14 dicembre 2006
Un cantastorie a S. Nicola
di Daniela Marchese
In occasione della “3° Settimana delle Biblioteche Calabresi” promossa dalla Regione Calabria e Sistema Bibliotecario Vibonese sul tema “La biblioteca centro dei processi comunicativi – oralità, scrittura, multimedialità”, la Biblioteca comunale di San Nicola da Crissa aderisce all’iniziativa proponendo uno spettacolo del “neocantastorie” Danilo Montenegro e di sua figlia Ilaria.
I due artisti si sono esibiti giovedì 14 dicembre presso la sala conferenze della Biblioteca comunale “G.G. Martini” ed hanno proposto uno spettacolo all’insegna della tradizione musicale del cantastorie, rivisitata in chiave multidisciplinare e moderna.
Danilo Montenegro, infatti, è impegnato da molti anni su diversi fronti artistici, ed affianca la sua produzione musicale con la poesia e la pittura, attraverso le quali vengono sottolineati i temi proposti nelle diverse ballate. L’artista offre al pubblico, attraverso le sue canzoni, l’occasione per importanti riflessioni sulla storia calabrese, sull’emigrazione, ma anche sulle piccole storie individuali fatte d’affetti e d’incontri. Alla forza dei temi trattati nelle ballate si aggiunge, poi, la passione e la maestria con cui Danilo Montenegro suona la chitarra a battente, di cui è uno dei migliori strumentisti, ed il suono ora dolce ora graffiante del flauto suonato da sua figlia Ilaria.
Lo spettacolo è stato molto apprezzato dal pubblico presente in sala che ha ascoltato i brani proposti con vero interesse ed ha applaudito i due artisti con slancio.
La serata si è conclusa nel segno della convivialità e dell’ospitalità con un ricco buffet.