LA STORIA SIAMO NOI - Vorremmo ricostruire attraverso il ricordo degli avvenimenti più importanti 50 anni di storia del nostro paese. Naturalmente all'inizio sarà una ricostruzione per grandi linee, che ci permetterà di ordinare i nostri ricordi sistemando ciascun avvenimento al posto giusto. Andando avanti cercheremo di trovare il sistema migliore di catalogazione assieme a voi. Infatti non è sempre la stessa cosa catalogare una serie di avvenimenti su carta piuttosto che sul web, dove c'è bisogno di una sistemazione fruibile alla maggior parte delle persone e nello stesso tempo facilmente visibile e sintetica. Per inviare foto o altro utilizzare il seguente indirizzo e-mail; info@sscrocifisso.vv.it

 

gli anni '70 gli anni '80
Cronologia anni '70 Forum Cronologia anni '80

 

Ultimissime

IV^ Elementare - anno 1984

foto di Nico Marchese

Maestra Saccà Vittoria

in piedi da sx:Sergio Imeneo, Marchese Nico, Ficchì Graziella, Papa Fabiola, Maida Karin, Iori Graziella.

seduti da sx:Mandaliti Salvatore, Rachieli Nicola, Fera Giuseppe, Maida Antonio, Maida Francesco, Galloro Marcellino, Boragina Giuseppe, Furlano Giovanni,Fera Massimo.

 

Prime comunioni 1975

(notizie di Nicola Ficchì)

1^fila in basso da sx Nicola Cosentino, Giuseppe Marchese, Nicola Ficchì, Antonio Marchese,Tonino Bellissimo, Vito Galati.

2^fila da sx Vittorio Carnovale, Antonio Lavecchia, Nicola Galloro, Nicola Fera,........., Stefano Malfarà

3^fila da sx Antonio Sibbio, Nunzio Cosentino, Giuseppe Manduca, Francesco Galloro, Giuseppe Cosentino, Bruno Marchese.

 

1^ Elementare - anno 1973

(foto di M.Grazia Galati)

Maestra Teta Condello

in piedi da sx: Martino Rita, Iozzo Candida, Galloro Graziella, Ceravolo Paolina, Malfarà Claudio, Daniela Rizzuto, M.Grazia Galati, M.Teresa Marchese, Vittoria Imeneo.

seduti da sx: Rocco Laserra, Pasceri Vincenzo, Nicola Imeneo, Mario Pasceri, Assunta Galati, Marchese Maria.

 

5 dicembre 1982 - Elezioni Comunali apri le foto

festeggiamenti e insediamento

(foto di Pino Pileggi)

Il comizio di ringraziamento in piazza Marconi. A fianco all'ing. Bosco mi sembra di riconoscere l'on. Carmelo Pujia.

 

Radio Crissa International apri le foto

di Nicola Ficchì

ciao domenico, si, ricordo bene, io facevo 1 ora dopo di lui e il nio nikname era nico 66.
il centralino era la casa de mmaculata la mamma de genio.
ogni volta che suonava il telefono la mamma di Eugenio ni gridava "lu telefonu sta sonandu veniti",
oppure se uno era libero aspettava, poi pizzino al dj e via con le dediche.
ciao salutoni

di Domenico Macrì

A parziale rettifica delle foto della radio, la persona indicata come Toto Pirone è in realtà suo fratello Nicola Pirone!!!
Gli anni della radio sono stati bellissimi... facevamo circa un'ora ciascuno e avevano un proprio genere di musica.... aggiungo un altro nome Nicola Ficchì (de Nazzareno)... non ricordo bene (ma lui potrebbe ricordare), ma, nella sede di Via Mannacio, la sua ora veniva dopo la mia... il mio nickname era Nick Carter per via di alcuni fumetti dell'epoca e di una cintura che portavo!!!!
Avevamo il telefono per ricevere le dediche nella casa ora abitata da Celia.

di Mack

La radio si chiamava così! Radio Crissa International. Vincenzo Martino non era un deejay ma un “mecenate” contribuiva alle spese per portare avanti la radio. I deejay li facevano quelli che portavano i dischi. Lu pacciu faceva il programma folk, Pinuccio Perri (Mister X) faceva musica rock (Rolling Stone e Deep Purple quelli che giravano di più). Franco Salatino essendo giovanissimo aveva una marea di vinili con musica per bambini e quindi conduceva un programma di sola musica per bambini. Uno dei DJ era Gregorio Forte(Gore de Teresina) di cui io ero quello che gli faceva da collaboratore, preparavo i dischi sui piatti( Ai vinili, mentre giravano, vi si appoggiava sopra una spugnetta che li puliva). La radio nelle intenzioni di Franco Ingenuo, con una mezza promessa da parte di Vittorio Teti, doveva trasferirsi all’interno del circolo ARCI( Ai tempi si trovava nei locali dove oggi c’è il bar Belvedere di Marcello) Poi l’Arci venne trasferita dove adesso c’è il bar di Vito Tedesco e i sogni di Franco Ingenuo finirono così come i nostri da frequentatori dell’Arci. E’ da molto che volevo scrivere uno dei miei racconti sull’ Arci in Piazza Crissa.

CIAO

P.S. La radio a Filogaso c’era ed era la migliore della zona. Si chiamava radio reporter. La radio faceva anche la pubblicità al Baby Market Galati…

Redazione

L'avvocato Bruno Galati ci ha ricordato che verso la fine degli anni 70 e l'inizio degli anni 80 S. Nicola aveva la sua radio libera. Abbiamo pensato di chiedere ad uno degli ideatori, Franco Ingenuo, che oltre a fornirci le foto che pubblichiamo, ci ha dato qualche ulteriore notizia. Per la verità ci aspettavamo di più, ma Ciccio incalzato dalle nostre domande rispondeva spesso di non ricordare. Comunque vi riportiamo quanto ci ha detto: l'anno d'inizio dovrebbe essere il 1978. La prima sede si trovava in Via Mannacio (scendendo la prima casa dopo quella della maestra Vittoria Merincola); la seconda in Vico Mannacio, la terza in Vico Fiorentino. Il vero ideatore è stato il fratello Genio e collaborava tantissimo anche il fratello Saro. L'attrezzatura l'avevano acquistata "di seconda mano da uno di Polia". Ciccio settimanalmente conduceva due programmi di musica Folk, "Tarantelle per intenderci". Ricorda che altri programmi venivano condotti dai fratelli Saro e Genio, da Vincenzo Martino (de la Telia) da Toto Pirone, da un certo Pinello di Monterosso, da Domenico Macrì.

L'avvocato Bruno Galati ricorda un programma di  Franco Salatino (allora giovanissimo) e uno di Stefano Malfarà.  In quegli anni molti paesi avevano le loro radio libere, del nostro circondario sicuramente Monterosso, e forse anche Filogaso (Nicola Ficchì).

Radio Crissa Studio One (di Bruno Galati)

E poi negli anni ottanta, e per qualche anno, abbiamo avuto “Radio Crissa Studio One”. Gli “studi” erano, prima in un vicolo sotto la Piazza e poi in via Fiorentino. Tra i deejay ricordo Franco Ingenuo (che era anche uno degli ideatori), Franco Salatino (allora giovanissimo) e, mi pare, Stefano Malfarà.
In quegli anni molti paesi avevano le loro radio libere.
Del nostro circondario, oltre a S. Nicola, mi pare ci fosse solo Monterosso (puru a Filogasi,
nicola Ficchì)

 

(foto di Franco Ingenuo)

 

30 luglio 1978 - Processione del SS. Rosario apri le foto

(foto di Vince de Lucia)

 

22 agosto 1976 - Processione del SS. Crocifisso apri le foto

 (foto di Vince de Lucia)

 

7 giugno 1970 - Elezioni Comunali apri le foto

Vengono presentate 2 liste: Il Ramoscello d'Ulivo (per la prima volta), e le Tre Margherite (per l'ultima volta). Vince la lista delle Tre Margherite con 697 voti di lista; il Ramoscello ottiene 649 voti di lista. Viene confermato sindaco il Dr Tommaso Tromby.

 

Mater Domini 1977 apri le foto

(foto di Vince de Lucia)

Festa degli emigrati 1977 apri le foto

(foto e notizie di Vince de Lucia)

Da sx Antonio Galloro (di Vincenzo Villanovo), Francesco Galati (papà di Raffaele), Vince de Lucia, Annunziato Marchese (folea), Pino Pileggi (zola), Nicola Boragina, Nicola Galati (fratello di Raffaele), Raffaele Galati, Mimmo Galati (di Nicola Mandona).

 

Da sx: Carnovale Antonio, Galloro Raffaele Lele, Carnovale Toto, Franco Teti, Vince.

 

 

Community - I 18anni di Domenico Macrì

21 marzo 1989

In piedi da sx: Anna Facciolo, Maria Teresa Galati, padre Antonio Perillo, Domenico Macrì, Bruno Galati, Maria Grazia Galati, Don Francesco Galloro, Antonio Galati, Domenico Teti, Tonino Bellissimo, Sarina Fera.

Accosciati da sx: Iole Macrì, Cinzia Marchese, Adolfo Galati, Katy Marchese, Fabiola Papa, Maria Martino, Antonio Galati.

In basso: Vittoria Galati e Teresa Montesano.

La ragazza in alto a dx non siamo riusciti ad identificarla.

 

 

Giubileo delle Confraternite - 1 aprile 1984 apri art. e foto

(foto e articolo di Vito Galloro)

 

Carnevale 1987 apri le foto

Domenica 1 marzo 1987

(foto di Vince de Lucia)

 

Carnevale 1982 apri le foto

Domenica 21 febbraio 1982

(foto di Vince de Lucia)

 

Coppa??? anno???

In piedi da sx: Mimmo Pileggi, Vittorio Teti, ........., Vito Boragina, ............, Pino Pileggi, ............, Antonio Cosentino, ............., ..........., ............

Accosciati da sx:  ..........., ............, .........., Rocco Iori, Bruno Galati, Attilio Martino.

In basso: Vito Bellissimo, Bruno Franzè, Pileggi Vito Robert.

(Foto di Nicola Martino Puffo)

 

Festa degli Emigrati 1988 -Torneo di calcio Vito Galati disputato a Vallelonga

Li Megghio

 In piedi da sx: Pileggi Giuseppe, Marcello Lavecchia, Pasquale Marchese Mack, Bruno Galati, Pino Montesano (Rocky), Antonio Pileggi.

Accosciati da sx: Pino Perri, Massimo Malfarà, Galloro Raffaele, Giovanni Pileggi, Cosentino Raffaele(famoso).

(Foto di Nicola Martino Puffo)

 

 

Festa degli Emigrati ???????? -Torneo di calcio Vito Galati

Forse 1984.

La squadra era la Berzantina

In piedi da sx: Nicola Martino Puffo (forse allenatore), Vito Boragina (forse presidente o sostenitore), Rocco Cina (di Nunziato), Pino Pileggi, Marchese Massimiliano, Rocco Iori, Fera Pasquale, Domenico Ficchì.

Accosciati da sx: Antonio Pileggi, Nicola Ficchì, Antonio Cosentino (Brady), Attilio Martino, Galati Bruno, Vittorio Teti.

(foto di Nicola Martino Puffo notizie di Pasquale Fera de Nobile)

 

 

Community - I 18anni di Bruno Marchese e Bruno Boragina apri le foto

30 dicembre 1985

 

26 Agosto 1989 - Don Giamba va in pensione. apri

(foto di Malfarà Stefano e di Dina Carnovale)

L'Amm.ne Comunale con in testa il sindaco Franco Teti saluta il dipendente Giovambattista Carnovale, per tutti Don Giamba,  che va in pensione. Don Giamba è stata per oltre 40anni una vera istituzione per tutti i sannicolesi.

Da sx Marchese Antonio, l'allora segretario comunale Totò Facciolo, il maresciallo, Don Giamba, il sindaco Franco Teti, il genero del festeggiato La Barbera Francesco, Pino Galloro, Alfredo Imeneo, Pasquale Fera, Gregorio Forte.

Se avete un episodio o un ricordo particolare da pubblicare, mandatecelo.

 

 

Festa degli Emigrati 1984 -Torneo di calcio Vito Galati

(foto di Nicola Martino Puffo notizie di Nico Marchese e Condello Giuseppe)

AZZURRA

In piedi da sx: Vito Papa, Adolfo Galati, Malfarà Vitantonio, Francesco Martino, Bruno Boragina.

Accosciati da sx Marchese Francesco, Pirone Giuseppe, Ficchì Antonio, Cina Giuseppe, Galati Giuseppe, Pino Dirracolo, Mario Sasso.

 

 

Festa degli Emigrati 1986 -Torneo di calcio Vito Galati

(foto di Nicola Martino Puffo, notizie di Nazzareno Pittelli e Galloro Raffaele e Antonio Maida)

Finale under 14

In piedi da sx: Enzo Marchese, Nicola Martino Puffo, Galloro Raffaele, Condello Giuseppe, Antonio Pileggi, Marcello Lavecchia, Malfarà Massimo.

Accosciati da sx: Boragina Domenico, Pileggi Giovanni, Domenico Macrì, Maida Antonio, Imeneo Sergio, Rachiele Nicola, Giuseppe Galati.

 

 

Carnevale 1981 apri le foto

Domenica 1 marzo 1981

(foto di Vince de Lucia)

In alto a sx il bambino con le mani in tasca è Nazzareno Pittelli.

 

 

 

Carnevale 1983 apri le foto

Domenica 13 febbraio 1983

(foto di Vince de Lucia)

Il primo da dx e Stefano Rizzuto(hiaccalana) il secondo è Tommaso Marchese, figlio di Raffaele Marchese (Rafele de lu sciorì), il terzo è Vince, il quarto è Pino Galloro (figlio de Ntone de Crocco). In secondo piano quello piu alto è Saro Ingenuo (Saru lu Longo)

(notizie di Elisabetta Marchese, Nazzareno Pittelli e Mack)

 

29 maggio 1988 - Elezioni Comunali

fac-simili (foto di Nicola Pirone)

 

 

Carnevale 1980 apri le foto

Domenica 17 febbraio 1980

(foto di Vince de Lucia)

riconoscete qualcuno?

Da dx Franco Gaudente, Pasquale Marchese Mack, ???, ???, Vince, Raffaele Marchese, ???, ???, ???. (notizie di Elisabetta Marchese)

 

 

Anni 80 alla Cutura (Bruno Galati)

Negli anni 80 alla Cutura c’erano tre esercizi commerciali: li Mazzè, Anegleja e Ntone Marchese.

Negli anni 80 alla Cutura i giochi che facevano impazzire i ragazzi erano Zachè e Carozza.

Negli anni 80 alla Cutura c’erano almeno 5 persone che sdocchiavano;

Negli anni 80 alla Cutura c’era Michelejo che incuteva paura ai bambini delle scuole elementari (che non erano della Cutura);

Negli anni 80 alla Cutura c’erano pure li Mateleneje. Sembrava vivessero per due ragioni: custodire la chiesa diroccata di S. Nicola e dare da mangiare ai gatti.

Negli anni 80 alla Cutura si è svolta una Festa degli emigrati.

Negli anni 80 alla Cutura ogni sera Sasso transitava con la sua  500. Immancabilmente noi ragazzi di strada ci attaccavamo al suo paraurti rendendogli molto difficile la salita. Una sera la macchina è andata, ma il paraurti è rimasto …..nelle nostre mani.

Negli anni 80 alla Cutura, Lorenzo de Ciarasolo riparava li sveglie all’aperto;

Negli anni 80 alla Cutura d’estate si faceva la fila alla fontana per riempire vasche e bottiglie;

Negli anni 80 alla Cutura, nei mesi estivi i ragazzi assalivano i ciliegi degli orti vicini….e quanti rami spezzati.

Negli anni 80 alla Cutura si è trasferita la scuola media.

Negli anni 80 alla Cutura i ragazzi si divertivano nascondendo i bracieri che le vecchiette usavano mettere fuori dall’uscio di casa perché il vento li alimentasse;

Negli anni 80 alla Cutura mio padre non c’era, perché era emigrato a Milano.

 

 

Festa degli Emigrati 1984  apri

(foto di Vince de Lucia, notizie di Raffaele Galloro e Bruno Galati) 

Finale under 14 tra sannicolesi ed emigrati che si disputava prima della finalissima senior

In piedi: Galloro Raffaele, Domenico Macrì, Domenico Boragina, Gregorio Iozzo, Pasquale Marchese, Giuseppe Pileggi, Ubaldo Corso, Antonio Pileggi, Bruno Galati, Giovanni Pileggi, Sergio Imeneo, l'arbitro Attilio Martino

Accosciati: ???,???, Andrea Marchese, Antonio?? (Francia), Dominic ?? (Francia), Lavecchia Marcello,???, Antonio Galloro (Milano), Massimiliano Griffo, Tommaso??? (Torino), Giuseppe Pileggi (Udine)

 

 

Festa degli Emigrati 1984 apri

(foto di Vince de Lucia)

Spettatori

 

 

 

Festa degli Emigrati 1984 apri

(foto di Vince de Lucia)

Finale torneo Vito Galati. Squadra emigrati:

Da sx in piedi Stefano Zambrano, Raffaele Marchese, Pierino Macrì, Sandro Spinelli, Toto Pirone, Condello Francesco, l'allenatore Franzè Filippo.

Da sx accosciati Carnovale Tommaso, Filippo Galloro, Massimiliano Marchese, Raffaele Galati, Carnovale Nicola.

 

 

Festa degli Emigrati 1984 apri

(foto di Vince de Lucia, notizie di Lisa ed Elisabella Marchese e di M.Teresa Galati)

Finale under 14 tra sannicolesi ed emigrati che si disputava prima della finalissima senior (notizia di Galloro Raffaele)

Da sx in piedi Domenico Macrì, Gregorio Iozzo, Giuseppe Pileggi, Pasquale Marchese Mack, Antonio Pileggi, Bruno Galati

Da sx accosciati Raffaele Galloro, Domenico Boragina, ergio Imeneo, Ubaldo Corso, Giovanni Pileggi.

 

 

9 agosto 1984 - Festa degli Emigrati apri le foto

Serata della Festa degli Emigrati (5-12 agosto). Qualcuno di voi ricorda altri particolari?

(foto e notizie di Vince de Lucia)

 

 

 

29 luglio 1984 - Festa del SS. Rosario apri le foto

Uscita della processione (foto di Vince de Lucia)

 

 

 

 

 

 

Dati anagrafici 1983 apri il grafico

 

1 Agosto 1989 - Comunità News Letter apri

Si tratta di un numero unico pubblicato dall'Amministrazione Comunale di allora, con in testa il sindaco Franco Teti. E' un giornalino ben fatto, con interessanti articoli sulla storia, la cultura e la vita dei sannicolesi nel paese e nel mondo.

 

 

 

 

 

8 marzo - 3 maggio 1982 - I° torneo di ping pong Annunziato Ceniti apri le foto

Vincitore del torneo Attilio Sibio, secondo classificato Galloro Nicola

(foto e notizie di Galloro Raffaele)

 

 

 

Incoronazione della Madonna Addolorata - 26 agosto 1988 apri le foto

L'incoronazione della Madonna Addolorata ebbe luogo in P.zza Crissa durante la solenne celebrazione eucaristica "Adoramus Te Christe" a conclusione dell'Anno Mariano 1987-1988 indetto da Papa Giovanni Paolo II. Può sembrare strano che in queste foto mancasse il priore pro tempore, mio padre Antonio Teti. Il fatto è che il Maresciallo dei Carabinieri dell'epoca (Bologna, se non ricordo male), considerato il triste precedente del 1959, aveva voluto che sul luogo di accensione dei fuochi artificiali, oltre a lui stesso, fosse presente il responsabile dei festeggiamenti civili.

(notizia e foto di Domenico Teti)

 

 

Squadra III^ cat. anno 1986-87 - Festeggiamenti fine campionato apri le foto

E' la squadra del campionato di Terza Categoria anno 1986-87. Probabilmente si tratta dei festeggiamenti di fine anno calcistico nel bar trattoria di Via Roma (dove una volta c'era l'ARCI), gestito da Mico Iozzo che ora sta a Toronto (preparava la famosa pasta alla como vene).

 

In piedi: Martino Attilio, Vito Bellissimo, Cosentino Giuseppe, Nicola Morano, Bruno Galati, Pino Pileggi.

Accosciati: Rocco Iori, Marco Lavecchia, Gregorio Forte (Gore de Teresina), Antonio Cosentino, Domenico Macrì.

(foto di Martino Attilio, notizie di Raffaele Galloro)

 

 

28 agosto 1988 - I^ edizione della manifestazione delle auto storiche apri le foto apri le foto

(foto di Martino Attilio)

 

 

 

 

1984 - Il manifestino pubblicitario del Mago Marchese. (custodito da Nico Marchese)

 

 

 

 

 

 

 

24 agosto 1984  L'inaugurazione della nuova Cappella del SS. Crocifisso apri le foto

(foto e notizie di Antonio Galati)

 

 

 

 

11 agosto 1985 - Festa degli emigrati: torneo di calcio femminile.(foto e notizie di Raffaele Galloro)

In piedi Bellissimo M.Rosaria, Mazzè M.Grazia, Fera Sarina, Galati M.Teresa, Ficchì Gesuina, Rizzuto Daniela e Teti Gisella.

Accosciati Martino Maria, Galloro Graziella, Galati M.Grazia, Cosentino Anna Maria, Rizzuto Sandra e Boragina Alba.

 

 

 

1983 - 1984 Lavori per la costruzione della nuova Cappella del SS. Crocifisso apri le foto

(foto e notizie di Antonio Galati)

10 aprile 1983 - La prima pietra della nuova Cappella del SS. Crocifisso apri le foto

(foto e notizie di Antonio Galati)

 

 

 

 

19 aprile 1987 - Santa Pasqua (foto e notizie di Domenico Teti) apri le foto

 

 

 

 

Elezioni Comunali - 8 giugno 1980 - Le liste

 

 

 

 

 

 

 

Gruppo Parrocchiale - 22 maggio 1988 (Foto di Vince de Lucia)

Probabilmente questa foto è stata scattata dopo le Prime Comunioni o le Cresime.

1^ fila Galloro Valentina,???, Adolfo Galati, Antonio Galati, Rocco Vetrò, ???

2^ fila Maddalena Gallippi, Antonio Galati, M.Grazia Galati, don Francesco Galloro, Domenico Macrì, M.Teresa Galati, Bruno Galati

3^ fila Sara Marchese (metà), Galati Vittoria, Luciana Bellissimo, Katy Marchese, Fera Vittoria, Vince de Lucia, don Vincenzo Piccione, Cinzia Marchese, Maria Martino, Sarina Fera ???

 

Defunti anno 1981 - Mandateci una foto, dei vostri parenti o dei conoscenti, da pubblicare.(notizie di Nicola Pirone)

Cina Mariangela

09-01-1981

Garisto Benvenuto

24-01-1981

Cina Vito

24-01-1981

Sibio Vincenza

26-01-1981

Pileggi Caterina

29-01-1981

Carnovale Maria Rosa

05-02-1981

Malfarà Maria Teresa Crocifissa

09-02-1981

Congiustì Vittoria

12-02-1981

Marchese Vito Antonio

19-02-1981

Carnovale Rosaria

02-03-1981

Galati Domenica

04-03-1981

Furlano Vittoria

31-03-1981

Galloro Vittoria

04-04-1981

Furlano Lucia

10-05-1981

Morano Maria

15-05-1981

Galati Maria Rosa

23-07-1981

Pileggi Tommaso

03-08-1981

Furlano Celia

16-08-1981

Marchese Marianna

04-09-1981

Martino Pasquale

06-09-1981

Pirone Antonio

20-09-1981

Marchese Maria Giovanna

10-10-1981

Marchese Vincenzo

05-11-1981

Greco Maria Rosa

10-12-1981

Pileggi Domenico

24-12-1981

Tedesco Giuseppe

27-12-1981

 

Totale: 26

 

 

3^ Media - anno 1980-81

Prof.ssa Imeneo Giuseppina

1^ fila in piedi: Carnovale Maria Assunta, Marchese Teresa, Mazzè Maria Grazia, Galloro Graziella, Prof.ssa Imeneo Giuseppina, Malfarà Anna, Galloro Rosa, Domenica Galloro, Manduca Lucia.
2^ fila in basso: Furlano Bruno, Iori Rocco, Pileggi Vito, Iori Ezio, Marchese Bruno, Barba Giovanna. (foto e notizie di Ezio Iori)
 

 

 

5 gennaio 1983 - Festeggiamenti per la vittoria alle Comunali del 1982. (foto di Vito Pileggi)

Si riconoscono Antonio Cosentino e Raffaele Mazzè. Guida Saro Maida, a fianco Vito Cosentino e ...in basso a destra Pino Mazzè.

 

 

 

20-26 agosto 1984 - Manifesto della Festa del SS. Cocifisso. (Il manifesto è stato conservato da Antonio Galati)

 

 

 

 

 

 

 

 

Defunti anno 1980 - Mandateci una foto, dei vostri parenti o dei conoscenti, da pubblicare.(notizie di Nicola Pirone)

Maida Teresa

03-01-1980

Iozzo Elisabetta

03-01-1980

Martino Giuseppe

07-01-1980

Galati Francesco

11-01-1980

Martino Antonio

14-01-1980

Tromby Tommaso

27-01-1980

Furlano Marianna

04-02-1980

Boragina Maria Vincenza

14-02-1980

Marchese Francesca

21-02-1980

Zambrano Maria Rosaria

04-03-1980

Bellissimo Antonio

18-03-1980

Tolomeo Rosario

02-04-1980

Bellissimo Maria Teresa

02-04-1980

Bellissimo Vincenzo

03-04-1980

Malfarà Francesco Nicola

17-04-1980

Carnovale Antonietta

07-05-1980

Carnovale Antonio

10-05-1980

Fera Francesco

18-05-1980

Bellissimo Maria

20-05-1980

Malfarà Teresa

23-06-1980

Iozzo Maria Elisabetta

08-07-1980

Carnovale Vito

10-08-1980

Teti Maddalena

23-08-1980

Gaudente Marcellino

05-09-1980

Galloro Vito

21-09-1980

Martino Vincenzo

27-10-1980

Cina Domenico

05-11-1980

Catalano Rosaria

15-11-1980

Pileggi Mariangela

02-12-1980

 

Totale: 29

 

 

Classe V^elementare anno 1983-84

Insegnante maestro Antonio Galati

1^ fila Mimma Galloro, Ingenuo M.Immacolata, Lavecchia Lia, Bruna Imeneo, Vittoria Cosentino

2^ fila Sammarco Donatello, Barba Enzo, Iozzo Vito, Maida Vincenzo, Condello Giuseppe, Marchese Domenico. Assente Francesco Rizzuto. (notizie di Ezio Iori)

 

Festa del SS. Crocifisso 1983

Il 25 e 26 agosto per le vie del paese suona la fanfara di Rombiolo. Sera del 25 agosto sul palco si esibisce il gruppo folk di Mileto.

Sabato 27 agosto grande concerto bandistico città di Sava

Domenica 28 agosto gruppo folk di Settingiano.

 

Corso di ginnastica 1986 - Prof. Pino Telesa

1^ fila  Silvia Martino, Caterina Cosentino, Katia Martino, Caterina Calarco, Luciana Bellissimo, Giuseppina Fera, Ciccio Maida

2^ fila Damiano Mandaliti, Rosa Condello, Marta Marchese, Antonella Marchese, Prof. Pino Telesa, Rita Galati, Cecilia Lavecchia, Emilio Maida, Fabio Marchese

3^ fila Maria Rosaria Bellissimo, Rosa Galati, Tiziana Ceravolo, Sonia Fera, Katia Papa, Cecilia Martino, Nicola Maida(foto di Bellissimo Luciana notizie di Rosa Condello)

 

Finalissima del torneo degli emigrati "Vito Galati" 1985.

Vince il CCAR. Riconoscete qualcuno???? (foto di Vito Robert Pileggi)

 

 

 

1981 - Gruppo di chierichetti con due di loro che ricevono la cresima.

1^ fila Padre Giacomo Marchese, Domenico Teti, il vescovo Mons. Tarcisio Cortese e don Vincenzo Piccione.

2^ fila Vito Pileggi (di Mela), Enzo Rachiele (di Ida), Antonio Galati (di Lisa), Vito Robert Pileggi, Bruno Marchese, Vito Pileggi (di Felicia), Stefano Marchese (foto di Vito Robert, notizie di Domenico Teti)

 

 

Classe II^ elementare anno 1982-83

Insegnante maestra Mimma Petracca

1^ fila  Vincenzo Furlano, Giuseppe Marchese, Pino Ingenuo, Michele Carnovale,

2^ fila Francesco Martino,  Sabrina Carnovale, Maria Rosaria Papa, Maria Giovanna Carbone, Rita Galati

3^ fila Giovanna Imeneo, Giuseppena Fera, Michela Condello (infiltrata!!!), Rosa Condello, Sonia Fera, Felicia Iozzo, Graziella Galloro (notizie di MTeresa Galati e Rosa Condello)

 

27 agosto 1988 - Festa del SS. Crocifisso: cantano i Cugini di Campagna. (Il manifesto è stato conservato da Domenico Teti).

 

 

 

 

 

 

 

In...sieme - 1 gennaio 1989 - Compleanno Bruno Galati

1^ fila Antonio Galati, Iole Macrì, Bruno Galati, Luciana Bellissimo, Attilio Martino, Tommaso Martino, Adolfo Galati, Francesco Ceravolo, Antonio Galati.

2^ fila Antonio Bellissimo, Sara Fera, Maria Grazia Galati, Maria Martino, Vittoria Galati, Maria Teresa Galati, Domenico Macrì

 

 

29 maggio 1988 - Vittoria del Ramoscello d'Ulivo (foto di Vince de Lucia) apri le foto

 

In...sieme - 20 aprile 1987 - Pasquetta a Capucannali

1^ fila Bruno Galati,Antonio Galati, Vanni Paolucci,Ceravolo Francesco

2^ fila Giuseppe Galati, Martino Tommaso, Pileggi Antonio, Domenico Macrì

 

 

 

2-3 Agosto 1987 - I^ Festa dell'Unità.

Programma: Domenica 2 Agosto piazza Crissa Mostra fotografica sulla pace, concorso "i ragazzi e la pace". Incontro con gli anziani. Spazio musicale. Lunedì 3 Agosto: Incontro dibattito "Svolta alla Regione Calabria" con intervento di Quirino Ledda vice presidente Consiglio regionale.

 

8 - 9 novembre 1987 - Referendum.

Votanti: 802 (397 maschi e 405 femmine); risultati:
1)Responsabilità giuridica (SI: 472, NO: 94, BIANCHE:144, NULLE 92)
2)Commissione Inquirente(SI: 507, NO: 73, BIANCHE:128, NULLE 95)
3)Abrogazione dell'intervento statale se il Comune non concede un sito per la costruzione di una centrale nucleare.(SI: 481, NO: 83, BIANCHE:150, NULLE 88)
4)Abrogazione dei contributi di compensazione agli enti locali per la presenza sul proprio territorio di centrali nucleari o a carbone.(SI: 507, NO: 73, BIANCHE:128, NULLE 95)
5)Esclusione della possibilità per l'Enel di partecipare alla costruzione di centrali nucleari all'estero. (SI: 462, NO: 114, BIANCHE:149, NULLE 77)

 

 

Classe II^ media sez. A 1980-81

Prof. Pino Mazzè

Femminuccie:  Katy Ceravolo, Katy Marchese, Elisabetta Pileggi, Giuseppina Galloro, , Carroccia Vittoria, Maria Marchese, Fera Lisa, Mandaliti Caterina.

Maschietti: Stillitano Tommaso, Pileggi Vito Robert, Martino Rosario Pasquale, Fera Nicola, Bellissimo Vito, Morano Nicola, Malfarà Nicola, Martino Attilio. (foto di Vito Robert Pileggi, notizie di Katy Marchese)

 

5 dicembre 1982 - Elezioni Comunali

Vengono presentate 3 liste: Le Campane, Lo Scudo Crociato, Il Ramoscello d'Ulivo. La lista delle campane ottiene 194 voti, la lista dello Scudo Crociato ottiene 531 voti, la lista del Ramoscello d'Ulivo ottiene 513 voti. Verrà eletto sindaco l'ingegnere Bruno Bosco.

 

 

 

 

29 Maggio 1983 - Prime Comunioni

maestro Antonio Galati

1^ fila Barbara Condello, Martino Marianna, Iozzo Silvana, Salatino Simona, Marchese Renato, Iozzo Katy, Cosentino Domenico, Galati Mario, Galloro Domenico, Franco Salatino, Boragina Domenico, Cosentino Raffaele, Ubaldo Corso, Cina Virginia.

2^ fila Carnovale Vittoria, Maida Giuseppina, Adriana Ficchì, Bellissimo Luciana, Gregorio Cosentino, Alessandro Patrizia, Galloro Nicola, Martino Maria, Pasceri Silvana (notizie di Giuseppe Condello e Nico Marchese).

 

 

24 Maggio 1987 - Prime Comunioni

1^ fila maestra Maria Carnovale, Giusi Carnovale, don Vincenzo Piccione, Rosarita Galloro, Tiziana Ceravolo, Fera Giuseppina.

2^ fila Iozzo Felicia, Martino Silvia, Caterina Cosentino, Giuseppina Pasceri, Marchese Antonella, Katia Martino.

3^ fila Iozzo Sabine, Fera Sonia, Imeneo Giovanna, Rosa Condello, Rosa Galati, Cinzia ???. (notizie di Katia Martino)

 

12 dicembre 1982 - Elezione priore.

Confraternita del SS. Crocifisso: Si vota per il rinnovo della Cattedra. Eletti: priore Antonio Galati fu Giuseppantonio, vicepriore Domenico Carnovale, III priore Vincenzo Galati e Pino Pirone, segretari Tommaso Mannacio e Nazzareno Cosentino Antonio, cassiere Vito Ivone Marchese.

 

Festa del Crocifisso 1981

sabato 22 agosto cantano gli Homo Sapiens

domenica 23 agosto si esibisce il gruppo folk I Calandri di Limbadi

 

 

Campionato di III categoria 86-87

Montesano Giuseppe,Domenico Macrì, Pasceri Emilio, Pasquale Marchese Mack, Galloro Raffaele(Ficchì Ornella e Galloro Raffaele)

 

 

 

25 Maggio 1986 - Prime Comunioni

1^ fila maestro Antonio Galati, maestra Maddalena Gallippi, don Vincenzo Piccione.

2^ fila Cosentino Maria, Galati Vittoria, Martino Miranda, Macrì Iole, ???,Martino Olga, Rachiele Nicola, Greco Saverio Maurizio, Carnovale Giuseppe

3^ fila maestra Sgro Rosetta, Martino Rosa, Galloro Rosa, Maida Antonella, Martino Angela, Calarco Caterina, Ficchì Giuseppe, Galati Vito, maestra Nesci Rosalia,  ???.

4^ fila Imeneo Francesco, Sammarco Antonietta, ???,Marchese Marta, Barba Santo, Boragina Salvatore, Cosentino Nicola, Pileggi Vincenzo

 

 

5 dicembre 1982 - Si vota per il rinnovo del consiglio comunale.

Il manifesto pubblico di proclamazione degli eletti.(manifesto conservato da Nicola Telesa)

 

 

 

 

24 luglio 1982 - Incoronazione della Madonna del SS. Rosario

Il 24 luglio 1982 alle ore 19 si svolge in piazza Marconi la solenne cerimonia di incoronazione della Madonna del SS. Rosario; Presiede la cerimonia Mons. Vincenzo Rimedio, allora vicario generale della Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea

 

 

 

 

Classe V^ elementare sez. A 1981-82

Insegnante maestra Dina Carnovale
da sinistra in alto : Beatrice Iori, Martino Lucrezia,  Ficchì Ornella, Felicia Malfarà, Annamaria Alessandro,
da sinistra in basso: Giuseppe Galati, Pasceri Attilio, Carnovale Giuseppe, Antonio Marchese, Pasceri Emilio
(notizia e foto di Ficchì Ornella)

 

 

26 maggio 1985 - Cresime

Maschietti

1^ fila: Paolucci Vanni, Antonio Galati ,don Vincenzo Piccione, Giuseppe Galati, il Vescovo S.E.Tarcisio Cortese, Raffaaele Cosentino, Iozzo Francesco, Iozzo Gregorio, Greco Wladimiro, 2^fila: Boragina Mario, Martino Maurizio,Pileggi Giuseppe, Pileggi Giovanni, Tommaso Martino, Pasceri Emilio, Pasquale Martino, Galloro Raffaele, Galloro Francesco,3^ fila: Tommaso Ficchì, Nicola Martino (lu molleggiato), Pasceri Attilio, Vito Fera,Domenico Macrì, Vito Rizzuto, Antonio Marchese, Furlano Nicola (notizie di Tommaso Martino e Galloro Raffaele)

Femminucce

1^fila: Galati Maria,Martino Graziella,MariaTeresa Galati, don Vincenzo Piccione, S.E. il vescovo Tarcisio Cortese, Angela Martino, Rosaria Bellissimo,Teresa Carnovale, 2^ fila: Felicia Malfarà, Graziella Galloro,Martino Maria,Rita Ficchì,Gesuina Galloro, Marianna Ficchì, Fera Patrizia, Carnovale Bruna,???, Macrina Martino, 3^ fila: Erminia Galloro,Boragina Vittoria,Maria Iozzo ,Ficchì Ornella,Maria Imeneo, Elisa Iozzo, Vittoria Fera,Sarina Fera, Sarina Imeneo,Montesano Teresa. (notizie di Ficchì Ornella)

 

Classe I^ elementare sez. A 1983-84

Insegnante maestro Mazzè

In piedi da sinistra: Sefora Marchese, Marta De Angelis, Giovanna Furlano, Caterina Maida, Sara Carbone, Caterina Pileggi, Annunziata Galati, Nicola Galati.
Accovacciati da sinistra: Antonio Malfarà, Silvio Iozzo, Emilio Maida, Franco Martino, Antonio Galati, Nicola Galloro, Francesco Bellissimo, Francesco Garisto, Consolato Ingenuo, Damiano Mandaliti.
Facevano parte della classe anche Sandra Martino e Franco Pasceri assenti il giorno della foto.
(foto e notizia di Silvio Iozzo)
 

Festa del Crocifisso 1984

25 Agosto 1984 - Canta Cristiano Malgioglio (foto e notizia di Galloro Raffaele)

 

 

 

 

Torneo degli emigrati "Vito Galati" 1986

Li Mejjio 2 La Vendetta: da sx in piedi La Vecchia Marcello, Giovanni Pileggi, Cosentino Francesco, Pittelli Nazzareno, Giuseppe Pileggi, Montesano Giuseppe e Pinuccio Perri, da sx accosciati Pino Telesa, Pasceri Emilio, Galloro Raffaele, Cosentino Raffaele, Marchese Pasquale e Pasceri Attilio. (foto di Galloro Raffaele)

 

 

Torneo degli emigrati "Vito Galati" 1985

Li Mejjio: da sx in piedi Giuseppe Galati, Pino Telesa, Marchese Pasquale, Marchese Saverio, Pileggi Giuseppe e Pileggi Antonio,da sx accosciati Pasceri Attilio, Macrì Domenico, Mario Sasso, Galloro Raffaele e Cosentino Francesco. (foto di Galloro Raffaele)

 

 

12 maggio 1985

In Italia si votò per il rinnovo dei consigli regionali. Si votò in quindici regioni, tra cui la Calabria. A San Nicola da Crissa (allora ancora provincia di Catanzaro) su 3799 elettori iscritti votarono in 1346 (35,43%). Questi i risultati: DC 599 (49,30%), PCI 235 (19,34%), PSI 226 (18,60%), MSI-DN 47 (3,87%), Dem.Proletaria 34 (2,80%), PRI 34 (2,80%), LISTA LOCALE 19 (1,56%), PSDI 15 (1,23%), PLI 3 (0,25), Partito  Nazionale Pensionati 2 (0,16%), Liga Veneta-All.I.P. 1 (0,08%). I voti validi furono 1215.

 

Chierichetti

Degli anni '80, anche se non riesco a datarla, è anche questa fotografia (per la precisione una foto polaroid) che ritrae Giovanni Pileggi, Domenico Macrì, Raffaele Galloro e Don Francesco Galloro....
Quanto tempo!!!!

 

 

29 maggio 1983 - Prime comunioni
In questa foto di gruppo, prelevata dall'immenso archivio fotografico di mio padre, sono presenti, nella parte destra, sicuramente quattro ragazzi che hanno ricevuto il sacramento della prima comunione e sono: Virgilio Stillittano, Nico Marchese, Domenico Cosentino (cocò) e Gregorio Cosentino.
Gli altri ragazzi sono tutti chierichetti e, partendo dall'alto verso il basso, si riconoscono: Antonio Galati (di Michele), Nazzareno Pittelli, Giuseppe Pileggi, Francesco Galloro (che oggi è Don Francesco), Nicola Marchese (de Lena), Giovanni Pileggi, Pasquale Martino (figlio zio Tom), Bruno Bertucci, Vittorio Cosentino e Domenico Macrì.
(foto e notizia di Domenico Macrì)

 

Torneo degli emigrati "Vito Galati" 1986

Nel 1986 veniva istituito il premio di miglior giocatore e in quell'anno i vincitori sono stati Rocco Iori che giocava nella Berzantina allenata da Nicola Martino (lu puffu) e Vito Robert Pileggi che giocava nella Nicolense allenata da Gregorio Forte (lu zu gore)....(notizia di Vito Robert)
 

Torneo degli emigrati "Vito Galati" 1985

Il CCAR vincitrice del torneo.
In piedi da sinistra si riconoscono Bruno Papa, Domenico Pileggi (mimmarejo), Vincenzo Greco (miruccio), Rodolfo Boragina, Giuseppe Marchese, Pasquale Martino, Tommaso Stllittano, Tommaso Martino (zio tom) e Pino Marchese.
Accasciati da sinistra Nicola Malfarà, Pasquale Ficchì, Vito Robert Pileggi, Francesco Martino (ciccio tilt), Nicola Chiarella, Stefano Malfarà e Gregorio Forte (de Teresina)....
(foto e notizia di Vito Robert)

 

Torneo degli emigrati "Vito Galati" 1988

La prima "Fossa"
Come si può notare dalla fotografia il torneo si è svolto sul campo di Vallelonga e nella fotografia si riconoscono in piedi da sinistra Gregorio Forte (lu zu gore, che era il mister della squadra), Giuseppe Ficchì (lu biondo), Rocco Iori, Pino Manduca, Francesco Stillittano, Marco Lavecchia, Raffaele Mazzè (chi stacivi bello!!!!!), Stefano Malfarà e Vito Boragina. Accosciati da sinistra Toto Papa, Vito Pileggi (de Mela), Vito Bellissimo (Bettega), Nicola Morano, Vito Robert Pileggi, Antonio Cosentino e Gregorio Forte (de Teresina)...
(foto e notizia di Vito Robert)

 

Classe V elementare sez. B 1980-81

Insegnante maestra Angelina Mannacio

Da sinistra accosciati: GALATI BRUNO, IOZZO FRANCESCO,PILEGGI ANTONIO,GALLORO RAFFAELE,PASCERI VINCENZO,PAPA VITTORIO,TEDESCO SALVATORE,GALLORO FRANCESCO, da sinistra in piedi: MARIA TERESA GALATI, ANNA MARIA COSENTINO, GALLORO ERMINIA, GALATI MARIA,GALLORO MARIA ROSA,FERA SARINA, IMENEO MARIA. (notizie di Galloro Raffaele)

26 agosto 1989 - Festa del SS. Crocifisso: nella serata di sabato cantano Umberto Balsamo e Marina Fabbri. Subito dopo fuochi artificiali. (Il manifesto è stato conservato da Domenico Teti).

 

 

 

8 giugno 1980 - In Italia si votò per il rinnovo dei consigli regionali. Si votò in quindici regioni, tra cui la Calabria. A San Nicola da Crissa su 3808 elettori iscritti votarono in 1414 (37,13%). La DC ottenne 663 voti (51,12%), il PSI 277 (21,36%), il PCI 199 (15,34%), Democrazia Proletaria 51 (3,93%), MSI 51 (3,93%), PSDI 20 (2,00%), PRI 18 (1,39%), PDUP 11 (0,85%), PLI 1 (0,08%) per un totale di 1297 voti validi.

1 gennaio 1982 - Muore a San Nicola da Crissa il francescano Padre Giacomo Marchese.

Classe V elementare 1980-81

Insegnante: maestra Teta Condello

Alunni : Guardando la foto in alto da sinistra: Sandra Rizzuto, Rita Ficchì, Elisabetta Iozzo, la Mestra Teta, Graziella Martino, Teresa Carnovale e Cesarina Carnovale.
Accosciati, sempre partendo da sinistra, Domenico Macrì, Mario Boragina, Pino Manduca, Vito Fera, Antonio Galati, Gianni Pileggi, Nicola Martino
(notizia e foto di Domenico Macrì)

5 agosto 1986 - Festa degli emigrati: Foto con Katia Martino (mi sono sentita una piccola Laura Pausini)che canta accompagnata dalla chitarra di Vince de Lucia. (notizia e foto di Katia Martino)

 

 

Classe I^ elementare 1989

INSEGNANTI: Nina Pileggi e Vincenzo Martino

ALUNNI:Pasceri Giovan Battista, Maida Vincenzo, Maio Giuseppe, Iozzo Giovanni, Pasceri Maria Teresa, Galloro Teresa, Manduca Daniela, Carnovale Giuseppe, Iori Maria Liliana, Marchese Guido, Pirone Nicola, Facciolo Francesco, Pileggi Alessandra, Galati Antonio, Martino Emanuele, Telesa Marianna, Lavecchia Cecilia,  Rizzuto Teresa, Imeneo Giovanna  (notizia di Nicola Pirone)

25 maggio 1987 - Muore l’Ins. Domenico Renda già Podesta e Vice-Sindaco del Comune di San Nicola da Crissa, nonché priore della Confraternita del SS. Rosario e Presidente dell’Azione Cattolica.

29 maggio 1988 - ELEZIONI COMUNALI - Si vota per il rinnovo del consiglio comunale. Vengono presentate 5 liste: il Ramoscello d'Ulivo (all’interno di questo schieramento c’erano presenti 4 correnti: quelli del PCI, i Democristiani, i Socialisti e Il Movimento Autonomo, che si era formato negli anni 80 a San Nicola), il Partito Socialista, lo Scudo Crociato, la Tromba (lista presentata ad-hoc per avere una licenza da giovani del 1968 che quell'anno erano militari), e il risveglio. Il Ramoscello d'Ulivo vince con 572 voti; poi lo Scudo Crociato con 354 voti, il Partito Socialista con 277 voti, la Tromba con 6 voti e il Risveglio con 1 voto.(notizia di Nicolina Martino).