Da Calabria Ora del 17 gennaio 2012
______________________________________________
Tanti presepi per dare sfogo alla creatività
di Nicola Pirone
SAN NICOLA DA CRISSA – Alla riscoperta della natività, attraverso una mostra dedicata a Domenico Carnovale e giunta alla terza edizione. Ha registrato un grande successo di pubblico l’iniziativa svoltasi nei giorni scorsi nel piccolo centro delle Preserre all’interno della chiesa del Rosario. Tra le opere, sono state esposte quelle provenienti dagli “Amici del presepe” della chiesa di San Michele a Vibo Valentia, che anche quest’anno hanno organizzato una simile rassegna all’interno della suggestiva area cittadina. La natività del Signore, rappresentata in diversi stili, da quello napoletano con le colonne spezzate in richiamo dei vecchi templi distrutti a quello spagnolo ambientato nei suggestivi borghi, quasi a rappresentare gli antichi centri di Calabria, ha visto la partecipazione dei ragazzi delle scuole di San Nicola, ognuno con un proprio lavoro. Si è dato sfogo a tutta la creatività delle singole persone, adoperando materiali poveri e pregiati. Per esempio, ha destato molto interesse un presepe costruito interamente di noci e nocciole. In altre rappresentazioni sono stati usati cartoncini e bicchieri di carta. Una trentina in tutto per un gioco di luci che ha reso gli scenari spettacolari. Singolare, la rappresentazione del presepe nel presepe, dove è stata riprodotta la scena di “Natale a casa Cupiello”. Gli organizzatori hanno evidenziato come <<San Nicola in passato fosse un paese dedito alla nascita di Gesù Bambino>>. Qui, in ogni casa dall’8 dicembre fino al 2 febbraio si trova un presepe, alcuni decidono di tenerlo fino al giorno della Candelora, altri dopo la Befana lo ripongono nei loro posti. Le persone più anziane, invece ne possiedono uno permanente. Negli ultimi anni, il presepe è tornato di moda, tanto che all’interno del centro abitato ne sono stati costruiti due, in via Birago e via Sanzo, oltre a quello presente all’interno della chiesa parrocchiale e a quello nella chiesa del Rosario. Anche l’amministrazione comunale partecipa all’evento natalizio con una capanna nei pressi della piazza principale. Lo scopo di tale iniziativa, è quello di fare crescere la passione anche nei più giovani e in futuro organizzare una serie d’iniziative con percorsi turistici come in altri centri calabresi.