Dal Quotidiano del 18 novembre 2009
San Nicola da Crissa. Nella Residenza Sanitaria Assistenziale previsti in tutto 46 posti letto
Aperta al pubblico “VILLA SARA”
L’mprenditore Militello: Ho preferito investire in Calabria piuttosto che a Milano
di Giovanbattista Galati
San Nicola da Crissa. E’ stata inaugurata sabato scorso la Residenza Sanitaria Assistenziale “Villa Sara” ubicata nella zona alta del centro abitato di San Nicola da Crissa. Si tratta di una struttura residenziale per anziani e disabili, voluta e realizzata dall’imprenditore Carmelo Militello, con risorse finanziarie proprie.
La moderna struttura si sviluppa su cinque livelli con circa 3000 mq di superficie utile con ampi spazi esterni destinati a verde e parcheggi. E’ stata Sara Galloro, da cui il nome “Villa Sara”, accompagnata dal marito Carmelo Militello a tagliare il nastro del complesso residenziale per anziani. Alla presenza di numerosi cittadini e delle autorità, il parroco Don Domenico Muscari ha proceduto alla solenne benedizione della struttura, rivolgendo ai presenti un messaggio di fede e di speranza in una particolare circostanza che vede concretizzarsi un’opera destinata ad anziani e disabili, che più degli altri hanno bisogno di assistenza e affetto. La struttura, progettata e diretta dall’ing. Giuseppe Condello, presente all’inaugurazione, è un’opera curata nei particolari sia estetici che tecnologici, dall’aspetto architettonico impeccabile, ritenuta una delle più belle della regione. E’ composta da 45 unità operative e 46 posti letto, studiata per dare agli ospiti-pazienti elevati standard di confort e assistenza sanitaria, grazie ai servizi qualificati offerti e al personale altamente qualificato previsti nell’organizzazione. Circondato dal verde, il centro di accoglienza è situato in una posizione con invidiabile vista panoramica, da dove è possibile ammirare distese e paesaggi, fino ad scorgere la terra di Sicilia a sud e le propaggini della Campania verso nord.
Tra gli altri, hanno partecipato all’inaugurazione il sindaco di San Nicola da Crissa Pasquale Fera, il presidente dell’Amministrazione Provinciale di Vibo Valentia Francesco De Nisi, il consigliere provinciale Giuseppe Condello, il presidente dell’ordine dei medici Michele Soriano, il commissario della Croce Rossa Italiana Maria Silvestro, la dott.ssa Maria Abronzino per il Distretto Sanitario, il presidente di Confcooperative Pino Grillo, i massimi rappresentanti sindacali della provincia, amministratori e numerosi cittadini. E’ stato il sindaco Fera a presentare la realizzazione della R.S.A. e a ringraziare pubblicamente Carmelo Militello e la sua famiglia per aver portato a compimento, con impegno e fatica, questa meravigliosa struttura. “E’ un sogno realizzato” – ha affermato Fera - che sicuramente contribuirà allo sviluppo dell’intero territorio con positive ricadute sociali e occupazionali. Il sindaco Fera, che ha seguito e sostenuto l’importante iniziativa si è poi rivolto alle autorità politiche presenti affinchè si attivino per consentire un’immediata apertura della struttura. E’ poi intervenuto Sergio Rispoli, responsabile della costituita società IGEA che gestirà il complesso sanitario, il quale si è soffermato sul mondo degli anziani e sulle sue problematiche rilevando la difficile fase di avviamento delle attività per la quale è necessaria la collaborazione di tutti i soggetti e gli enti coinvolti, ha inoltre sottolineato l’importante ruolo che dovrà svolgere il distretto sanitario di Vibo Valentia.
E’ stato lo stesso Rispoli, esperto e competente del settore, a definire la struttura “la più bella della Calabria”. Il presidente della provincia De Nisi intervenendo sull’argomento, ha evidenziato il meraviglioso aspetto architettonico dell’imponente struttura, affermando che il territorio provinciale ha bisogno di strutture del genere per dare assistenza alla crescente popolazione di anziani, dal canto suo ha garantito la collaborazione e la disponibilità dell’amministrazione provinciale. E’ poi intervenuta la dott.ssa Abronzino che ha definito l’opera “Una favola realizzata”. La responsabile del Distretto Sanitario ha rilevato le condizioni di carenza di valide strutture sanitarie nel territorio e ha sottolineato le ricadute positive sul territorio, affermando che “ognuno ha l’obbligo di adoperarsi affinchè la struttura entri subito a regime”. Il segretario dell’U.G.L. Mimmo Russo ha avuto parole di stima per il successo dell’iniziativa, riconoscendo anche al sindaco Fera l’importante ruolo di amministratore attento alle iniziative legate allo sviluppo del territorio. Infine il messaggio dell’imprenditore Carmelo Militello, il quale ha voluto esternare ai presenti il suo attaccamento alla Calabria. Con orgoglio, ripercorrendo le varie tappe, ha riconosciuto che a differenza di altri imprenditori ha agito contro tendenza, investendo al sud: “in verità – ha affermato Militello – molti hanno ritenuto questa struttura abitativa, peraltro molto costosa ed imponente, opera di un pazzo o, quanto meno, di una persona assai ardimentosa, che ha voluto osare troppo in una terra dalla quale molti imprenditori e operatori economici sono sempre scappati via e continuano a farlo ancora oggi, per ragioni di tranquillità lavorativa, che sono a tutti ben note”. L’imprenditore ha poi definito l’opera realizzata “mia dolce creatura” tanto da considerarla “quasi come un’altra figlia, costata duro lavoro, impegno e sacrificio. Sinceramente – ha affermato Militello - avrei potuto realizzare la struttura nel più opulento nord, dove avrei avuto maggiori vantaggi economici, ma ho preferito investire in Calabria piuttosto che a Milano”. Alla fine del suo messaggio il coraggioso imprenditore così conclude: “Credetemi, la nostra terra, da sempre abbandonata da Dio e dagli uomini, merita di essere meglio considerata da tutti e di godere, quindi, di un più radioso futuro”. Dopo il lungo e meritato applauso i partecipanti hanno visitato i locali della struttura, quindi il buffet e il taglio della gigantesca torta con impressa la splendida facciata della R.S.A. Insomma, una lezione a politici e amministratori pubblici, che dovrebbero prendere ad esempio l’impegno di un imprenditore privato che con risorse proprie ha portato a compimento un’opera così importante e utile alla collettività. Maggiori informazioni sulla R.S.A. sono disponibili sul sito www.villasara.it.
foto di Francesco Galati