Da Calabria Ora del 2 agosto 2010
La Congrega del Crocifisso celebra la festa in onore della Protettrice
di Nicola Pirone
SAN NICOLA DA CRISSA – La Confraternita del Santissimo Crocifisso festeggia la protettrice Sant’Anna. La scelta di nominare la madre della Vergine Maria e San Nicola come custodi dell’associazione ecclesiastica era stata assunta il 4 agosto del 1669, pochi mesi dopo la fondazione del sodalizio. Come riportano gli antichi statuti <<era una domenica d’estate, quando i confratelli riuniti in assemblea deliberarono di porre la neonata associazione sotto il patrocinio del Santissimo Crocifisso, invocando come protettori, dopo la Beata Vergine Maria, i Santi Nicola ed Anna>>. Da li la stesura delle funzioni religiose da officiare nell’anno, diverse a secondo dei periodi. Sant’Anna fino agli anni settanta, era festeggiata con rito religioso, proprio il giorno in calendario, ovvero il 26 luglio. Dal 1975 in poi, con i festeggiamenti in onore della Madonna del Rosario, trasferiti da ottobre a luglio, la Confraternita di comune accordo con i parroci in carica ha deciso di spostarla alla prima data utile. Quest’anno, su iniziativa del priore Domenico Macrì e del parroco don Domenico Muscari, la santa protettrice è stata venerata nella giornata di domenica con una messa solenne. Nella chiesa parrocchiale, la confraternita ha esposto la statua raffigurante la santa e la Madonna di proprietà della famiglia Pirone, che a partire dalla fine degli anni 90’ ha sostituito il quadro che oggi è custodito nel museo della confraternita.