All'Unical laurea ad honorem per Benigni

messaggio di Vito Teti

Mi fa piacere informarvi che la Facoltà di Lettere e Filosofia, di cui è preside il prof. Raffaele Perrelli, e il Dipartimento di Filologia, di cui sono Direttore, conferiranno il 17 gennaio mattina la laurea ad honorem a Roberto Benigni.

Il grande attore è stato insignito di numerose lauree, ma è la prima volta che riceve una laurea in Letteratura italiana. Le sue letture di Dante e le interpretazioni della "Divina Commedia" sono magistrali ed hanno avvicinato tantissimi giovani al nostro sommo poeta.

Benigni ha fatto anche un canto indimenticabile di "Fratelli d'Italia". Commovente e improntato a spirito unitario, risorgimentale, civile.

La nostra è una scelta culturale e anche civile, nel senso letterale del termine. Per l'Italia che, pure tra tante differenze, vuole trovarsi unita e ritrovare le radici culturali e linguistiche (da Dante a Machiavelli a Leopardi) che l'hanno resa grande nel mondo, anche con l'apporto di tanti grandi uomini calabresi (penso a Gioacchino da Fiore, Barlaam, Leonzio Pilato, Telesio, Campanella, Padula, Alvaro) che hanno dato un grande apporto alla civiltà nazionale ed europea.

Sarò nella Commissione che conferisce la laurea.

La cosa mi fa molto piacere come studioso, docente e cittadino, naturalmente.

Questa bella scelta si aggiunge al conferimento, l'anno scorso, della laurea ad honorem a Saverio Strati, il nostro più grande scrittore calabrese vivente.

 

Colgo l'occasione per rinnovare gli auguri più cari ai fratelli e alle sorelle del Crocifisso, del Rosario, dell'Addolorata, ai paesani tutti e gli emigrati, segnalando agli amici fraterni di Toronto, al Club S. Nicola, alle Associazioni religiose, alle comunità di calabresi a Toronto (ma anche ai calabresi e sannicolesi di altre parti del mondo e d'Italia) che tra l'Università della Calabria e quelle canadesi e statunitensi esistono intensi e qualificati rapporti e scambi culturali, che si traducono anche in visite di figli e discendenti di emigrati che vengono per studiare la lingua italiana, la storia e la cultura europee e calabresi. Esistono collaborazioni scientifiche, culturali, didattiche tra studiosi e docenti di lingua inglese, francese, italiana della nostra università e di altre università nord-americane e dell'Est europeo che si occupano di emigrazione, letteratura dell'emigrazione, culture del Mediterraneo, storia dell'Italia ecc.

Mi permetto di dare le mie e mail personali: tetivito@gmail.com e vitoteti@libero.it.

Sono disponibile per tutti...

Un abbraccio

Vito Teti