24 aprile 2005 – La Festa della Parrocchia

 

Il nostro parroco, Don Domenico, ha organizzato la Festa della SS. Annunziata che è la Festa della nostra Parrocchia con il coinvolgimento delle famiglie, dei bambini e dei giovani. Durante la mattinata in P.zza Crissa i giovani della Parrocchia hanno fatto divertire con giochi e canti moltissimi bambini presenti. Subito dopo presso i locali della vecchia mensa scolastica e sul piazzale antistante è stato organizzato il pranzo che ha coinvolto e ha visto la partecipazione di tante famiglie sannicolesi che oltre a gustare prelibati piatti preparati da loro stessi, hanno familiarizzato e pranzato in gioia e comunione fraterna. Nel tardo pomeriggio presso i locali del vecchio “Asilo” oggi chiamato “Casa Nazaret”, abbiamo potuto assistere a delle rappresentazioni teatrali organizzate e recitate prima dalle mamme e poi dai papà. Queste recite alle persone più grandi hanno fatto venire in mente le recite degli anni ’60 organizzate dalle suore; anche oggi come allora la sala era stracolma. Bisogna dire che questi novelli attori sono stati molto bravi, hanno recitato in dialetto nicolese,  ci hanno fatto ridere e ci hanno fatto trascorrere un meraviglioso pomeriggio. Nella speranza che la comunità sannicolese continui, sotto l’attenta guida del nostro impareggiabile parroco, a volersi bene e a moltiplicare le occasioni di incontro e di allegria in un momento in cui altri problemi ci intristiscono e ci fanno rinchiudere nelle nostre case, offro a tutti i nostri emigrati alcune foto in cui riconosceranno molti amici e parenti.

Alla fine delle recite una delle mamme, Giovanna Galati, ha recitato una “farza”, proprio come si faceva a Carnevale, in cui spiegava il senso della rappresentazione teatrale. Ringraziamo il novello gruppo teatrale che ce la ha fornita e che noi offriamo a voi.

 

 

Com’era na vota cari mei non ere bono

Ca la fimmena avia mu fade chiju chi dicia l’omo.

 

Ma mò non è cchiù cosa de ricrijiu

Ca fimmeni giuveni e tutti penzanu sulu pe lu sbijiu.

 

Na vota cui volia mu si caddijia avia mu vene allu vrasciere

La facci e li gambi t’arrustivi, chi ti l’inchivi tutti de facili.

 

D’arrede t’arrivava nu vento de jiennaru

Ca de buchi chija casa paria nu gajinaru.

 

Mo cuntavi, mo cusivi, mo chiatavi,

volivi o no bbolivi, dui parole li scambiavi.

 

Eremu tutti ricote e aduravamu lu pignatejo

Ca dui coccia de suriaca li ricogghia puru lu poverejo.

 

Nzomma, ntorno ntorno a chija rota

Passava e girava lu mundu de na vota.

 

Mo, cu’ ssi beneditti termosifone

Ntra ogni camera c’este na televisione.

 

E parra sulu ija ca nui la vucca l’aperimu

Sulu quando avimu pe’mmu ni l’inchimu.

 

Na vota chija vuccateja senz’ogghio si mangiava

Mentre pappuma lu cuntu ni cuntava.

 

Mo, si’nnon avimu lu telegiornali

De jorno e de sira no si po mangiare.

 

Ma mentre sente, puru la pastina ti’ngruppa

Ca lu mundu da ojie è botatu testa sutta.

 

Arriva niputima lu picciriju:

“nonna vi ca vajiu ntra la stanza mia e la porta chiusa dassu

non mi chiamare mancu si ti pigghia nu collassu,

vajiu mu navigu supa internette”.

 

Fazz’eo: “no’mmu cadi fijiu de supa li ternitti”.

“A nonna, si mbambalita e no capisci nente!

No parrare si mancu sente!”

 

Si mi permettia na vota mu rispundu d’accussì

Pappuma, cu na trempata, mi schicciava all’Embassi!

 

Ma no mu vi pare ca vorrai mu torno arrede

Ca a chiji tempe la fami, la fatiga e li doluri

No li pigghiavi cu li pede.

 

Si sulu penzo a chiju pane nigru o de ndianu

S’intorciunijianu li vudeja como n’argagnu de Surianu.

 

Nui cotrari aviamu mu portamu lu vancali

Chi paria como lu burda de li talebani.

 

No dicu ca mo mi piace como si vestenu li giuvenotte

Portanu certe minigonne curti e stringente

Chi quando s’abbascianu si videnu puru li dente.

 

E chiji cazi cu lu vijicu de fora…

Penzo ca certe vote ci vorrai lu patre de Ttora…

 

La vidistivu a Ttora povereja?

Lu zitu avia mu lu guarda de la fenestreja.

 

Ma lu cchiu de li vote li onore erenu tutti de facciata,

chiju chi succedia sutta li sentera

l’appuravi sulu si sapia mu parra la bruvera.

 

Si ammu dicu na cosa moderna chi sugnu a favore

Ca oghie li figgi parranu de tuttu cu’lli genitore.

 

Ca na vota prima mu cacci la parola cu lu patre ci penzavi

Ca zzoccomo ti guardava storto ti pisciavi.

 

E’ certo megghio la libertà de mo,

Chi non vor dire ca ognunu ammu fade chiju chi bbo.

 

Non ammu ti preoccupe de chiju chi penza cummare Vicenza

Ma sulu de chiju chi ti dice la tua bbona cuscenza.

 

Avia como sempe, raggiuni l’anticu:

“La virtù stade ntra la menzina”.

No mu facimu como ntra la storia Micu

Ma mancu como a Giusy cu’ lla figghia libertina.

 

Ammu’nci mparamu alli figghiole

Ca l’omo non lu fade la maglietta firmata,

O la moto de grossa cilindrata,

O lu telefoninu de ultima generazione,

ca si’nnon hannu chiju ntra la compagnia no sugnu bone.

 

Mo, si lu zitejo de sei anni non ave lu cellulari

No po gghire mu piscia mancu all’orinali.

 

Mo chi vi lu fice lu predicozzo

M’asciucai la lingua e puru lu gargarozzo.

 

Chi a’mmu vi dicu cchiù?

 

“Ama e fai chiju chi bboe”

Na vota Sant’Agostino dicia.

Poe ghire puru ‘ncojo nu voe

Basta no’mmu scacci a’mmia.

 

Grazie a tutti vui li combenuti

Ca vi li facistivu quattru risati

Si’nno ped’atru armeno pe’ como simu conzati.

 

Ringraziamu a don Domenico e la festa de l’Annunziata

Ca ni ficeru mu facimu sta farza, megghio de marti de l’Azata.