Cronologia generale anni '80

   

Prima paginaForum

   

1980

1980

Marzo

4

Nicola Signorello è nominato ministro della marina mercantile nel I governo Cossiga, in sostituzione di Franco Evangelisti, dimissionario. Viene confermato allo stesso posto nel II governo Cossiga (4 aprile 1980 - 18 ottobre 1980). Successivamente ricopre il ruolo di ministro del turismo, sport e spettacolo dal 18 ottobre 1980 al 4 agosto 1983, nei governi Forlani, Spadolini I e II e Fanfani V.(notizia di Nicola Pirone)

1980

Giugno

8

Elezioni Comunali apri

Si vota per il rinnovo del consiglio comunale. Vengono presentate 2 liste: lo Scudo Crociato e il Ramoscello d'Ulivo.

1980

Giugno

8

Elezioni Regionali apri

In Italia si vota per il rinnovo dei consigli regionali in quindici regioni, tra cui la Calabria. A San Nicola da Crissa su 3808 elettori iscritti votano in 1414 (37,13%). La DC ottiene 663 voti (51,12%), il PSI 277 (21,36%), il PCI 199 (15,34%), Democrazia Proletaria 51 (3,93%), MSI 51 (3,93%), PSDI 20 (2,00%), PRI 18 (1,39%), PDUP 11 (0,85%), PLI 1 (0,08%) per un totale di 1297 voti validi.

Defunti anno 1980 (notizie di Nicola Pirone)

Maida Teresa

03-01-1980

Iozzo Elisabetta

03-01-1980

Martino Giuseppe

07-01-1980

Galati Francesco

11-01-1980

Martino Antonio

14-01-1980

Tromby Tommaso

27-01-1980

Furlano Marianna

04-02-1980

Boragina Maria Vincenza

14-02-1980

Marchese Francesca

21-02-1980

Zambrano Maria Rosaria

04-03-1980

Bellissimo Antonio

18-03-1980

Tolomeo Rosario

02-04-1980

Bellissimo Maria Teresa

02-04-1980

Bellissimo Vincenzo

03-04-1980

Malfarà Francesco Nicola

17-04-1980

Carnovale Antonietta

07-05-1980

Carnovale Antonio

10-05-1980

Fera Francesco

18-05-1980

Bellissimo Maria

20-05-1980

Malfarà Teresa

23-06-1980

Iozzo Maria Elisabetta

08-07-1980

Carnovale Vito

10-08-1980

Teti Maddalena

23-08-1980

Gaudente Marcellino

05-09-1980

Galloro Vito

21-09-1980

Martino Vincenzo

27-10-1980

Cina Domenico

05-11-1980

Catalano Rosaria

15-11-1980

Pileggi Mariangela

02-12-1980

1981

1981

Aprile

18

SantaPasqua

In occasione della Processione del Sabato Santo, c'è da segnalare la presenza del Cardinale Paupini. Era priore Vito Ivone Marchese.

1981 Agosto 23

Festa del SS.Crocifisso 

Sabato 22 agosto cantano gli Homo Sapiens

Domenica 23 agosto si esibisce il gruppo folk I Calandri di Limbadi. (Archivio Confraternita)

Scuola

Classe V Elementare Sez. B anno scolastico 1980/1981

Insegnante: maestra Angelina Mannacio
Da sinistra accovacciati: Galati Bruno, Iozzo Francesco,Pileggi Antonio,Galloro Raffaele,Pasceri Vincenzo,Papa Vittorio,Tedesco Salvatore,Galloro Francesco, Da Sinistra in piedi: Maria Teresa Galati, Anna Maria Cosentino, Galloro Erminia, Galati Maria,Galloro Maria Rosa,Fera Sarina, Imeneo Maria. (notizie di Galloro Raffaele)

Scuola

Classe V elementare 1980-81

Insegnante: maestra Teta Condello

Alunni : Guardando la foto in alto da sinistra: Sandra Rizzuto, Rita Ficchì, Elisabetta Iozzo, la Mestra Teta, Graziella Martino, Teresa Carnovale e Cesarina Carnovale.
Accosciati, sempre partendo da sinistra, Domenico Macrì, Mario Boragina, Pino Manduca, Vito Fera, Antonio Galati, Gianni Pileggi, Nicola Martino (notizia e foto di Domenico Macrì)

Scuola

Classe III^ Media, anno 1980-81

Insegnante: prof.ssa Imeneo Giuseppina

1^ fila in piedi: Carnovale Maria Assunta, Marchese Teresa, Mazzè Maria Grazia, Galloro Graziella, Prof.ssa Imeneo Giuseppina, Malfarà Anna, Galloro Rosa, Domenica Galloro, Manduca Lucia.
2^ fila in basso: Furlano Bruno, Iori Rocco, Pileggi Vito, Iori Ezio, Marchese Bruno, Barba Giovanna. (foto e notizie di Ezio Iori)
 

Scuola

Classe II^ Media, anno 1980-81

Prof. Pino Mazzè

Femminuccie:  Katy Ceravolo, Katy Marchese, Elisabetta Pileggi, Giuseppina Galloro, , Carroccia Vittoria, Maria Marchese, Fera Lisa, Mandaliti Caterina.

Maschietti: Stillitano Tommaso, Pileggi Vito Robert, Martino Rosario Pasquale, Fera Nicola, Bellissimo Vito, Morano Nicola, Malfarà Nicola, Martino Attilio. (foto di Vito Robert Pileggi, notizie di Katy Marchese)

Defunti anno 1981 (notizie di Nicola Pirone)

Cina Mariangela

09-01-1981

Garisto Benvenuto

24-01-1981

Cina Vito

24-01-1981

Sibio Vincenza

26-01-1981

Pileggi Caterina

29-01-1981

Carnovale Maria Rosa

05-02-1981

Malfarà Maria Teresa Crocifissa

09-02-1981

Congiustì Vittoria

12-02-1981

Marchese Vito Antonio

19-02-1981

Carnovale Rosaria

02-03-1981

Galati Domenica

04-03-1981

Furlano Vittoria

31-03-1981

Galloro Vittoria

04-04-1981

Furlano Lucia

10-05-1981

Morano Maria

15-05-1981

Galati Maria Rosa

23-07-1981

Pileggi Tommaso

03-08-1981

Furlano Celia

16-08-1981

Marchese Marianna

04-09-1981

Martino Pasquale

06-09-1981

Pirone Antonio

20-09-1981

Marchese Maria Giovanna

10-10-1981

Marchese Vincenzo

05-11-1981

Greco Maria Rosa

10-12-1981

Pileggi Domenico

24-12-1981

Tedesco Giuseppe

27-12-1981

1982

1982

Gennaio

1

Muore a San Nicola da Crissa il francescano Padre Giacomo Marchese.

1982 Luglio 24

Confraternita del SS. Rosario

Alle ore 19 si svolge in piazza Marconi la solenne cerimonia di incoronazione della Madonna del SS. Rosario; Presiede la cerimonia Mons. Vincenzo Rimedio, allora vicario generale della Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea

1982 Dicembre 5

Elezioni Comunali apri

Si vota per il rinnovo del consiglio comunale. Vengono presentate 3 liste: Le Campane, Lo Scudo Crociato, Il Ramoscello d'Ulivo. La lista delle campane ottiene 194 voti, la lista dello Scudo Crociato ottiene 531 voti, la lista del Ramoscello d'Ulivo ottiene 513 voti. Verrà eletto sindaco l'ingegnere Bruno Bosco.

 

 

Il manifesto pubblico di proclamazione degli eletti.(manifesto conservato da Nicola Telesa)

1982 Dicembre 12

Confraternita del SS. Crocifisso - Elezioni

Si vota per il rinnovo della Cattedra. Eletti: priore Antonio Galati fu Giuseppantonio, vicepriore Domenico Carnovale, III priore Vincenzo Galati e Pino Pirone, segretari Tommaso Mannacio e Nazzareno Cosentino Antonio, cassiere Vito Ivone Marchese. (Archivio Confraternita)

Scuola

Classe V^ elementare sez. A 1981-82

Insegnante maestra Dina Carnovale
da sinistra in alto : Beatrice Iori, Martino Lucrezia,  Ficchì Ornella, Felicia Malfarà, Annamaria Alessandro,
da sinistra in basso: Giuseppe Galati, Pasceri Attilio, Carnovale Giuseppe, Antonio Marchese, Pasceri Emilio (notizia e foto di Ficchì Ornella)

Defunti anno 1982 (notizie di Nicola Pirone)

Marchese Marianna

25-02-1982

Lavecchia Giovanna

12-03-1982

Bellissimo Maria Rosaria

01-04-1982

Martino Maria Grazia

07-04-1982

Imeneo Caterina

15-04-1982

Marchese Antionietta

19-04-1982

Cosentino Marianna

03-05-1982

Cosentino Giuseppe

13-05-1982

Manduca Francesco

21-05-1982

Sgrò Aurora

23-05-1982

Galloro Angela

17-06-1982

Bellissimo Felicia

04-07-1982

Fera Giovanna

12-07-1982

Martino Caterina

15-07-1982

Galloro Domenica

31-07-1982

Cosentino Maria Teresa

10-08-1982

Teti Vincenzo

12-08-1982

Marchese Rosina

04-09-1982

Suppa Rosa

17-09-1982

Iori Domenico

04-10-1982

Carnovale Giuseppe

30-11-1982

Martino Nicola

17-02-1982

Carnovale Maria Teresa

01-03-1982

Scidà Maria Rosa

23-12-1982

Bellissimo Vittoria

30-12-1982

Pasceri Vincenzo

31-12-1982

1983

1983 Gennaio 5

Festeggiamenti per la vittoria alle Comunali del 1982. apri

Si riconoscono Antonio Cosentino e Raffaele Mazzè. Guida Saro Maida, a fianco Vito Cosentino e ...in basso a destra Pino Mazzè.(foto di Vito Pileggi)

 

1983

Aprile

10

Confraternita del SS. Crocifisso

Viene murata la prima pietra dell'odierna cappella del Crocifisso. L'area in cui è sorta è stata donata dai confratelli Annunziato, Nicola, Domenico e Maddalena Bellissimo.

1983 Maggio 29

Prime Comunioni

maestro Antonio Galati

1^ fila Barbara Condello, Martino Marianna, Iozzo Silvana, Salatino Simona, Marchese Renato, Iozzo Katy, Cosentino Domenico, Galati Mario, Galloro Domenico, Franco Salatino, Boragina Domenico, Cosentino Raffaele, Ubaldo Corso, Cina Virginia.

2^ fila Carnovale Vittoria, Maida Giuseppina, Adriana Ficchì, Bellissimo Luciana, Gregorio Cosentino, Alessandro Patrizia, Galloro Nicola, Martino Maria, Pasceri Silvana (notizie di Giuseppe Condello e Nico Marchese).

 

In questa foto di gruppo, prelevata dall'immenso archivio fotografico di mio padre, sono presenti, nella parte destra, sicuramente quattro ragazzi che hanno ricevuto il sacramento della prima comunione e sono: Virgilio Stillittano, Nico Marchese, Domenico Cosentino (cocò) e Gregorio Cosentino.
Gli altri ragazzi sono tutti chierichetti e, partendo dall'alto verso il basso, si riconoscono: Antonio Galati (di Michele), Nazzareno Pittelli, Giuseppe Pileggi, Francesco Galloro (che oggi è Don Francesco), Nicola Marchese (de Lena), Giovanni Pileggi, Pasquale Martino (figlio zio Tom), Bruno Bertucci, Vittorio Cosentino e Domenico Macrì.

1983 Agosto 28

Festa del SS.Crocifisso

Il 25 e 26 agosto per le vie del paese suona la fanfara di Rombiolo. Sera del 25 agosto sul palco si esibisce il gruppo folk di Mileto.

Sabato 27 agosto grande concerto bandistico città di Sava

Domenica 28 agosto gruppo folk di Settingiano.

1984

1984

Agosto

24

Inaugurazione Cappella del SS. Crocifisso

SE Domenico Tarcisio Cortese benedice la Cappella del SS. Crocifisso. Nell'occasione le statue del SS Crocifisso e dell'Addolorata sono state portate in processione fino al luogo dove sorge la cappella e qui è stata officiata una Santa Messa.

1984 Agosto 26

Festa del SS.Crocifisso

Sabato 25 Agosto 1984 canta Cristiano Malgioglio (foto e notizia di Galloro Raffaele)

 

Scuola

Classe I^ elementare sez. A anno scolastico 1983-84

Insegnante: maestro Mazzè Francesco

In piedi da sinistra: Sefora Marchese, Marta De Angelis, Giovanna Furlano, Caterina Maida, Sara Carbone, Caterina Pileggi, Annunziata Galati, Nicola Galati.
Accovacciati da sinistra: Antonio Malfarà, Silvio Iozzo, Emilio Maida, Franco Martino, Antonio Galati, Nicola Galloro, Francesco Bellissimo, Francesco Garisto, Consolato Ingenuo, Damiano Mandaliti.
Facevano parte della classe anche Sandra Martino e Franco Pasceri assenti il giorno della foto. (foto e notizia di Silvio Iozzo)

1985

1985 Marzo 23 Alle ore 17.30 il Vescovo della Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea S.E. Domenico Tarcisio Cortese, con una solenne celebrazione, inaugura le 14 stazioni della Via Crucis, istallate nella Chiesa del SS. Rosario, opera dell’artista domenicano Padre Leonardo Gristina, consegnate e sistemate nella Chiesa il 3 marzo 1985.
1985 Maggio 26

Cresime

Maschietti

1^ fila: Paolucci Vanni, Antonio Galati ,don Vincenzo Piccione, Giuseppe Galati, il Vescovo S.E.Tarcisio Cortese, Raffaaele Cosentino, Iozzo Francesco, Iozzo Gregorio, Greco Wladimiro, 2^fila: Boragina Mario, Martino Maurizio,Pileggi Giuseppe, Pileggi Giovanni, Tommaso Martino, Pasceri Emilio, Pasquale Martino, Galloro Raffaele, Galloro Francesco,3^ fila: Tommaso Ficchì, Nicola Martino (lu molleggiato), Pasceri Attilio, Vito Fera,Domenico Macrì, Vito Rizzuto, Antonio Marchese, Furlano Nicola (notizie di Tommaso Martino e Galloro Raffaele)

Femminucce

1^fila: Galati Maria,Martino Graziella,MariaTeresa Galati, don Vincenzo Piccione, S.E. il vescovo Tarcisio Cortese, Laura Martino,Rosaria Bellissimo,Teresa Carnovale, 2^ fila: Felicia Malfarà, Graziella Galloro,Martino Maria,Rita Ficchì,Gesuina Galloro, Marianna Ficchì, Fera Patrizia, Carnovale Bruna,???, Macrina Martino, 3^ fila: Erminia Galloro,Boragina Vittoria,Maria Iozzo ,Ficchì Ornella,Maria Imeneo, Elisa Iozzo, Vittoria Fera,Sarina Fera, Sarina Imeneo,Montesano Teresa. (notizie di Ficchì Ornella)

1985

Maggio

12

Elezioni Regionali

In Italia si vota per il rinnovo dei consigli regionali in quindici regioni tra cui la Calabria. A San Nicola da Crissa (allora ancora provincia di Catanzaro) su 3799 elettori iscritti votano in 1346 (35,43%). Questi i risultati: DC 599 (49,30%), PCI 235 (19,34%), PSI 226 (18,60%), MSI-DN 47 (3,87%), Dem.Proletaria 34 (2,80%), PRI 34 (2,80%), LISTA LOCALE 19 (1,56%), PSDI 15 (1,23%), PLI 3 (0,25%), Partito  Nazionale Pensionati 2 (0,16%), Liga Veneta-All.I.P. 1 (0,08%). Voti validi 1215.

Community

Torneo degli Emigrati "Vito Galati"

Il CCAR (vincitrice del torneo).
In piedi da sinistra si riconoscono Bruno Papa, Domenico Pileggi, Vincenzo Greco, Rodolfo Boragina, Giuseppe Marchese, Pasquale Martino, Tommaso Stllittano, Tommaso Martino e Pino Marchese.
Accosciati da sinistra Nicola Malfarà, Pasquale Ficchì, Vito Robert Pileggi, Francesco Martino, Nicola Chiarella, Stefano Malfarà e Gregorio Forte. (foto e notizia di Vito Robert)

 

Li Mejjio: da sx in piedi Giuseppe Galati, Pino Telesa, Marchese Pasquale, Marchese Saverio, Pileggi Giuseppe e Pileggi Antonio,da sx accosciati Pasceri Attilio, Macrì Domenico, Mario Sasso, Galloro Raffaele e Cosentino Francesco. (foto di Galloro Raffaele)

 

1986

1986 Maggio 25

Prime Comunioni

1^ fila maestro Antonio Galati, maestra Maddalena Gallippi, don Vincenzo Piccione.

2^ fila Cosentino Maria, Galati Vittoria, Martino Miranda, Macrì Iole, ???,Martino Olga, Rachiele Nicola, Greco Saverio Maurizio, Carnovale Giuseppe

3^ fila maestra Sgro Rosetta, Martino Rosa, Galloro Rosa,Maida Antonella, Martino Angela, Calarco Caterina, Ficchì Giuseppe, Galati Vito, maestra Nesci Rosalia,  ???.

4^ fila Imeneo Francesco, Sammarco Antonietta, ???,Marchese Marta, Barba Santo, Boragina Salvatore, Cosentino Nicola, Pileggi Vincenzo

1986

Agosto

5

Festa degli emigrati: Foto con Katia Martino (mi sono sentita una piccola Laura Pausini)che canta accompagnata dalla chitarra di Vince de Lucia. (notizia e foto di Katia Martino)

Community

Torneo degli Emigrati "Vito Galati"

 

Nel 1986 veniva istituito il premio di miglior giocatore e in quell'anno i vincitori sono stati Rocco Iori che giocava nella Berzantina allenata da Nicola Martino (lu puffu) e Vito Robert Pileggi che giocava nella Nicolense allenata da Gregorio Forte (lu zu gore)....(notizia di Vito Robert)

 

 

Li Mejjio 2 La Vendetta: da sx in piedi La Vecchia Marcello, Giovanni Pileggi, Cosentino Francesco, Pittelli Nazzareno, Giuseppe Pileggi, Montesano Giuseppe e Pinuccio Perri, da sx accosciati Pino Telesa, Pasceri Emilio, Galloro Raffaele, Cosentino Raffaele, Marchese Pasquale e Pasceri Attilio. (foto di Galloro Raffaele)

1987

1987 Maggio 24

24 Maggio 1987 - Prime Comunioni

1^ fila maestra Maria Carnovale, Giusi Carnovale, don Vincenzo Piccione, Rosarita Galloro, Tiziana Ceravolo, Fera Giuseppina.

2^ fila Iozzo Felicia, Martino Silvia, Caterina Cosentino, Giuseppina Pasceri, Marchese Antonella, Katia Martino.

3^ fila Iozzo Sabine, Fera Sonia, Imeneo Giovanna, Rosa Condello, Rosa Galati, Cinzia ???. (notizie di Katia Martino)

1987

Maggio

25

Muore l’Ins. Domenico Renda già Podesta e Vice-Sindaco del Comune di San Nicola da Crissa, nonché priore della Confraternita del SS. Rosario e Presidente dell’Azione Cattolica.

1987 Agosto 2

I^ festa dell'Unità

Il 2-3 Agosto 1987 si è svolta a San Nicola la I^ Festa dell'Unità. Programma: Domenica 2 Agosto piazza Crissa Mostra fotografica sulla pace, concorso "i ragazzi e la pace". Incontro con gli anziani. Spazio musicale. Lunedì 3 Agosto: Incontro dibattito "Svolta alla Regione Calabria" con intervento di Quirino Ledda vice presidente Consiglio regionale.

1987

Agosto

22

Festeggiamenti in onore del SS. Crocifisso - Mentre la "star" della serata è un'ex stellina di Sanremo (l'ormai dimenticata Donatella Milani), l'intermezzo cabarettistico è affidato a un giovanotto non ancora famoso: tale Giorgio Panariello.

1987 Novembre 8

Referendum

Domenica 8 e Lunedi 9 novembre 1987 si vota per il referendum. Votanti: 802 (397 maschi e 405 femmine); risultati:
1)Responsabilità giuridica (SI: 472, NO: 94, BIANCHE:144, NULLE 92)
2)Commissione Inquirente(SI: 507, NO: 73, BIANCHE:128, NULLE 95)
3)Abrogazione dell'intervento statale se il Comune non concede un sito per la costruzione di una centrale nucleare.(SI: 481, NO: 83, BIANCHE:150, NULLE 88)
4)Abrogazione dei contributi di compensazione agli enti locali per la presenza sul proprio territorio di centrali nucleari o a carbone.(SI: 507, NO: 73, BIANCHE:128, NULLE 95)
5)Esclusione della possibilità per l'Enel di partecipare alla costruzione di centrali nucleari all'estero. (SI: 462, NO: 114, BIANCHE:149, NULLE 77)

Community

Campionato di III categoria 86-87

Montesano Giuseppe,Domenico Macrì, Pasceri Emilio, Pasquale Marchese Mack, Galloro Raffaele (notizie di Ficchì Ornella e Galloro Raffaele)

 

 

Community

Pasquetta a Capucannali -20 aprile 1987

1^ fila Bruno Galati,Antonio Galati, Vanni Paolucci,Ceravolo Francesco

2^ fila Giuseppe Galati, Martino Tommaso, Pileggi Antonio, Domenico Macrì

 

1988

1988

Marzo

19

Viene promulgato da S.E. Domenico Tarcisio Cortese lo statuto diocesano delle confraternite.(notizia di Vittorio Cosentino)

1988 Maggio 22

Gruppo Parrocchiale - 22 maggio 1988 (Foto di Vince de Lucia)

Probabilmente questa foto è stata scattata dopo le Prime Comunioni o le Cresime.

1^ fila Galloro Valentina,???, Adolfo Galati, Antonio Galati, Rocco Vetrò, ???

2^ fila Maddalena Gallippi, Antonio Galati, M.Grazia Galati, don Francesco Galloro, Domenico Macrì, M.Teresa Galati, Bruno Galati

3^ fila Sara Marchese (metà), Galati Vittoria, Luciana Bellissimo, Katy Marchese, Fera Vittoria, Vince de Lucia, don Vincenzo Piccione, Cinzia Marchese, Maria Martino, Sarina Fera ???

1988

Maggio

29

Elezioni Comunali apri

Si vota per il rinnovo del consiglio comunale.Vengono presentate 5 liste: il Ramoscello d'Ulivo (all’interno di questo schieramento c’erano presenti 4 correnti: quelli del PCI, i Democristiani, i Socialisti e Il Movimento Autonomo, che si era formato negli anni 80 a San Nicola), il Partito Socialista, lo Scudo Crociato, la Tromba (lista presentata ad-hoc per avere una licenza da giovani del 1968 che quell'anno erano militari), e il risveglio. Il Ramoscello d'Ulivo vince con 572 voti; poi lo Scudo Crociato con 354 voti, il Partito Socialista con 277 voti, la Tromba con 6 voti e il Risveglio con 1 voto.(notizia di Nicolina Martino)

(le foto della vittoria del Ramoscello di Vince de Lucia) apri

1988

Agosto

28

Festa del SS.Crocifisso

Per la festa del Crocifisso cantano I Cugini di Campagna.(Il manifesto è stato conservato da Domenico Teti)Per la prima volta la statua del SS. Crocifisso per la processione esce alle ore 17,00. La necessità di spostare la processione emerse quando i manifesti erano già stampati e affissi e su cui risultava alle ore 12,00. La prima edizione della manifestazione di auto storiche si svolse appunto nel 1988 e coincise proprio con la festa del crocifisso. Poi nel 1989 invece coincise con la festa del rosario (e fortunatamente, altrimenti forse l'innovazione - per quanto forzata - del crocifisso non si sarebbe ripetuta e consolidata (notizia di Domenico Teti).

Community

Torneo degli Emigrati "Vito Galati"

La prima Fossa
In piedi da sinistra Gregorio Forte, Giuseppe Ficchì, Rocco Iori, Pino Manduca, Francesco Stillittano, Marco Lavecchia, Raffaele Mazzè, Stefano Malfarà e Vito Boragina.
Accosciati da sinistra Toto Papa, Vito Pileggi, Vito Bellissimo, Nicola Morano, Vito Robert Pileggi, Antonio Cosentino e Gregorio Forte. (foto e notizia di Vito Robert)

1989

1989

Marzo

12

Confraternita SS.Rosario- Elezioni

Si svolgono le elezioni per il rinnovo della cattedra della Confraternita del SS. Rosario. Votano 171 congregati.
Eletti: Prof. Carnovale Domenico – Priore, Martino Tommaso – Primo assistente, Telesa Giuseppe Secondo assitente, Franze Domenico ’52 e Pileggi Giuseppe ’54 – Consiglieri, Mazzè Costantino – Cassiere, Marchese Nicola – Segretario. (notizia di Vittorio Cosentino)

1989

Agosto

27

Festa del SS. Crocifisso

Nella serata di sabato 26 agosto cantano Umberto Balsamo e Marina Fabbri. Subito dopo fuochi artificiali. .Un piccolo aneddoto a corredo della pubblicazione del manifesto del crocifisso 1989. La sera di domenica, mentre sul palco la banda di Gimigliano esegue la sinfonia della gazza ladra di Rossini, manca improvvisamente la corrente elettrica, ma la banda continua a suonare a memoria e termina il pezzo fra gli applausi, come i grandi complessi degli anni cinquanta, tanto che qualcuno maligna che il comitato abbia fatto apposta a staccare la corrente...(Il manifesto è stato conservato da Domenico Teti)

 

Community

 

1 gennaio 1989 - Compleanno Bruno Galati

1^ fila Antonio Galati, Iole Macrì, Bruno Galati Attilio Martino, Tommaso Martino, Adolfo Galati, Francesco Ceravolo, Antonio Galati.

2^ fila Antonio Bellissimo, Sara Fera, Maria Grazia Galati, Maria Martino, Vittoria Galati, Maria Teresa Galati, Domenico Macrì