Da Calabria Ora del 14 maggio 2006

__________________________________________________________

 

16 maggio 2006

La Barcunata nella scuola

di Bruno Congiustì

 

A S.Nicola da Crissa un omaggio significativo

 

    La Redazione del Periodico “La Barcunata”, edito a S.Nicola da Crissa, che da poco ha compiuto dieci anni di vita, ha pensato, per l’occasione, di assumere una importante quanto significativa iniziativa in accordo con l’Istituzione Scolastica locale rappresentata dalla Dott.ssa Consiglia Sorianello, dirigente dell’Istituto Comprensivo Statale di Monterosso Calabro, di cui S.Nicola da Crissa fa parte.

    La disponibilità e la sensibilità della Dirigente scolastica è stata naturalmente piena ed immediata.

    Si è infatti deciso di distribuire gratuitamente, a tutti gli alunni della Scuola elementare e media, l’ultimo numero di “La Barcunata” pubblicato in occasione della Pasqua scorsa.

    Il Periodico si occupa, tra l’altro, di ricerche storiche e antropologiche oltre che di Tradizioni, Emigrazione e Dialetto, non facendo mancare bellissime foto d’epoca.

    L’originalità del Periodico sannicolese sta, però, nel ricercare il coinvolgimento di tutti i cittadini e di ospitare spesso e volentieri scritti di artigiani, di emigrati, di bambini e di gente semplice oltre che prestigiose firme della cultura del più vasto territorio.

    Insomma, non la solita storia dei notabili meridionali ma una storia fatta dal basso e a più mani.

    Altra intuizione interessante di “La Barcunata” è quella di ricercare, ricostruire e promuovere dando spazio e voce ai personaggi popolari del paese, a quelli delle bettole, della piazza, della simpatia, dell’emarginazione. Offrire una storia della Comunità attraverso i personaggi della “non storia” ed attraverso la “civiltà della ruga”, presa come entità cellulare e simbolica di una cultura che ha costruito Comunità.

    Un progetto culturale, insomma, che guarda in profondità ed in largo, come consente di fare una Balconata, che a S.Nicola da Crissa è anche lo scorcio di paesaggio più bello.