Dal Corriere Canadese del 6 luglio 2010 di MARIELLA POLICHENI

Festeggiata la Madonna del SS. Rosario

La comunità di San Nicola da Crissa ha partecipato numerosa alla messa organizzata dalla Confraternita del SS. Rosario

TORONTO - È stata la pioggia, che è venuta giù a secchi, ad impedire lo svolgimento, come di consueto, della processione. Per il resto, la festa in onore della Madonna del SS. Rosario organizzata dalla Confraternita del SS. Rosario, ha seguito il programma già stabilito. «Nonostante la giornata di pioggia la celebrazione è stata molto seguita - dice il presidente “da sempre” Filippo Cosentino - ci siamo riuniti nella cappella delle Suore Minime della Passione dove abbiamo assistito alla celebrazione da parte di don Andrea Biaggi della messa alla quale ha partecipato anche la Corale Veneta con tanti canti sacri».
È stato verso le 6.30 di sera che ha preso il via la festa sotto una grande tenda. «Abbiamo offerto panini imbottiti con soppressata e pasta e fagioli - continua Cosentino - tantissime persone della comunità sannicolese hanno portato soppressate fatte in casa secondo la tradizione mentre a creare un’atmosfera di festa ci ha pensato Luigi Scanga con la sua orchestra».
A San Nicola da Crissa, la cittadina della provincia di Vibo Valentia, la celebrazione in onore della Madonna si svolge l’ultima domenica di luglio mentre in passato aveva luogo la seconda domenica di ottobre. «Al paese la festa viene anticipata per dar modo agli emigrati che tornano lì per le vacanze di potervi partecipare - spiega Cosentino - proprio per questo anche noi qui a Toronto festeggiamo qualche settimana prima. Anche io come tanti altri paesani sarò a San Nicola quando ci sarà la festa». 
Sono una comunità numerosa, gli emigrati dal paese in Canada, tutti determinati a mantenere vive le proprie tradizioni. «La festa è iniziata in maniera non ufficiale negli anni Cinquanta ed è diventata man mano più grande fino a quando anziché mandare le offerte raccolte in Italia abbiamo deciso di organizzare la celebrazione qui a Toronto - ricorda Cosentino - abbiamo quindi ordinato la statua della Madonna ad Ortisei ed ora siamo felici di poterla custodire nella cappella delle Suore Minime. Ancora mi commuovo quando penso al momento in cui l’abbiamo inaugurata 14 anni fa nella chiesa dell’Immacolata di Woodbridge. È stato un momento bellissimo per tutta la nostra comunità che si è unita per celebrare».