Verso l’Assemblea Parrocchiale
Il prossimo 3-5 novembre vivremo un evento particolare: un’Assemblea Parrocchiale. Perché un’assemblea, quali sono gli obiettivi?
In questi tre giorni la nostra comunità è invitata a riunirsi e a riflettere (vedi il logo) sulla fede e sulla testimonianza di Cristo e del Vangelo. Faremo innanzitutto una verifica del nostro cammino pastorale. Questa assemblea sarà un’occasione di ripresa, di programmazione e di rilancio della nostra comunità nella sua missione di Chiesa.
Un altro obiettivo importante e fondamentale di questa assemblea è l’accoglienza e l’ascolto di tutti i componenti della nostra comunità. Ognuno potrà e dovrà dare il suo contributo di idee e d’impegno. Tutti siamo membra di quell’unico Corpo che è la Chiesa e quindi a tutti è richiesta una viva partecipazione. La Parrocchia ti appartiene la Parrocchia sei, anche, tu. Questo foglietto ogni domenica fino al prossimo 3 novembre, con questa rubrica, sarà di aiuto alla riflessione che preparerà la nostra Assemblea Parrocchiale.
Il Santo Padre Benedetto XVI nella sua prima enciclica Deus Caritas est, facendo riferimento alla prima Chiesa (At 2,44s), riafferma quale deve essere l’impegno essenziale di ogni comunità ecclesiale: “… l’intima natura della Chiesa si esprime in un triplice compito: annuncio della Parola di Dio, Celebrazione dei Sacramenti, servizio della Carità...”(n°25). La nostra riflessione si soffermerà su questi tre pilastri, fondamentali in ogni comunità cristiana: l’Annuncio della Parola di Dio, i Sacramenti e la Carità.
La nostra analisi seguirà lo schema: vedere - valutare - agire. Dapprima vedremo quanto e come la nostra comunità sta vivendo questi compiti; poi ci soffermeremo a valutare quali sono i punti di forza e i punti di debolezza; infine proporremo e programmeremo come dovrà essere il nostro cammino ed il nostro agire futuro.Questa domenica ci soffermiamo sul primo compito della Chiesa:
Annuncio della Parola di Dio
Poniamoci delle domande:
· Che posto occupa l’annuncio della Parola di Dio nella nostra comunità? e nella tua vita?
· Quanto conosci la Parola di Dio? Quanti conoscono la Parola di Dio nella nostra comunità?
· La Parola di Dio è il centro della tua vita soprattutto nelle tue scelte decisive?
· Sei consapevole che in quanto battezzato sei chiamato ad annunciare la Parola di Dio? Come lo fai nella comunità, nella famiglia, nel lavoro, ecc.?
· Valutiamo quali sono i punti di forza ma anche i punti di debolezza del nostro Annuncio.
· Come pietra viva dell’edificio che è la Chiesa cosa proponi, e ti impegni a fare, nella nostra comunità per migliorare in questo compito così importante dell’ Annuncio?
Questa settimana, dopo aver riflettuto sulla Parola di Dio e sul suo annuncio, ci soffermiamo sul secondo compito della comunità ecclesiale: la Celebrazione dei Sacramenti, la liturgia.
Così come ci insegna il libro degli Atti degli Apostoli nella prima Chiesa i credenti “erano assidui nell’ascoltare l’insegnamento degli apostoli e nell’unione fraterna, nella frazione del pane e nella preghiera” (At2,42). La forza che porta avanti la prima comunità cristiana è l’incontro di Dio nella Parola, annunciata dagli apostoli, nell’Eucaristia e nella preghiera comune. Come nella prima comunità la forza della fede deve venire da quell’incontro con Dio, singolo e comunitario, che viviamo nell’Eucaristia, nei sacramenti e nella preghiera. Ogni uomo riceve nei sacramenti quel fiume di Grazia che il Signore ci ha donato e ci continua a donare con il suo sacrificio, che è la nostra salvezza.
Riflettiamo sull’importanza che diamo ai sacramenti ed alla preghiera.
La Liturgia, i Sacramenti
Poniamoci delle domande:
· A che cosa servono nella tua vita i sacramenti?
Ti aiutano ad incontrare il Signore?
· Cos’è la preghiera per te? Hai difficoltà a pregare da solo, nella famiglia, con gli altri?
La comunità ti aiuta a pregare? perché?
· Che cosa rappresenta per te l’Eucaristia e che posto occupa nella tua vita?
· La celebrazione domenicale è per te un dovere o un piacere?
· Valutiamo quali sono i punti di forza e quelli di debolezza della nostra Parrocchia nel vivere i sacramenti.
· Nella nostra Parrocchia cosa proponi e ti impegni di fare per migliorare i momenti di preghiera comunitaria e la Celebrazione Eucaristica.