Da Calabria Ora del 17 gennaio 2011
La cronologia degli avvenimenti nel portale della Congrega
San Nicola, storia in un click
di Nicola Pirone
SAN NICOLA DA CRISSA – Non sempre la storia dei piccoli centri è trascritta, soprattutto nell’era moderna, età delle nuove tecnologie, il periodo d’internet, dei computer. Forse, qualche anno fa qualcuno con un po’ di pazienza riscriveva ciò che nei piccoli paesi succedeva, al termine di ricerche, informazioni di qualsiasi utilità, foto, personaggi e quant’altro. A San Nicola da Crissa, il sito per eccellenza, www.sscrocifisso.vv.it diretto da Domenico Galati, ha deciso d’intraprendere una curiosa iniziativa, ricostruire attraverso il ricordo gli avvenimenti più importanti degli ultimi cinquant’anni accaduti nel paese. Tutto questo direttamente in rete. Il web-master Vittorio Cosentino ha costituito diverse cartelle dove tutti potranno inviare materiale utile per essere pubblicato. Avvenimenti di paese, vita religiosa, di confraternite, ricordi di scuola, defunti e varie manifestazioni. Un iniziativa ambiziosa, ma con un obiettivo ben saldo, quello di recuperare il più possibile le memorie. Al sito, si potranno inviare foto, video, documenti e semplici lettere. Per dialogare e confrontarsi su questi argomenti è stato attivato anche un forum, fatto con criterio. Il sito della confraternita del Santissimo Crocifisso, nel corso degli anni si è diffuso in più parti del mondo. Molto visitato dagli emigrati, che si collegano per attingere alle notizie provenienti dal paese, in quanto sempre aggiornato su manifestazioni, nascite e defunti. Nonostante sia un sito religioso, interessa anche a molti ed è notizia di qualche giorno che uno dei più assidui visitatori sia l’ambasciatore italiano a Toronto. Il sito del sodalizio guidato da Domenico Macrì, si occupa, anche di ciò che succede oltreoceano, soprattutto a Toronto, dove vive una folta rappresentanza di sannicolesi, che ha mantenuto intatte le tradizioni. Sull’apertura di questa nuova pagina web è intervenuto l’ideatore e curatore Domenico Galati:<< Vorremmo ricostruire attraverso il ricordo degli avvenimenti più importanti 50 anni di storia del nostro paese. Partiamo dagli anni 80 (dal 1 gennaio 1980 al 31 dicembre 1989). Naturalmente all'inizio sarà una ricostruzione per grandi linee, che ci permetterà di ordinare i nostri ricordi sistemando ciascun avvenimento al posto giusto. Andando avanti cercheremo di trovare il sistema migliore di catalogazione assieme ai visitatori. Infatti, non è sempre la stessa cosa catalogare una serie di avvenimenti su carta piuttosto che sul web, dove c'è bisogno di una sistemazione fruibile alla maggior parte delle persone e nello stesso tempo facilmente visibile e sintetica. Abbiamo deciso di iniziare con gli anni 80, uno dei decenni più criticati della storia moderna, e che tuttavia nel nostro paese hanno inciso notevolmente sui decenni futuri. Poi sono gli anni vissuti intensamente dai quarantenni e cinquantenni d’oggi che potranno dare un contributo notevole a questa ricerca facendo da battistrada allo studio degli altri decenni>>.