Dal Quotidiano del 21 luglio 2009

 

San Nicola da Crissa. Cinquant’anni fa durante i festeggiamenti cinque morti e centinaia di feriti.

Madonna del Rosario, è festa

Di scena le compagnie teatrali di Pizzo, San Giovanni di Gerace e Longobardi

 

di Giovan Battista Galati

 San Nicola da Crissa. Inizieranno lunedì prossimo e si concluderanno domenica 26 luglio i solenni festeggiamenti in onore della Madonna del SS. Rosario. Il programma inizierà con le celebrazioni eucaristiche, nella chiesa intitolata alla Madonna del SS. Rosario, affidate a Don Oreste Borelli che celebrerà la messa domani e dpodomani. Una veglia di preghiera è prevista invece per giovedì con Padre Adriano del Convento dei Cappuccini di San Giovanni Rotondo, il quale dopo la celebrazione della messa procederà alla benedizione della nuova effige di San Pio.

Il programma religioso prevede per venerdì 24 l’esposizione e venerazione, nella chiesa dell’omonima confraternita, delle reliquie di San Pio e la Santa messa in piazza Marconi in suffraggio delle vittime dell’11 ottobre 1959 quando una tragica sciagura durante la festa provocò 5 morti e centinaia di feriti. Alle celebrazioni di sabato di Don Oreste Borrelli seguiranno i riti della domenica con la messa alle ore 9 nella chiesa parrocchiale  e alle 18 nella chiesa Matrice celebrate dal parroco Don Domenico Muscari per poi procedere alla processione della statua lignea  della Vergine del SS. Rosario per le vie del paese, accompagnata dai confratelli  con il caratteristico camice bianco e mantellina nera.

Il priore della Confraternita Tommaso Martino assieme alla cattedra hanno deciso, per i festeggiamenti civili, di privilegiare, visti i successi degli anni precedenti, gli spettacoli delle compagnie teatrali. Si esibiranno infatti: Martedì 21 la compagnia teatrale “Oratorio San Leonardo” di Longobardi, che presenterà “La gatta nto saccu”,  giovedì 23 la compagnia teatrale “La Vineja” di San Giovanni di Gerace con “Cicciu u pacciu” e sabato 25 la rinomata compagnia “Pizzitana” che interpreterà una commedia brillante. Mercoledì 22 è prevista la presenza di un gruppo di animazione per bambini.

La serata conclusiva della manifestazione, domenica, sarà animata dallo showman “Zero in condotta” con la partecipazione di Jack Alviano cover band di Rino Gaetano. L’associazione Musicale Culturale A.C.A.M. Onlus di Pernocari si esibirà per le vie del paese.

Quest’anno si prevede una massiccia partecipazione di fedeli anche perché ricorrono i 50 anni della tragica disgrazia  che immortalò la data dell’11 ottobre 1959 giorno in cui si celebrava la festa del Ss. Rosario. Cinquant’anni fa infatti, durante i festeggiamenti civili una tragica sciagura si abbattè sulla folla: durante lo spettacolo pirotecnico caratterizzato da potenti fuochi d’aria, ai quali solitamente affluivano migliaia di spettatori, un grosso petardo anziché scoppiare in aria si deflagrò violentemente a terra su un cumulo di pietrisco vicino alla folla che fu investita da migliaia di proiettili e schegge  provocando una strage. Vi furono cinque morti e centinaia di feriti. La scena descritta nelle cronache locali e nazionali del tempo,  fu definita “Apocalittica”. Il tragico evento  colpì tutta la comunità e segnò duramente la popolazione. Da quel tragico giorno non vi furono più  spettacoli pirotecnici.  Notizie e approfondimenti sull’antica Confraternita del SS. Rosario e sugli eventi religiosi sono presenti anche sul sito internet www.ssrosariovv.it  attivo già da diversi mesi.