Dal Quotidiano del 23 agosto 2006-08-30
San Nicola da Crissa.
Inaugurata con una mostra fotografica la nuova sede della confraternita
Santissimo
Crocifisso, al via i festeggiamenti
Culmineranno
con il concerto del gruppo "Il parto delle nuvole pesanti"
San Nicola da Crissa - Una splendida presenza di pubblico ha fatto da cornice
all'inaugurazione della nuova sede della Confraternita del SS Crocifisso,
fortemente voluta e perseguita dal priore della stessa Domenico Galati e dalla
sua Cattedra.
I numerosi confratelli presenti hanno potuto ammirare oltre alla nuova
struttura, riammodernata e rimessa a nuovo, frutto di sacrifici e di impegno
spassionato, le numerose immagini di lavoro, allegria,di processioni, di giochi
e di momenti tristi che hanno fatto capire meglio le tradizioni, gli usi, i
costumi, i personaggi, i luoghi, le appartenenze sannicolesi il tutto condensato
in circa duecento immagini.
Il lavoro realizzato da Domenico Galati, Domenico Macrì, vicepriore della
Confraternita, Bellissimo Antonio, consigliere del sodalizio e che ha visto la
collaborazione indispensabile di Gregorio Forte,che ha seguito personalmente
tutta la parte concernente le foto e relative didascalie delle squadre di calcio
sannicolesi,è stato apprezzato da tutti gli intervenuti ed in particolare dai
numerosi emigrati presenti che fanno parte della comunità sannicolese
all'estero.
Sono stati ripercorsi con sottile sapienza oltre cinquant'anni di storia e di
vita sociale, sportiva, culturale e religiosa del paese.
Intanto fervono i preparativi per la seconda edizione del convegno Calabria nel
Cuore che lo scorso anno ha avuto un travolgente successo grazie anche alla
presenza di Monsignor Bregantini. Quest'anno il tema del convegno sarà: Chiesa,
Speranza contro la Mafia.
Illustri i relatori,tra i quali spiccano il Giudice Imposimato e la vedova
Fortugno.
I festeggiamenti civili culmineranno nella serata di sabato 26 Agosto,
allorquando nella centrale Piazza Marconi si esibirà il peculiare gruppo etnico
"Parto Delle Nuvole Pesanti".
Se solo facessimo un po' più d'attenzione a ciò che ci circonda, forse ci
accorgeremmo che esiste tanta musica che percorre strade più o meno nascoste al
grande pubblico ed ai media.
Esistono centinaia di artisti che con tanta determinazione portano avanti le
loro idee,affrontando mille difficoltà, non ultima quella di farsi conoscere.
Il "Parto Delle nuvole Pesanti" è un gruppo che rientra in questa categoria di
musicisti non sufficientemente conosciuti rispetto al loro valore,ma travolgenti
e trascinanti nelle loro esibizioni.
I loro spettacoli non sono veri e propri concerti,ma una sorta di dialogo aperto
con il pubblico giacché, da buoni Calabresi in perenne movimento, questi
studiosi e compositori di musica etnica, riescono ad instaurare un rapporto
diretto che dà al musicista la possibilità di guardare negli occhi gli
spettatori,raccontandosi in un modo libero e non formale.
I festeggiamenti religiosi invece avranno come momenti cruciali la messa del
venerdì e la tradizionale processione domenicale.
La Piazza Crissa, nota anche come "Balcone della Calabria", è lo stupendo
scenario della suggestiva celebrazione eucaristica,che si svolge sul far del
tramonto,quando escono dalla chiesa matrice l'imponente gruppo statuario del
Crocifisso(opera del settecento napoletano) e la delicata immagine dell'
Addolorata.
La messa, istituita da quasi un trentennio, per felice intuizione dei dirigenti
della Confraternita,tra cui il compianto Nicola Pirone e gli Avvocati Tommaso
Mannacio e Domenico Marchese, intende commemorare la fondazione della Congrega,
avvenuta proprio in questa piazza il primo giugno 1669.
A concludere il tutto la processione della Domenica sera,allorquando una folla
di fedeli,provenienti da tutto il comprensorio, accompagna,per le vie del paese,
l'artistico simulacro del Cristo, preceduto da innumerevoli confratelli e
consorelle che indossano i tradizionali paramenti della Congrega.
Domenico Condello