“La Vozza d’oro” incanta San Nicola
di Nicola Pirone
SAN NICOLA DA CRISSA – La festa in onore del Santissimo Crocifisso è ormai alle spalle. Si è, infatti, chiusa nella giornata di lunedì l’ultima manifestazione di rilievo organizzata dalla confraternita e dall’associazione culturale “La Vozza d’oro”. Tra momenti religiosi e di festeggiamenti civili, la festa del Crocifisso ha raccolto numerosi consensi. Dopo l’apertura affidata alla commedia di Carlo Fabiano “Un matrimonio impossibile”, sabato è stata la volta della prima delle due serate riservate al festival folk “La vozza d’oro”. La manifestazione, che quest’anno ha spento le dieci candeline, ha portato in piazza numerosi spettatori che hanno gremito e ballato fino a tarda notte. La prima serata, presentata da Luigi Grandinetti ha visto la partecipazione dei gruppi Terra di Calabria e Zona Briganti ed è stata ripresa dalle telecamere di Otto Video Calabria che ha realizzato uno speciale della trasmissione “Tirullalero”. Molto applauditi i due gruppi, con i lametini di Terra di Calabria che sono stati i primi ad esibirsi. Applausi soprattutto per la sensuale voce di Angela Adamo che ha letteralmente stregato il pubblico sannicolese. I Terra di Calabria, hanno offerto una performance superlativa ed il pubblico ha incominciato a scaldarsi rendendo la piazza una grande pista da ballo. Poi è stata la volta della Zona Briganti, gruppo della provincia di Cosenza che ha chiuso la prima serata di festival. Canzoni e note di Calabria, che sono apprezzati in ogni piazza, un modo, questo che può contribuire a sponsorizzare anche fuori la nostra regione. Si sa che quando un evento nasce spontaneamente dal nulla riesce meglio ed il dopo festival andato in scena in modo casuale fino alle prime ore dell’alba ha allungato la serata di musica in piazza. Infatti, con tamburi e suoni di Calabria i gruppi che si sono esibiti si sono mescolati al pubblico creando una specie di notte bianca. Domenica, con la presentazione di Gianni Pellegrino è stato poi il turno della seconda serata del festival, con la partecipazione dei Rione Junno e dei Mid summer session. I primi hanno proposto la “Taranta beat” tipica della Puglia, per i Mid summer session –che sono proprio del piccolo centro delle Preserre- una musica autoctona. Presente alla serata, l’assessore allo sport, turismo e spettacolo della Provincia di Vibo Valentia Gianluca Callipo, che ha voluto ringraziare il comitato festa per l’organizzazione dell’evento. Durante la serata le telecamere di “Piacere e sapori” hanno realizzato una puntata che andrà in onda nel prossimo mese di settembre, dove è raccontata la festa in onore del Santissimo Crocifisso, la storia della confraternita, il festival “La vozza d’oro” e le ricchezze presenti nel territorio di San Nicola da Crissa. È stata una festa di tutto il paese, con il complesso bandistico “Rossigni” di Gioiosa Jonica che ha suonato anche in vie che mai prima d’ora erano state interessate. La festa del Crocifisso, non è stata solo un momento di musica, ma anche religioso. La messa in piazza Crissa, la processione per le vie del paese accompagnata dai Carabinieri in alta uniforme ha registrato grande partecipazione. A chiudere i festeggiamenti religiosi e civili la messa del “Te deum” e il concerto di Massimo Lo Turco.