Da Calabria Ora del 22 marzo 2011

_______________________________________________________________

La comunità rende omaggio ad un protagonista del Risorgimento

 

San Nicola, tributo ad Antonio Garcea

foto di Giuseppe Galloro

 

SAN NICOLA DA CRISSA – Un omaggio ad un protagonista del Risorgimento, il sannicolese Antonio Garcea. Al convegno svoltosi nella cittadella scolastica “Domenico Carnovale, dal titolo “Garcea e l’Unità d’Italia” al quale hanno partecipato il sindaco Pasquale Fera, la dirigente scolastica Annunziata Bonini, il consigliere provinciale di Roma Nicola Galloro, il professor Vito Teti e Bruno Congiustì. A coordinare i lavori il giornalista Nicola Pirone. Il sindaco Fera, nel corso del suo intervento ha parlato anche  dell’<<importanza dell’Unità d’Italia, che va tutelata ad ogni costo perchè tanti patrioti hanno lasciato un grande segno>>. Il momento clou è stato quando ha preso la parola il docente Vito Teti, che si è soffermato sul Risorgimento italiano e sui vari festeggiamenti:<< Parlare d’Unità vuol dire parlare di noi. La nostra terra ha dato il nome alla nazione Italia e questo è un elemento riflessivo. Garcea è stato un patriota. Uomo che ha sofferto per un ideale. La moglie, Giovanna Bertola, ha fatto la sua parte nel processo femminista italiano. Personaggi storici che vanno ricordati>>. Su Antonio Garcea si è soffermato Bruno Congiustì, che prossimamente pubblicherà un libro:<<Garcea ha vissuto in questo paese e partecipato a varie lotte. In questo posto si sono accampati i suoi reparti. È una figura che va rivalutata. Potremmo parlare giorni e giorni su quest’argomento, di una persona benestante che nonostante tutto ha preferito sposare gli interessi nazionali>>. L’Italia ha risposto presente a questa ricorrenza ed il consigliere provinciale di Roma Nicola Galloro ha fatto un excursus sulle varie iniziative:<<La festa è stata un successo, nessuno poteva immaginarla così bella e sentita. Il 150esimo anniversario è stato più ricco d’iniziative rispetto al centenario>>. Ma i veri protagonisti della manifestazione sono stati i ragazzi che hanno addobbato la palestra con il tricolore e dei cartelloni contenenti documenti sull’Unità d’Italia. I ragazzi hanno letto una relazione e raccontato alcune poesie. Diretti dal professor Nicola Currà hanno intonato l’Inno di Mameli, il Và pensiero di Verdi, la Leggenda del Piave e l’Inno alla gioia. In conclusione è stata data lettura dell’intervento alla camera dei Deputati del presidente Giorgio Napolitano.

r.v.