della cultura nostrana. I funerali di Nicola Gerardo Marchese si svolgeranno a San Nicola Da Crissa oggi pomeriggio alle 16.30 nella chiesa della Santissima Annunziata.